1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao PGU, concordo con quanti sopra vedono benissimo la versione BN, che mi pare ben processata e naturale. La versione a colori, pur amando i colori accesi, è un po' troppo. Nel senso che ci sono alcune zone chiaramente saturate nel rosso.

Fai una semplice verifica. In PS visualizza il solo canale rosso della tua immagine a colori (tab Canali, quindi clicca su Rosso). Vedrai che gran parte della velo è saturata!

Un ottimo metodo per evitare questo problema e comunque "sparara" i colori, è usare la tecnica MFM di Jonny (cerca nel forum, c'è spiegato in diversi thread).

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille della dritta Lorenzo, molto rivelatrice. :)
Ecco spiegato l'arcano! :o
Credo a questo punto che la riprenderò da capo e magari farò sapere.
Il metodo MFM l'avevo proprio applicato, anche in questo caso, ma evidentemente dopo sono intervenuto con altre regolazioni che hanno un po' rovinato l'immagine.

Certe volte si perde il senso della misura :cry: e lungo la strada elaborativa non ci si accorge di essersi spinti oltre, diventando pesanti.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Amici del forum, scusate se riprendo questo 3D.
Spero di non tediarvi.
Ho ripreso in mano un attimo l'elaborazione di questa mia NGC 6960, arrivando ad un risultato nuovo che sottopongo al vostro commento e giudizio.

Non sono ripartito da zero, ma ho ripreso una base di crominanza che avevo conservato, e e ho riapplicato la luminanza [H-alpha-OIII+L] ex novo, rielaborando livelli, colore e dettagli.

Sono tra l'altro riuscito ad andare un po' più in profondità, cercando di contenere quanto più possibile il rumore (soprattutto di colore a chiazze). Più di così' non so fare; c'è qualche tecnica particolare?

Ditemi se secondo voi può essere più "giusta" o per lo meno più gradevole.
L'immagine nuova la trovate qui sotto ma ho aggiornato anche il mio primo post.

Veil Nebula - NGC 6960 (B)

Grazie!!

Allegato:
6960_web2.jpg
6960_web2.jpg [ 312.96 KiB | Osservato 408 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 10:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace, la trovo "fumosa" al punto giusto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010