1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quali dimensioni per un novellino?
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Buongiorno a tutti sono nuovo sul forum ed in questo periodo di pochi impegni sto riscoprendo la passione per l'astronomia che ho sin da piccolo ma un pò messa da parte per varie vicissitudini fino ad oggi. Scrivo perchè vorrei comprare un telescopio per cominciare ad osservare e spero che l'acquisto motivi ancora di più i miei interessi.
Leggendo vari articoli in rete mi sono fatto una vaga (molto vaga) idea su alcuni modelli ed i principali parametri da considerare, contate che so poco o nulla sull'uso di questi affascinanti strumenti.
Per il mio budget (non più di 200 euro) vorrei qualcosa che vada bene sia per iniziare a prendere manualità che per togliersi qualche soddisfazione, non vorrei trovarmi tra uno o due anni a spendere altri soldi così infretta; purtroppo i soldi son pochi ed i modelli "seri" (non giocattoli) che ho visto e rietnrano nel budget non sono moltissimi.
I modelli di interesse sono i seguenti e spero che chi li ha oppure ha avuto modo di provarli possa indicarmi i pregi ed i difetti:
-celestron astromaster 90eq, rifrattore forse un pò piccolo?
-celestron astromaster 130 eq, con montatura eq3, è un 130/650, f/5, mi sembra un pò "plasticoso", la focale corta costringe a comprare da subito nuovi oculari?
-skywatcher explorer 130 eq, un 130/900 con montatura eq2, inclusa lente barlow 2x (chissa se di discreta qualità?), specchio sferico
-TS starscope 1507, un 150/750 marchiato TS dal famoso negozio online telescope service, sul sito dicono che il tubo è lungo 52 cm, ci sarà una barlow interna 1,5x? come marca la TS è affidabile?

Se potete appunto indicarmi pro a contro degli strumenti e quale il loro impiego migliore oppure se conoscete modelli simili e della stessa fascia di prezzo proponete pure
grazie in anticipo per i consigli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Calandrino,
putroppo con quel budget non si può avere uno strumento valido per iniziare e che ti dia soddisfazioni per cui occorre fare una scelta.
A mio parere aspetterei ad avere un budget più alto (300 euro) in modo da avere uno strumento che ti accompagni per più tempo.
Con il budeget che hai indicato tu o prendi strumenti dal diametro piccolo o strumenti con diametro un po' più grande ma "ballerini" perchè accompagnati da una montatura traballante: in ogni caso avresti limitazioni nelle osservazioni.
Con 100 euro in più io consiglierei questi:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 19&famId=2

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

Il diametro è ottimo per iniziare e le montature mi sembrano più adeguate per il tipo di tubo che ci sta sopra.

Questa è solo un opinione personale

Buona scelta

Matteo

EDIT: Se non puoi o vuoi spendere di più opterei su quello col diametro maggiore, tanto è quella la variabile più importante. Forse il 130/650 vibra meno perchè è più compatto.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Matteo Ghellere il martedì 4 settembre 2012, 14:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto,
hai considerato l'idea di acquistare uno strumento usato?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me la prima volta che sono andato a sentire per un telescopio sotto i 200 euro mi hanno consigliato questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 88&famId=2
ha come diametro 130 e come focale 650
se fossi in te aspetterei ancora un po per vedere se riesci ad aumentare il tuo budget
oppure come ha detto tuvok prova a cercare nell'usato
io con 400 euro alla fine ho preso un dobson 200\1200 veramente adatto per iniziare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
grazie a tutti per i consigli, per l'usato ho considerato l'acquisto di un telescopio usato, soltanto che non so a chi rivolgermi, nella mia città negozi che trattano questi prodotti non ci sono, su siti di annunci ho trovato solo roba piccola e comprare a distanza da privati senza poter vedere di persona non mi fido; leggendo in rete ho trovato come modello abbastanza economico e performante il dobson skywatcher skyliner 150/1200 a circa 250-270 euro su telescope express; è un buon strumento per inizare ed avere anche qualcosa in più già da subito?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
150mm sono un discreto punto di partenza.
Se proprio non puoi aspettare di più direi che il dob da 150 può andare...se riesci a racimolare qualcosina in più ed arrivare a 200mm saresti a posto per un bel pò!
Non molti anni fa un telescopio da 200mm, per molti, era un punto di arrivo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
-skywatcher explorer 130 eq, un 130/900 con montatura eq2, inclusa lente barlow 2x (chissa se di discreta qualità?), specchio sferico


Io propenderei per questo, che ha un buon rapporto qualità- prezzo, ed è in equatoriale.
Considera che il Dobson, anche se di diametro superiore, non ti permetterà di fare foto;quindi, se non hai in programma di fare astrofoto in futuro, prendi pure il Dobson, altrimenti comincia col 130/900 a fare pratica dell'equatoriale, per poi passare magari ad una montatura + robusta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
fulvio mete ha scritto:
Cita:
-skywatcher explorer 130 eq, un 130/900 con montatura eq2, inclusa lente barlow 2x (chissa se di discreta qualità?), specchio sferico


Io propenderei per questo, che ha un buon rapporto qualità- prezzo, ed è in equatoriale.
Considera che il Dobson, anche se di diametro superiore, non ti permetterà di fare foto;quindi, se non hai in programma di fare astrofoto in futuro, prendi pure il Dobson, altrimenti comincia col 130/900 a fare pratica dell'equatoriale, per poi passare magari ad una montatura + robusta.

tra il 130/900 ed il 150/1200 c'è davvero tanta differenza nella qualità dell'immagine? se si, io che non ho ancora l'occhio allenato la percepirei? perchè la differenza di prezzo e di circa 50-70 a favore del 130/900; però lo specchio è parabolico e non so di che qaulità è la barlow inclusa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 17:51
Messaggi: 4
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Calandrino, sono anch'io neofita e ho appena acquistato il mio primo telescopio d'occasione !!! se ti rivolgi al mercato dell'usato e hai un pò di pazienza prima o poi troverai l'occasione giusta come è capitato a me. ti consiglio di guardare anche i siti di annunci generici (es. subito.it o ebay annunci) a volte trovi veramente delle occasioni di gente che ha comprato un bel telescopio solo per curiosità e poi lo vende xchè capisce che l'astronomia non è proprio il suo sport !!!
Se vuoi guardare al nuovo secondo me 200 euri sono un pò pochini, c'è il rishio di acquistare qualcosa di cui c poi ti stanchi presto. Cmque guarda questo qui : era quello che ero intenzionato a comprare io, il vixen r130sf, analogo al 130/650 da te menzionato ma secondo me fatto unpò meglio (Vixen è rinomato per la buona qualità) costa poco più di 400 euri da skypoint e non mi sembra male per partire:

http://www.skypoint.it/recensioni/alleg ... a_R130.pdf

Sicuramente è un prodotto che un domani è sempre più rivendibile ti tanti altri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 1:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, l'usato è un bel posto ma devi almeno conoscere dove, cosa e come comprare.. per iniziare con quel budget non ci sono tante soluzioni o alternative..isecondo me il minimo sul nuovo è 300€ piu o meno..
dopo dipennde da cosa vuoi osservare (oggetti deboli come galassie e nebulose o pianeti stelle e luna) e cone (altazimutale o equatoriale)

il diametro conta sempre ma qui ti linko un po di esempi di diverse soluzioni..

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3846_Skywatcher-Evostar-90-on-EQ3-2---Refractor-90-900mm-telescope.html

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p806_Skywatcher-Startravel-102-AZ3---102-500mm-Rich-Field-Telescope.html

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3305_Skywatcher-Startravel-120-on-AZ-3---Rich-Field-Refractor-120-600.html

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2686_Skywatcher-Explorer-150P-on-EQ3---150-750mm-Newton-Telescope.html nell'usato cè qualcuno che se lo vende..se ricordo bene.

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2493_Skywatcher-Skyliner-150P---Classic-6--f-8-parabolic-Dobsonian.html

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/de/info/p39_GSO-Dobsonian-Telescope-200C---200mm-f-6---Special-offer.html

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010