1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le opportune verifiche ricorda che l'offset del tuo 114 è di 2,25 mm ovvero il centro del portasecondario deve essere spostato di 2,25 mm in direzione opposta al focheggiatore rispetto al centro geometrico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema più che altro è quando si fa lo star test... bisogna visualizzare mentalmente il centro del crocicchio, è un po' più facile ottenere leggeri disassamenti. comunque grazie, ho sempre avuto un timore reverenziale per la collimazione dei newton sotto f5 adesso sto incominciando a capire come si fa.
per giovanni e androide: in rete si trovano facilmente delle pagine con formule per calcolare l'offset ( non le ho postate perchè nel frattempo ho spento e riacceso il computer...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
un altro dubbio! collimando vedo un cerchietto azzurro al centro dell'ombra del secondario, che cos'è? spostando lo specchio è come se si sdoppiasse, in un telescopio ben collimato si vede in modo preciso?

questo cerchio blu download/file.php?id=42339&mode=view

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un se vede. comunque non ho mai visto cerchietti blu, suppongo sia un problema legato alla barlow...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel Newton non dovrebbe avere una barlow. M31gio, non hai mica gli occhi azzurri? :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
capito! spero di collimare il telescopio meglio adesso... è un 114 barlowato, quindi è originariamente un f/4.4



prrrr

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è stato un equivoco, stiamo parlando di strumenti diversi. Io intendevo lo strumento del primo post.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è Giovanni che, come al solito, s'intromette usurpa i threads e genera catene infinite di OT :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
:P io mi infiltro ma gli ot li fate voi! Non ho gli occhi azzurri e quella palletta blu la vedo :oops:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
hahahaha siete uno spasso.

Mi ci manca che sia da collimare poi sono a posto davvero :(

Proverò appena possibile a fare uno star-test.
Vediamo cosa ne esce fuori .....e cosa riesco a capirci.

Purtroppo però finchè il tempo non migliora siamo fermi :oops:
( pensavo infatti di prendermi un raddrizzatore per fare almeno un po' di terreste col 36 x tanto per passsare il tempo)

Lo sapevo che finiva così...come quando comperai la moto nuova agli inizi dell' estate 200????????? e qualche cosa.

Erano i primissimi anni del nuovo millennio, comperai la moto e fece l' estate più piovosa che memoria d' uomo ricordi in Liguria.
Praticamente ho imparato ad andare in moto sul bagnato.

Mi ci giocavo le OO che col telescopio faceva uguale....me lo sono fatto comperare appesta quando è venuto fuori il caldo afoso qua da me....almeno ha rinfrescato :mrgreen:

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010