1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su altazimutale
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto valutando l'acquisto di questa montatura altazimutale (http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ky&Score=1, identica a questa http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... copes.html), da usare in visuale con gli strumenti che vedete in firma. Qualcuno la conosce, l'ha provata, la possiede, e sa darmene una sua opinione? Ha un attacco per il treppiede M10, e quindi ho capito che non la potrò usare con il treppiede fotografico barlebach con attacco 3/8".
Alternative?
Grazie in anticipo.
Cieli sereni. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su altazimutale
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La considero un'ottima montatura ha una portata simile alla giro 3 che posseggo e puo portare senza problemi entrambi i tuoi strumenti in firma, se poi hai un barlebach di quelli in legno, la solidità generale del tutto ne gioverà parecchio.

Riguardo l'attacco puoi fare due cose, procurarti una flangia/adattatore che commuti l'attacco fotografico 3/8" in M10 tipo quelle che fa Lolli, oppure ingranare direttamente la vite 3/8" del barlebach nell'M10 della montatura, visto che queste hanno misure molto simili (M10, Ø 10 mm e passo 1,5 mm; 3/8", Ø 9,525 mm e passo 1,588 mm) e contando sulle tolleranze cinesi, dovrebbe ingranare bene per 5/6 filetti, infatti io collego la Giro3 (M10) ad un treppiede da teodolite (3/8") senza problemi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su altazimutale
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 14:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, te la consiglio, è molto buona e stabile, certoè cinese ma per il prezzo..

pregi: moti micrometrici e possiobilità di puntare lo stesso oggetto con due tubi o bino e tele.

unico difetto..gli attacchi forniti di serie, alle volte spanano la vite che stringe la coda di rondine e possono smollare lo strumento attaccato all'improvviso (accade dopo un uso con carichi medio pesanti per un certo periodo).

Basta cambiare morsa in caso e sperare di accorgersene prima. Controllare ogni tanto non fa male.

Leggo che hai in firma la cg5, non puoi usare questo treppiedi? per i tuoi tubi è piu che sufficiente.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su altazimutale
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per le vs risposte, molto puntuali.

per angelo: chi questo Lolli?

per skyone4: infatti, la userò con il treppiedi della cg5, ma volevo anche usarla con il mio treppiedi barlebach su cui monto il piccolo skopos, e che è molto più leggero da portare in giro.

ciao. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su altazimutale
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 22:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, piu leggero, ma senza esagerare..non ho presente quale è il modello che intendi ma la t-sky è una testa az bella massiccia.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su altazimutale
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ce l'ho quella montatura, è molto pratica e solida. L'attacco è per il cavalletto EQ5, quindi se l'attacco è tipo EQ6 ci vuole una flangia, ne fa una la Geoptic. La testa è ottima e solida, ma è pesante (5,5 kg), anche se è molto compatta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su altazimutale
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
il treppiedi della barlebach è leggero ma ha una bella portata (15 KG). lo scopos ed il contrappeso pesano, insieme, intorno ai 6 kg. Quindi, con l'altazimutale da 5 kg, siamo a 11-12 kg. Teoricamente, sono nei limiti di portata. Se poi, a parte l'attacco M10 - 3/8", il tutto risultasse avere un baricentro troppo in alto, e quindi poco stabile, mi terrò la giro mini, da usare solo con lo scopos montato sul barlebach (set up per il mordi e fuggi).

Grazie. Ciao

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su altazimutale
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ita4012 ha scritto:
per angelo: chi questo Lolli?
Questo quì http://www.adrianololli.com/ cerca nel suo sito se ha già in vendita una flangia/adattatore del tipo che ti serve, in caso è comunque in grado di farla, come potrai vedere ha adattatori un po per tutto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010