1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, sopratutto la versione di Stefano :D

Condivido appieno il discorso reflex, praticità e leggerezza di setup... per scongiurare anche il problema corrente, sto testando la guida stand-alone della Lacerta...così basterebbero 10ah per fare una nottata di foto in barba alla 220v 8)
L'altra sera su eq3synscan, rifrattorino 70f5,6, guida fuori asse, pose da 20minuti ben inseguite :mrgreen:
vedremo se è stata solo fortuna...
Una dscentral è nei miei sogni, anche se implicherebbe tante Ah in più...

Complimenti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Molto belle entrambe ragazzi, già dal monitor live prometteva bene il quadretto, più satura e carica la versione di Stefano leggermente più salmonata quella di Emanuele, nel complesso un ottimo risultato, segnale a valanghe e inquadratura perfetta....peccato per i dark e il rumore dovuto alla bassa integrazione....

forza forza sei solo all'inizio Emanuele!

ciao e alla prossima uscita col freddo!

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Si quella di Stefano è veramente bella, sono curioso di vedere cosa succederà quando gli darò anche i dark!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente complimenti :shock:
Ho appena ultimato il corredo per poter iniziare a fotografare con la reflex, il mio principale problema credo sarà far spuntare tutti questi dettagli in post produzione :roll:
Se posso permettermi: ma la testa di leone sulla destra , la vedo solo io? E' fantastica :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wei complimenti a tutti e due, entrambe le elaborazioni sono bellissime. Un qualcosa in più per quella di Stefano che ha saputo far rendere meglio i contrasti . Ottimo lavoro davvero

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 22:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato, come colori mi piace di più la versione di Stefano anche se personalmente aumenterei un poco di più la saturazione del rosso.

Ma un ccd a colori? Avresti i vantaggi della reflex ma con un segnale molto più pulito :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca bestia che bella... quella di Stefano poi è fenomenale, complimenti ad entrambi!!
Visto che anch'io sono intervenuto in qualche modo nella "diatriba", soprattutto per chiedere consigli su quale CCD prendere in sostituzione della vecchia e scassata Canon 400D, sono giunto alla tua stessa conclusione: la produttività e la semplicità di una Canon sono impareggiabili anche per un ccd a colori. A questo punto urge altro tormentone: quale Canon central ds (ovviamente...) prendere tra la 40D, 50D o 60D (la 5D markII è purtroppo fuori portata :( )?
A voi l'ardua risposta :mrgreen:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa mi sfuggì, bella foto e bella rielaborazione.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie anche a te Luca. Ho in programma di rielaborarla con Pixinsight e confrontarla con questa.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010