1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Immagine di sicuro impatto, da migliorare le stelle, che sembrano artificialmente ed innaturalmente fioche. Se sistemerai questo, insieme ad una maggior brillantezza del tutto, avrai una immagine da poster.


Grazie per il "Poster" Nicola e concordo sulla scarsa brillantezza del cielo. Le stelle sono state ridotte con dissolvenza 50% tramite Filtro Minimo (quasi sempre necessario quando stretcho con Maxim) ma ad aver dato loro quell' aspetto quasi artificale in realtà sono probabilmente stati i vari passaggi elaborativi per ridurre il gradiente presente, comunque per "rinverdirle" potrei utilizzare vari sistemi. Grazie ancora.

LorenzoM ha scritto:
mi era sfuggito questo dettaglio. Sono alla ricerca di un filtro generico per l'inquinamento luminoso, e sono indeciso tra i classici UHC, CLS e l'idas. Dell'idas dicono che sia a banda più larga dei primi due e che restituisca colori più fedeli.Da che cielo hai ripreso? così mi posso fare un'idea dei limiti di questo filtro visto che ti sono rimasti dei gradienti.


Ciao Lorenzo, io li posseggo entrambi, ossia il CLS della Astronomik e LPS dell'IDAS. Il primo ti garantisce indiscutibilmente una certa copertura in cieli con forte inquinamento luminoso ma, contrariamente all' LPS, ti restituisce colori totalmente falsati che, talvolta, anche in fase di elaborazione risultano terribilmente difficili da correggere (guardando qualche mia foto sul sito non faticheresti neanche più di tanto a trovare qualche immagine esempio :mrgreen: ). Tuttavia, fermo restando che la gestione dei colori rimane comunque una cosa molto soggettiva, l'IDAS risulta eccellente in cieli in cui l'utilizzo del CLS taglierebbe troppo segnale ma, al tempo stesso, il mancato impiego di quest'ultimo non tamponerebbe l'ingresso in campo di fastidiosi gradiendi, parliamo quindi di cieli con SQM medio varialbile forse tra il 20,20 ed il 20,70 (forse anche meno). Personalmente la sera in cui ho fotografato non ho preso la misurazione ma generalmente quella postazione oscilla tra il 19,40 e il 19,70.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio sei stato abbastanza chiaro. Ancora domande però...io non ho un SQM quindi non saprei ricondurre i numeri al mio cielo, potresti quantificarmi il valore che mi hai dato in termini di stelle visibili, in media?
In ogni caso io riprendo con ccd in bianco e nero per cui la questione bilanciamento cromatico conta poco, a questo punto penso di prendere il CLS, meglio filtrare un pò di più ed allungare le pose.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
cavolo! se dal terrazzo di casa riesci a fare queste foto...hai tutta la mia invidia!
Quoto in pieno! Per curiosità, sai l'sqm massimo che può dare il tuo terrazzo?

Immagine davvero bella e gradevole. In generale condivido le considerazioni di chi mi ha preceduto, anche se mi pare cmq ottima. Non dispiacerebbe vederla a risoluzione maggiore.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Quoto in pieno! Per curiosità, sai l'sqm massimo che può dare il tuo terrazzo?

Ciao Lorenzo, ricordo uno storico 20,07 :mrgreen: ma fu un caso, generalmente sta sui 19,50-60, d'altronde, da un centro cittadino, di più non si può certo chiedere, almeno credo :? .
Grazie per i complimenti e a breve posterò sul sito anche un formato più grande (rimango su formati più piccoli per una questione di "peso").

LorenzoM ha scritto:
Ti ringrazio sei stato abbastanza chiaro. Ancora domande però...io non ho un SQM quindi non saprei ricondurre i numeri al mio cielo, potresti quantificarmi il valore che mi hai dato in termini di stelle visibili, in media?In ogni caso io riprendo con ccd in bianco e nero per cui la questione bilanciamento cromatico conta poco, a questo punto penso di prendere il CLS, meglio filtrare un pò di più ed allungare le pose.

Un cielo con SQM medio pari a 20 dovrebbe corrispondere orientativamente ad una Magnitudine variabile tra i 4,00 ed i 4,30 (le sesta stellina delle Pleiadi per intenderci). Riguardo la scelta del filtro, se non hai vincoli cromatici e se operi in cieli con elevato inquinamento luminoso, ti consiglio di prendere in considerazione quello maggiormente filtrante, penso che un CLS sia dunque la scelta migliore anche se, onestamente, non sò se per le CCD possano esistere anche altre tipologie di filtri.
Saluti Luciano

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! Dimenticavo di ringraziare Emanuele per il "Sensazionale" con cui ha definito la foto di M31 ma obiettivamente occorre rivedere anche lì un pò di cosine, comunque veramente un Bel Complimento, molto motivante. Grazie.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele,

trovo ottima la resa cromatica, dunque senza spingere troppo sulla saturazione.
Credo che se ci dovessimo trovare realmente a distanza opportuna dal soggetto,
l'idea che mi sono fatto personalmente nel tempo dei colori astronomici, visibili ad
occhio nudo, beh credo quelli presenti nella foto della velo debbano avvicinarsi molto.
Complimenti anche per il dettaglio, assolutamente da non trascurare!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
danyline74 ha scritto:
Un cielo con SQM medio pari a 20 dovrebbe corrispondere orientativamente ad una Magnitudine variabile tra i 4,00 ed i 4,30

Nu...... 20 = ~5.4 , 4-4.3 = ~ 18-18.4

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
danyline74 ha scritto:
ricordo uno storico 20,07 :mrgreen: ma fu un caso, generalmente sta sui 19,50-60, d'altronde, da un centro cittadino, di più non si può certo chiedere, almeno credo :? .
Direi ottimi valori per città. Io sono a record storici di 19.4 e medi di 18.5...

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
trovo ottima la resa cromatica, dunque senza spingere troppo sulla saturazione.Credo che se ci dovessimo trovare realmente a distanza opportuna dal soggetto,l'idea che mi sono fatto personalmente nel tempo dei colori astronomici, visibili adocchio nudo, beh credo quelli presenti nella foto della velo debbano avvicinarsi molto.Complimenti anche per il dettaglio, assolutamente da non trascurare!


Grazie 1000 Danilo.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010