1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apo 66/400 e spese future
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Ciao a tutti,volevo farvi una domanda,posseggo un TS 66/400 e lo reputo fantastico,ora,sto cercando di attrezzarmi per fare foto deep sky un pò più serie,(nel senso degli ingrandimenti).
Mi stavo chiedendo se era il caso di allungare leggermente la focale e il diametro,andrei subito su un 120 apo tripletto :lol: ma il budget non me lo permette,quindi stavo pensando all'ormai famoso SW 80/600,ho visto belle foto fatte con lui.
Mi piacerebbe per esempio,avere una m31 più larga,e una m81 e m82 più visibile,che ne dite,ne vale la pena?

Grazie.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Ultima modifica di yaesu77 il martedì 4 settembre 2012, 10:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo 66/400 vs 80/600 deep sky
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piacerebbe molto questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... field.html
Magari è un pochino più corto di focale e un poco più caro. Però nasce apposta per la fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo 66/400 vs 80/600 deep sky
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Bello maaaa, dico una cavolata,avere 4 lenti non pregiudica la luminosità?

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo 66/400 vs 80/600 deep sky
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
E perché no, magari uno sw 100/900, focale troppo lunga?

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo 66/400 vs 80/600 deep sky
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente affatto. Quasi tutti i rifrattori per essere usati al meglio debbono usare uno spianatore/correttore. Questo gruppo va inserito nel fuocheggiatore e siccome si sposta con questo, deve essere posto ad una distanza precisa dal piano focale per poter rendere bene. In questi tubi invece, il gruppo spianatore è fisso all'interno dell'intubazione. Quindi è molto più semplice l'utilizzo, non ci sono problemi di centraggio, di distanze da rispettare ecc. Poi tutto nasce insieme, non ci sono accessori ottici da mettere assieme coi relativi problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo 66/400 vs 80/600 deep sky
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yaesu77 ha scritto:
Bello maaaa, dico una cavolata,avere 4 lenti non pregiudica la luminosità?


no, tranquillo, ci sono obiettivi fotografici che hanno 17-18 lenti… ;-)


Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo 66/400 vs 80/600 deep sky
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Va be ragazzi, l 'unica è provare, farò così..
:wink:

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo 66/400 vs 80/600 deep sky
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Questo secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo,è un doppietto apo 100/600 ma lo indica come FPL53 ED

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html

Strano,perchè da Tecnosky,lo stesso viene indicato come FPL-51 + S-NBM51 :roll:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 06&Score=1

Ho visto che si possono postare i link commerciali allora li ho messi .....

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo 66/400 e spese future
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Questi 2 strumenti,per il deep sky fotografico devono essere eccezionali.

Tripletto TS 80/480

http://i50.tinypic.com/28qp7q.jpg

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1

Tripletto TS 115/800

http://i47.tinypic.com/12572o4.jpg

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 15&Score=1

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 5 settembre 2012, 10:15, modificato 1 volta in totale.
Linkate immagini per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo 66/400 e spese future
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre a quello che ho citato prima, per la fotografia i migliori sono: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 5q&Score=1
e questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 2t&Score=1 che va preso con lo spianatore gigante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010