1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei chiedere un aiuto al riguardo, utilizzando il programma di Maxim e puntando una stella di media grandezza, non troppo luminosa, è possibile stabilire la condizione del seeing della serata? Mi spiego meglio, ho un C11 Edge a cui voglio abbinare un riduttore di focale AP (già acquistato) ed una camera Qhy8L (da acquistare a breve). Con questo setup ottengo una risoluzione di 0.85 arcsec/pixel (focale 1875mm, luminosità f6.7, pixel della camera 7.8mn), una risoluzione che richiede per forza condizioni di seeing più che buone. Generalmente nel momento della messa a fuoco mi regolo con i valori di FWHM, con il Taka Fsq è facile scendere anche a 1 o qualcosa di meno, con il C11 se riesco a focheggiare a 3 è già molto. Esiste qualche altra funzione di Maxim che mi consenta di valutare meglio le condizioni della serata, del seeing, per decidere se riprendere o meno con il bestione?
Specifico che il quesito è stato posto in questa sezione perchè è finalizzato alla ripresa di oggetti deep-sky e non del sistema solare.
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, la cosa interessa anche me.

Fose potrbbero essere messi in relazione il valore di fwhm con la luminosità, altro valore riportato quando si fuocheggia (mi pare arrivi fino a 65.536).

Ho lo stesso tuo problema, col pentax 75 da casa oscillo da 0,8 e 1,2 mentre col visac ridotto arrivavo anche a 4-5...

Per fare riprese deep sky col c11 ti ci vorrà una super serata, in bocca al lupo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido, tanto siamo abituati alle riprese hi-res, sappiamo già che se il seeing non è più che ottimale queste focali non si possono utilizzare. E quindi meglio decidere all'ultima ora, se il seeing è buono si prende il C11 e si punta alla galssietta, diversamente meglio il Takino. Intanto sto facendo parecchie prove utilizzando il C11 abbinato alla Qhy10 con una risoluzione pazzesca di 0.65 arcse/pixel. In queste condizioni comanda il seeing e la focheggaitura è snervante, si passa da 6 a 4 a 8 valori di FWHM, ma ho notato che se la serata è particolrmente calma qualcosa si riesce a fare. Quindi abbassando la risoluzione il tutto dovrebbe divenire più semplice. Mi servirebbe una qualche formula che in base al valore di FWHM misurato e alla risoluzione del mio setup (appunto 0.85 arcse/pixel che mi fornirà la Qhy8L) mi permetta di stabilire se porterò a casa stelle decenti oppure mongolfiere inguardabili.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 14:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa è complessa e per me non di facile soluzione. L'unica possibilità effettiva che vedo e che utilizzo quando ho tempo è la seguente.
Prima di partire controllo le previsioni del seeing di Meteoblue e mi faccio un'idea di massima in base alle previsioni di seeing e del vento.
Monto il VISAC e calibro l'autoguida con PHD.
Verifico il grafico di andamento della guida. Se rimane all'interno delle due righe più interne allora è una serata da VISAC, altrimenti lo smonto e metto l'FSQ.
Il punto è che non sempre ho tempo/voglia di smontare e rimontare il tele e quindi capita che rimanga lo stesso col VISAC e lavoro in bin2 (ad esempio per i colori o bandastretta).

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per curiosità Nicola, qual'è il valore di FWHM che ritieni ottimale e soddisfacente per le tue riprese con il Visac? E soprattutto, a che scala di immagine lavori in bin1?
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 15:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Per curiosità Nicola, qual'è il valore di FWHM che ritieni ottimale e soddisfacente per le tue riprese con il Visac? E soprattutto, a che scala di immagine lavori in bin1?
Grazie


Col VISAC non guardo l'FWHM. Guardo quanto buona è la guida ed essendo la bontà di guida dominata per larga parte dal seeing ho un metodo efficace per capire se vale la pena binnare oppure no, oppure smontare il VISAC del tutto. Quindi per me tutti gli FWHM sono buoni fin tanto che ho una stella con aspect ratio inferiore al 10%,e purtroppo non accade spesso col seeing che mi ritrovo.
Col VISAC ridotto sono a 0.88 arcsec/pixel che diventa 0.66 arcsec/pixel a piena focale

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari è una idea folle ed io sono uno sprovveduto, però se ci pensate bene è un riduttivo guardare solo una stella e decidere, misurando solo su quella l'FWHM, se si è raggiunto il fuoco. Se consideriamo che le immagini si deformano con la caratteristica di un'onda, misurando in diversi punti del fotogramma il valore l'FWHM avremmo dei minimi e dei massimi. La questione allora è ottenere un valore FWHM mediano, misurato su diversi punti. Solo aumentando il numero di campioni si farà una misura corretta in barba al seeing, altrimenti bisogna ogni volta aspettare che "passi l'onda" che purtroppo molto spesso dura pochi millisecondi: è impossibile riuscire a muovere il focheggiatore in tempo nei grossi diametri mentre invece, al contrario, risulta fattibile nei piccoli telescopi perché le variazioni sono più contenute.
Naturalmente il discorso vale se l'ottica è esente da aberrazioni o quantomeno che siano di entità modesta tanto da non modificare significativamente il diametro stellare (ma qui, essendo una costante, un programma potrebbe riuscire a compensare l'aberrazione, allo stesso modo di CCDInspector).
Se avessi una giornata di 48 ore svilupperei io stesso un algoritmo FWHM generalizzato per verificare la mia ipotesi ma, purtroppo, così non è. Forse il nostro andreaconsole ha già tutto il materiale pronto.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo spesso da parte di astrofotografi che il seeing medio della loro zona è pari a 1,5 / 2 (valori di esempio) e quindi scendere con la risoluzione a ridosso di questi valori medi non consente di fare riprese apprezzabili. Anche sul numero di Nuovo Orione di settembre è scritto qualcosa di simile nell'articolo di Andrea Lombardi. Ecco non mi è chiaro come calcolare questi valori di seeing medio, si fa riferimento al FWHM? Esistono formule per ottenerlo oppure ci si basa semplicemente sull'esperienza del fotografo?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010