1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel sito della United Optics ci sono delle foto dello stesso binocolo General Hi-t. Sempre che lo facciano loro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, è arrivato... disponibile sia da Rp-optix che da Tecnosky.
Tripletti ED... prezzo sui 4300 euro... peso sui ventitrechiliemezzo.
Bello, devo dire :D
Anzi, se consideriamo che gli ultimi tele ED di Skywatcher&co costano 6000 euro, è pure un affare :D
Ok, non sarà FPL53, ma mi accontenterei :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
23 kg? gia' mettere il Nexus 100 sulla forcella è un problema, figuriamoci il Jumbo! E' assolutamente un binocolo da postazione fissa. :!:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mettere il nexus 100 sulla forcella è un problema?! :shock:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, un peso così enorme è problematico da gestire. In postazione fissa un binocolo? Mi sembra un'assurdità. Forse a Piazzale Michelangelo per far vedere le bellezze di Firenze ai turisti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comodo non lo è, su questo non ci piove.
Anche io subito ero scettico, però in effetti, pensandoci bene...quando si porta in giro un dobson o un tele su equatoriale alla fine pesi e ingombri sono simili (spesso anche maggiori).
L'unico vero problema potrebbe essere issarlo da solo sulla forcella, magari meglio essere in due...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque montarlo sulla forcella dovrebbe essere semplice perchè c'è una maniglia. Magari potrebbe essere difficile se uno è un pò... debilitato... o per una donna. Io monto da solo il Meade 12" che è 17 kg sulla montatura che è a 1.60 m di altezza. Però prima lo appoggio a terra, mi riposo un minuto e poi faccio lo sforzo finale. Certo 5 kg in più su questi livelli di peso sono moltissimo, non so se ce la farei. Comunque la montatura del binocolo è più bassa. Non voglio sapere quanto può costare una montatura per binocolo che tiene 23kg...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura a forcella ed il treppiede sono compresi nei 4300 euro...E' vero che c'è la maniglia come nel nexus, ma sono sempre 23kg
Bisogna vedere com'è il sistema di aggancio...nel nexus bisogna "centrare" e avvitare la classica vite fotografica...nel 150, visto che ha la forcella "dedicata" spero abbiano utilizzato un qualcosa di più comodo ed intelligente (qualcosa tipo barra vixen per intenderci)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
EDIT.

Ho visto l'immagine sul sito tecnosky e c'è proprio una piccola barra tipo vixen con relativo aggancio!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
SCUSATE ma a quanti ingrandimenti si potrebbe spingere senza scollimazione?? certo che 23kg sono abbastanza il mio cane pesa 30kg e lo sollevo facilmente ma non sopra la testa, il treppiedi dovrebbe essere messo basso montare il binocolo e poi alzarlo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010