GHISO983 ha scritto:
Certo che lo ricordo....
Ma quando è che passeremo tutti all sistema metrico decimale???
Praticamente tutto il mondo lo ha adottato....
Sfortunatamente, in navigazione nell'occidente si usa, in gran parte, l'altro. Le quote, in aeronautica, sono in piedi (le distanze in miglia nautiche, non in
satute miles). In nevigazione aerea non sono previsti cambiamenti (I Paesi che usavano il SI, come quelli dell'Est, si stanno adeguando).
Il problema di quella sonda riguardava la navigazione (si può quindi comprendere che due Enti diversi usassero sistemi di unità diversi; non si comprende invece come mai chi coordinava il progetto non avesse dato disposizioni per evitare il problema).
C'è tuttavia chi usa tuttora le unità imperiali nella modellazione strutturale in ingegneria civile, il che è meno commprensibile. I documenti governativi americani più recenti usano sempre il SI.
Comunque, c'è un bel parlare su "Ma quando è che passeremo tutti al sistema metrico decimale???" se tuttora non si riesce a far migrare al SI gran parte degli astrofisici, stabilmente ancorati al cgs? (N.B.: per alcuni il "sistema metrico decimale" E' il cgs).
Non parlo qui di parametrizzazioni con unità naturali (che vengono spesso usate per ovvi motivi), o di unità particolari convenienti in alcuni contesti, ma di valori numerici che andrebbero espressi in unità SI. Vi assicuro che solo il fatto di parlare di uso del SI con non pochi astrofisici può dar luogo a discussioni anche con scambio di insulti. Addirittura, una docente sosteneva che il SI dovrebbe essere soppresso dai corsi di fisica di base per abituare i ragazzi ad usare il cgs, e "non capisce come mai si usi ancora quel sistema" (citazione quasi letterale).
Si può infatti vedere sempre la formazione di un astrofisico: se è radioastronomo o viene dalla radioastronomia, usa il SI, altrimenti usa il cgs (la conversione SI/cgs è banale fino a quando non si arriva a trattare alcuni fenomeni elettromagnetici, in cui non è proprio così banale. Chi si occupa di tali fenomeni per tale motivo spesso usa il SI).
Anni fa avevo azzardato una previsione: gli astrofisici useranno il SI quando saranno migrati dal fortran al C/C++ (il che è come dire quando ci sarà un ricambio generazionale totale).