1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pinza ibrida Vixen/Losmandy DIY
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
nel weekend ho chiesto al mio babbo di realizzarmi una pinza per code di rondine Vixen e Losmandy. Ultimamente ho messo molto code Losmandy ai miei tubi, ma alcuni usano ancora le vecchie code Vixen che, secondo me, sono comunque ottime per carichi leggeri.
Ecco alcune foto:
Allegato:
vixen_losmandy_01.jpg
vixen_losmandy_01.jpg [ 189.95 KiB | Osservato 2218 volte ]
Allegato:
vixen_losmandy_02.jpg
vixen_losmandy_02.jpg [ 217.63 KiB | Osservato 2218 volte ]
Allegato:
vixen_losmandy_03.jpg
vixen_losmandy_03.jpg [ 248.14 KiB | Osservato 2218 volte ]
Allegato:
vixen_losmandy_04.jpg
vixen_losmandy_04.jpg [ 312.27 KiB | Osservato 2218 volte ]
Allegato:
vixen_losmandy_05.jpg
vixen_losmandy_05.jpg [ 372 KiB | Osservato 2218 volte ]
Per chi vuole approfondire, qui trovate un po' di miei deliri :mrgreen:

Sono disponibile per domande, tranne due a cui rispondo subito: no, non ne costruiamo un'altra e no, non la vendiamo. :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pinza ibrida Vixen/Losmandy DIY
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella, mi sembra ben fatta e molto robusta.
Ovviamente, come hai scritto anche tu, non conveniva costruirla, perchè tre giorni di lavoro valgono più di 150 euro ma, come si dice, "dove c'è gusto non c'è perdenza".
Se poi tuo padre è pensionato oppure l'ha fatta nel tempo libero, allora la convenienza c'è :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pinza ibrida Vixen/Losmandy DIY
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Jack, sì il mio babbo è in pensione e si annoia :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pinza ibrida Vixen/Losmandy DIY
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella veramente..
Ne faresti un altra e me la vendi ? ahahahahaah

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pinza ibrida Vixen/Losmandy DIY
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la parte mobile della pinza scorre sulle viti di serraggio? Nel senso, cosa impedisce alla parte mobile di sollevarsi? Le stesse viti (ora brugole) di serraggio? I morsetti ADM hanno la parte del morsetto che scorre su due spine d'acciaio, forse sarebbe possibile realizzarla in quel modo. Anche modificarla naturalmente.
Ci vuole qualche critica, altrimenti questo post fa solo morire dall'invidia coloro che non hanno macchine utensili di questa portata... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pinza ibrida Vixen/Losmandy DIY
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Fabio, avevo pensato anche io a questa cosa ma abbiamo smontato una pinza commerciale (non ADM) e il lardone scorre sulle brugole.
Comunque adesso siamo solo all'inizio, devo ancora preparare i pomelli Elesa e pesavo di chiedere al mio babbo di tornirmi due barre filettare in inox con una parte alesata al fondo in modo che il lardone sia vincolato all'alesatura.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pinza ibrida Vixen/Losmandy DIY
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Ma la parte mobile della pinza scorre sulle viti di serraggio? Nel senso, cosa impedisce alla parte mobile di sollevarsi? Le stesse viti (ora brugole) di serraggio? I morsetti ADM hanno la parte del morsetto che scorre su due spine d'acciaio, forse sarebbe possibile realizzarla in quel modo. Anche modificarla naturalmente.
Ci vuole qualche critica, altrimenti questo post fa solo morire dall'invidia coloro che non hanno macchine utensili di questa portata... :mrgreen:


che poi è "preciso preciso" il problema degli attacchi doppi vixen/losmandy che la SW mette sulle eq6...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pinza ibrida Vixen/Losmandy DIY
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 20:39 
Cosa faresti senza tuo padre !
Digli che ha fatto un buon lavoro e mi auguro che tu stia imparando nel frattempo.
Come ti hanno già detto devi fare in modo che non si sollevi quando stringi.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pinza ibrida Vixen/Losmandy DIY
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il difetto del morsetto originale EQ6, quello a doppia barra, è che la parte inferiore della parte scorrevole che si serra, non appoggia sulla base. In questa maniera quando si stringe si sposta verso il basso e va a soqquadrare. Se ci si monta un tubo piccolo ancora può andare, ma se si monta un tubo grosso la base non rimane orizzontale ed il baricentro del tubo va su una parte. In questo modo non c'è verso di equilibrarlo in declinazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pinza ibrida Vixen/Losmandy DIY
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella nostra realizzazione il lardone poggia sulla base fissa, quindi il movimento può essere solo nel verso opposto.
Non è il massimo, ma ieri sera ne ho parlato con mio padre e pensare di inserire delle spine di acciaio o di fare dei perni filettati con una parte alesata può dare più problemi di quelli che risolve perché il lardone potrebbe scorrere storto e impuntarsi.

Ora, senza mettere in dubbio la qualità di soluzioni più costose e ben fatte, con la doppia coda commerciale della EQ6 non si sono trovato male: adesso, dopo averne costruita una simile, mi rendo conto dei problemi. Se dovessi farne un'altra sceglierei un diverso tipo di progettazione, magari con una guida a coda di rondine e un pomello solo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010