1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M36
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che anche Franco ha dato spunto......

Immagine realizzata la scorsa settimana, nell'unica serata senza luna non afflitta da nuvole.

Sono 3x150" 1600iso con sw80ed, canon 300d su heq5.
Solo tre perchè poi è salita la nebbia. Pazzesco, faccio la terza posa, tutto bene, nel tempo di scaricamento.... puf nebbia..... :evil: :evil:

Ovviamente c'è molto rumore. Però in questo magro periodo prendo tutto.

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m36_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Pite,

e' carina pero' ho qualche critica da farti (si ultimamente sono rimpibOlle... o forse lo sono sempre stato)

-forse c'e' un leggerissimo fuori fuoco perche' si vede un po' di cromatismo e normalmente l'80ED a fuoco di cromatismo ne mostra pochissimo.
-il cielo e' a mio avviso un po' troppo nero,rendendola un po' innnaturale.E' vero che sono poi gusti personali...

Guida perfetta :)
Io proverei a lasciare il fondo cielo piu' alto...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cromatismo ha stupito molto anche me. Non appare in altre mie immagini, Può darsi si sia mosso il fuoco, perchè lo faccio con la maschera di hartman e di solito mi viene molto preciso.
Ho però cambiato un paio di soggetti, e può darsi che abbia involontariamente mosso il fuoco.
Grazie, ma l'unico merito che ho nella guida, è l'allineamento polare, il resto l'ha fatto da sola :-).

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e bhe...
ma e' sempre merito tuo no ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io su un soggetto simile abbasserei la sensibilità a max 400 iso, per produrre meno rumore, al limite fai qualche esp in più.
Per il resto non male, io il fondo cielo lo vedo con tante tracce di rosso non nerissimo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E si c'è molto rosso nel fondo.
Ma se lo bilancio le stelle rosse che già a malapena si distinguono sparirebbero....
Preferisco mantenerlo un pò più rossastro ma avere maggiore bilanciamento sulle stelle( per quello che posso)

ciao

Grazie

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque il bersagio della serata doveve essere la testa di cavallo, ma ho montato troppo sotto la casa difronte, pensando che passasse più alta, non avevo voglia di rifare l'allineamento e allora non ho spostato e ho ripiegato sull'ammasso.
Volevo farne molte di più di pose scendendo anche con gli iso, ed invece la nebbia.....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi provare con PS a correggere solo il fondo.
Puoi usare la funzione Curve e selezioni il colore rosso. Poi mantieni la luminosità ai livelli che ti interessa mentre diminuisci il fondo
Altrimenti vai in bilanciamento colore, selezioni ombre e regoli il rosso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah sinceramente su una immagine con 3 pose per un totale di integrazione di 7,5 minuti, non ci perderei tanto tempo. E' da rifare o integrare con più pose. Certo il consiglio lo tengo prezioso per altre immagini, in quanto il fondo rosso è una costante delle mie immagini.
Solo dovrò farlo con gimp se me lo consente. Non lo conosco molto.
grazie

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ti consiglio Gimp...
non lavora a 16 bit per canale..!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010