1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro io e te abbiamo due considerazioni delle cose;

Tu le leggi su Cloudynights
Io le compro le pago e le provo

Quando ti va vieni dalle mie parti e ti faccio vedere dopo 2 ore di GoTo come vanno in stallo i motori.

Ci sono utenti su questo forum che hanno assistito alla cosa più di una volta.

Dirai bilanciamento sbagliato, montatura " nata male " pensiero lecito, intanto io la configurazione l'ho provato non - letta -

Questa montatura non va bene per quel tubo puoi anche riportarmi il test dell' AD di Palomar tra la realta' e la follia c'e' di mezzo la pubblicità :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:

Dunque non è certo ideale, ma per fare il visuale dovrebbe essere "sufficiente". Almeno stando a quanto affermato da autorevoli commentatori su CN, in specie l'ultimo. :mrgreen: D'altra parte il pacchetto CGEM DX + C14 mi sembra sia venduto nel difficile (dal punto di vista dei diritti dei consumatori) mercato americano.



Mi sembra che gli americani siano anche dei grandi " faciloni " a fare acquisti, vedi quante CGE-PRO son state vendute e vedi il mercato dell'usato che prezzi che ha!

In USA sono capaci di pagarti un set ZAO II anche $6000 :mrgreen:

Io mi fido di quello che provo NON di ciò che mi - raccontano -


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
L'ultima delle citazioni di CN era di un certo "contedracula".
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o/all/vc/1 Sei tu? Hai cambiato idea?

Indipendentemente da questo, anche quelle sono persone che hanno comprato e pagato. Io sto semplicemente ricopiando di qua le loro opinioni (*). Saranno anche faciloni, ma la combinazione CGEM DX + C14 è in vendita come insieme e non è una "fai da te" di qualcuno. Poi non sarà adatta per la fotografia, ma almeno per il visuale (che era in origine lo scopo) dovrà essere almeno sufficiente.

(*) A proposito di attribuire a priori valore nullo alle opinioni su CN ti suggerisco questa lettura: http://en.wikipedia.org/wiki/Confirmation_bias


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che sono io ( questo è il nick Italiano però ;-) ) oramai da tempo ne uso un altro :wink:

Ma appunto dicevo che la sto usando in attesa di una nuova montatura non ne ho descritto elogi.
Inizialmente per un uso sporadico la Cgem-DX sembro tenere il passo con il C14HD ma usandola poi più spesso e per più ore ( non per farci una ripresa ) le cose sono cambiate drasticamente.
L'uso intenso è iniziato a gennaio/febbraio quando mi è svanita la tempistica della 1200 per poi attendere l'ordine della AP 1600.

Io non dico che la Cgem-Dx non ( sorregga ) il C14 semplicemente che per un uso visuale intenso NON ce la fa.
I motori sono la spina nel fianco della Celestron compresi i Servo motori dela CGE - PRO che hanno destinato questa montatura alle peggiori polemica in USA.

Poi è ovvio che se monti un C14 su una EQ6 NON cade ma il treppiedi della DX non è sufficiente anche perchè ripeto i due contrappessi dovranno necessariamente essere al limite estremo.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Conte.
Io non punterei troppo il dito sulla montatura ideale per il C14. E' del tutto chiaro che una AP-900, una Losmandy Titan, una Mesu (anche la 200), una GM2000, ecc...siano senz'altro migliori per tale strumento ed ovviamente anche per il fratellino.
Un'associazione di astrofili non professionisti, non cerca la perfezione. Semmai cerca di raggiungerla con il tempo cercando di far ammirare dentro il telescopio più oggetti possibili. Il bimbo si attacca alle maniglie del C14? Ovvio che ci vorrebbe una AP1600 per sorreggerlo senza vibrazioni :D
Ci sono diversi articoli tuttavia che decantano piuttosto bene la CGE in accoppiata con il C14 per esempio questo: http://www.astromart.com/articles/artic ... cle_id=362
Ho letto quello che hai scritto al riguardo, ma devi anche pensare al reale utilizzo di tale strumentazione e soprattutto ai fruitori della stessa.

Circa la fotografia, semmai qualcuno dell'associazione avesse voglia di iniziare a cimentarsi, è interessante ricordare infine che i migliori astro-imagers di hi-res del mondo non utilizzano montature poi così sofisticate. Mi viene in mente un certo Damian Peach, spero a tutti conosciuto. Utilizza una Celestron usata CI-700 appena inferiore in leggerezza, portata ed elettronica alla G11...senz'altro sarebbe sconsigliata anche quella :wink: .
Alla fine Fabrizio farà ciò che riterrà opportuno. Ma davvero...io non rinuncerei ad un C14 se potessi economicamente comprarlo.
Infine aggiungo che normalmente gli SC sono considerati telescopi "tuttofare". Nonostante anch'io sia convinto che per ogni settore occorra un setup differente, riconosco che gli SC in genere siano piuttosto e facilmente "adattabili" ad ogni situazione: visuale e ripresa che sia.
Sono certo della loro NON perfezione. Ma spesso fanno al meglio il loro lavoro senza grossa fatica anche economica. Quindi piuttosto adatti ad un'associazione che include al suo interno membri con diversi settori di interesse.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Convengo con te RAF,
Il mio dubbio era a sostegno di quanto si diceva sulla lunga posa a singolo scatto, cosa molto diversa dalla ripresa hi-res dove il movimento del soggetto inquadrato e' tollerato dall'elaborazione successiva.

C'e' chi legge il forum liberamente solo come consultazione e dire che una EQ6 va bene e' un azzardo anche pericoloso per la sicurezza dello strumento, bilanciare tutto quel peso non e' cosa semplice su una montatura leggera, tu hai il C14 e sai cosa intendo.


In postazione fissa e' impensabile avere un C14 su esili montature si andrebbe contro il principio di coerenza e questo abbatterebbe drasticamente le potenzialita' di uno strumento.

Vero che in visuale tutta sta precisione non c'e' bisogno ma in una sessione "seria" di osservazione avere un motore che va in stallo, vibrazioni, e GoTo difficoltoso a causa dei motori NON e' cosa trascurabile.

Spendo €7000 per avere uno strumento che vibra? Onestamente io la vedo diversamente

E' come comprarsi un'auto sportiva e non avere i soldi per la Benzina, meglio prendere una classe inferiore che consuma meno ma che usi su strada non chiusa in garage.

Per quella classe di strumento vanno prese in considerazione minimo montature diverse.
Alessandro Bianconi ha una AP900 e per il DeepSky sta gia' valutando una 1200 o 1600 perche' la sua attuale e' a limite figuriamoci un Cgem.


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Le sessioni osservative "serie" sono quelle in cui si ottiene il massimo risultato, nei limiti delle risorse disponibili.
Se non si devono fare lunghe pose può benissimo essere che la soluzione che ottiene il massimo risultato sia fatta di una apertura un po' maggiore e di una montatura "sufficiente". Che te ne fai di un telescopio che ha la stabilità necessaria alle foto di lunga posa se hai ottenuto questo convertendo apertura in montatura? Alla fine vedi meno e la soluzione complessiva è meno che ottima.
Con un C11 su una montatura adatta alla fotografia, certe galassie e certi dettagli non li vedi, mentre li vedi con un C14 su una montatura adatta al visuale e alle pose brevi.

Tanti anni fa, al mio primo lavoro, il mio primo capo-progetto mi disse "ricorda: il meglio è nemico del bene". Questo a dire che si finisce spesso per perfezionare il mezzo perdendo di vista il fine.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Le sessioni osservative "serie" sono quelle in cui si ottiene il massimo risultato, nei limiti delle risorse disponibili.
Se non si devono fare lunghe pose può benissimo essere che la soluzione che ottiene il massimo risultato sia fatta di una apertura un po' maggiore e di una montatura "sufficiente". Che te ne fai di un telescopio che ha la stabilità necessaria alle foto di lunga posa se hai ottenuto questo convertendo apertura in montatura? Alla fine vedi meno e la soluzione complessiva è meno che ottima.
Con un C11 su una montatura adatta alla fotografia, certe galassie e certi dettagli non li vedi, mentre li vedi con un C14 su una montatura adatta al visuale e alle pose brevi.



La montatura in questione è già fuori limite, per un uso intenso ( si sta parlando di un'associazione NON di un singolo ) non è adeguata.
Non esiste una montatura per il Visuale ed una per il Fotografico, non capisco la tua dichiarazione.

Esiste, come in questo caso, una montatura edeguata ed una meno adeguata se non insufficiente per un telescopio.
La destinazione d'uso è fatta dall'Utente.
Io ho ordinato una Astro-Physics AP1600 NON per farci fotografia ma per sostenere un tubo da 3,50m


In merito alla Cgem-DX sostieni il contrario secondo ciò che hai riportato dalle dichiarazioni di - altri - io sostengo la mia tesi secondo esperienza diretta poichè la montatura in questione è ancora in mio possesso, ovviamente tesi opinabile ma inconfutabile se non la si è provata.

Mi rendo conto che abituati ad un Dobson vuoi per la posizione scomoda vuoi per lo schema forse le vibrazioni sono cose di poco conto, per una osservazione intensa in binoculare dei pianeti, per esempio, è una cosa che impatta pesantemente ma probabilmente non faccio testo perchè sono abituato ai rifrattori, forse per questo prediligo la perfezione :mrgreen:

Tutto qui.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
Non esiste una montatura per il Visuale ed una per il Fotografico, non capisco la tua dichiarazione.

Un conto è inseguire con la precisione del secondo d'aro per ore, altro è osservare o usare acquisizioni brevi. UN C14 su una montatura che vibra quando la tocchi mostrerà sempre di più di un C11 in una solida come una roccia.

contedracula ha scritto:
La destinazione d'uso è fatta dall'Utente.

E da quando mondo è mondo le specifiche di sistema vengono dopo la destinazione d'uso. Non prima.

contedracula ha scritto:
In merito alla Cgem-DX sostieni il contrario secondo ciò che hai riportato dalle dichiarazioni di - altri - io sostengo la mia tesi secondo esperienza diretta

Mi spiace ma le cose non stanno così: tu ha detto la tua esperienza diretta e io ho ricopiato l'esperienza diretta di altri. Mi spieghi in base a quale logica l'esperienza diretta che sta scritta in CN (sono 4-5 persone) non è valida?
Tutto quello che contraddice la tue esperienza diretta non è valido? Quanto scritto là, non è più valido se ricopiato? Ti avevo messo un link sulla questione dei bias cognitivi. Se lo leggi vedrai che il tuo argomento della "esperienza diretta" non è valido, nel momento in cui nega valore ad altre testimonianze a priori (senza argomentare).

PS poi, se vogliamo fare della filosofia, è evidente che sotto c'è la questione del telescopio e montatura fatti il meglio possibile per sé verso quella del massimo risultato vincolato alle risorse disponibili. A me personalmente fa piacere, quando per esempio vedo la stella di Campbell come una stellina blu in un anellino rosso a 380x, o Giove a 525x, sapere che con quanto ho speso non avrei potuto vederli meglio in nessun altro modo. Prova a puntarla con la montatura che dici e il C11. Non la vedi nemmeno, eppure il costo è lo stesso. Forse con il C14 e la CGEM si vede.

PPS a proposito "risorse" significa risorse economiche e logistiche disponibili così che si cerca di massimizzare l'esperienza osservativa restando nel limite totale di risorse. Significa che puoi solo spostare risorse da una parte all'altra: per esempio ridurre l'apertura per rafforzare la montatura. Questa strada, in visuale, è sbagliata. Io dico che un C14 su CGEM in visuale mostrerà di più di un C11 su qualche altra montatura che ottiene aggiungendo alla CGEM quanto togli al C14.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro la chiudo qui e non per mancanza di argomentazioni ma perchè il botta e risposta risulterebbe monotono al resto della comunità.

Io ho dato il mio contributo non solo all'autore del post ma soprattutto a chi si accinge a realizzare un desiderio in concreto ma vuoi per fretta vuoi perchè offuscato dall'impazienza a volte si fanno acquisti errati anche a caro prezzo.

La stessa mancanza di " prova " di alcuni negozianti mi ha fatto comprare cose che avrei potuto tranquillamente evitare.

Non è una novità se uno strumento nonostante venga usato parzialmente soddisferà il nostro desiderio comunque, questo perchè l'acquisto nasce dall'esigenza che ci diamo e quest'ultima può essere anche di origine emozionale, c'è chi ha per esigenza il Grande diametro anche su un sostegno precario e ci chi come me pensa che un palazzo si fa dalle fondamenta nonostante il superattico sia più figo! :mrgreen:

Ciao

P.S. Nun te fidà troppo degli AAAmericani, io li conosco molto bene :wink:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010