1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi serve aiuto per una relays-box ST4
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
devo risolvere un problema ma mi mancano un po' di informazioni prima di partire.
Ecco la situazione: ho a disposizione una grossa montatura controllata da un apparato chiamato Magellano (di produzione italiana, non centra nulla la Meade).
Questo bidone ha una porta DB25 e le specifiche dicono che:
Codice:
AR+ PIN 25-15
AR+ PIN 24-15
DEC+ PIN 22-15
DEC- PIN 21-15
Il PIN 15 è comune e, come da manuale:
Cita:
Il piedino 15 è comune. I contatti dovranno essere chiusi ASSOLUTAMENTE attraverso contatti puliti di relay tra i vari pin richiamati in tabella ed il pin 15 di riferimento.
Tralasciando la poca chiarezza delle istruzioni, credo di aver capito che devo mettere 4 relays che chiudono i contatti in funzione delle informazioni dell'autoguida. E fin qui tutto bene.

Il lato ST4 invece mi preoccupa un po'. Io ho una Magzero e una SBIG ST-8: sebbene la piedinatura cambi un po' (la SBIG ha gli assi invertiti) il comportamento su una EQ6 è lo stesso. Prendendo ad esempio lo schema della MZ-5M:
Allegato:
Commento file: Pinout ST4 Magzero MZ-5M
magzero_st4.jpg
magzero_st4.jpg [ 68.69 KiB | Osservato 3067 volte ]
Il PIN 2 è indicato come TERRA, mentre nello schema dell'adattatore RJ12 della SBIG, lo stesso PIN è indicato come Common
Allegato:
Commento file: Adattatore RJ12 SBIG
SBIG_ST4.jpeg
SBIG_ST4.jpeg [ 28.89 KiB | Osservato 3067 volte ]


Le prime domande sono:
  1. Il PIN 2 della ST4 è un pin comune oppure un PIN di ground? Qual è la differenza?
  2. Quale schema dovrei usare per fare in modo che la ST4 della QHY5 vada a comandare i 4 relay verso la montatura?
  3. Ha senso interporre tra i relay e la ST4 un processore (Arduino) che riceva gli input della ST4 e poi comandi i Relay? Magari accendendo anche un LED quando il relativo relay è chiuso...

Spero nell'aiuto degli elettronici dell'autocostruzione. Grazie.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il PIN2 della ST4 potrebbe essere flottante o collegato alla massa di uno dei due sistemi (montatura e dispositivo di guida).... dipende dal costruttore.
il fatto che ci sia espressamente scritto di collegare dei contatti 'puliti' significa che il comune non è una massa. quindi evita di collegare il 15 al GND o potresti fare un corto :shock:
Io ho una AlCCD5 che è praticamente uguale, e se non sbaglio le uscite sono già optoisolate. Stasera controllo.
In tal caso, se non hai bisogno di pilotare correnti considerevoli, potresti collegarti direttamente alla presa ST4.
Hai un tester? misura la corrente tra il pin 15 e uno dei pin di guida per accertarti quanto assorbe; con questo dato si può valutare se interporre un circuito 'ripetitore' o no.
un microcontrollore mi sembra un pò eccessivo...

spero di essere stato di aiuto
J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ho capito male, alcuni trattano i contati ST4 come interruttori, altri come segnali.
In particolare, la tua montatura si aspetta che i contatti vengano meccanicamente chiusi, mentre le due camere danno o la chiusura (la SBIG) o semplicemente un segnale di aperto chiuso (+5V, immagino, sulla MZ), per quello usano diciture diverse. Sono solo supposizioni, ma con un tester lo scopri con certezza al volo.
Se è come ho detto, dovresti verificare quanta corrente passa sui contatti della montatura e potresti anche valutare la possibilità di usare come buffer un dispositivo allo stato solido come un 4066 al posto dei relè e della loro relativa poca robustezza e lentezza elettromeccanica.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'indicazione Jeff.
Andrea, nelle mie ricerche ho trovato questo articolo di Ivaldo relativo alla relays-box per Losmandy, credo che il principio sia il medesimo specificato da Jeff però c'è un problema: la SBIG ha uno dei piedini a 5 e uno a 12V, Ivaldo usa il PIN 8 della DB9 SCOPE sulla SBIG per recuperare i 12V con cui attivare la bobina dei relays.
Allegato:
Commento file: SBIG SCOPE port pinout
SBIG_SCOPE_PINOUT.jpeg
SBIG_SCOPE_PINOUT.jpeg [ 44.56 KiB | Osservato 3043 volte ]
La magzero invece non sembra avere PIN alimentati, quindi non c'è una linea a cui rubare corrente per attivare i relays.

Ora, io sono piuttosto ignorante di elettronica però: sia la Magzero sia la SBIG usando solo i pin da 2 a 6 riescono a pilotare la EQ6, senza usare alcuna alimentazione da parte della camera di guida.
Allegato:
Commento file: Pinout porta ST4 su EQ6
synscan_st4.jpg
synscan_st4.jpg [ 39.01 KiB | Osservato 3043 volte ]
La mia ipotesi quindi è che dalla EQ6 arrivi un segnale, probabilmente TTL (+5V), sui piedini da 3 a 6. Quando la camera di guida vuole muovere una direzione, chiude il contatto con il PIN2 e l'elettronica dell'EQ6 legge il relativo PIN a 0 (ossia a ground) e muove la direzione relativa.

Se questa ipotesi fosse suffragata (ma come?) potrei anteporre alla ST-4 un Arduino con 4 PIN in lettura con l'opzione InternalPullUp e il PIN2 della Magzero collegato al ground di Arduino: quando l'autoguida mette a LOW (ossia collega il PIN2) uno dei PIN direzionali, l'Arduino attiva l'opportuno relay (alimentandolo lui stesso a 5V) e va a collegare il PIN15 della DB25 con il PIN direzionale corretto, lato telescopio.

Adesso faccio uno schema. Nel frattempo: la mia ipotesi è corretta?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come uccidere una mosca con un cannone :D

Insisto: misura la corrente che serve alla montatura; poi si può capire come muoversi.
Concordo sul TTL sula MZ, non ne sono sicuro invece sulla SBIG, ma come al solito il tester sa la verità :wink:
Poi un circuitino semplice semplice te lo posso pure disegnare io

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ieri ho controllato la mia alccd5 e la porta ST4 è isolata dalla massa del connettore USB. Ragionevolmente lo schema interno sarà tipo quello in allegato (ST4.jpg), con le uscite open-collector. Quando non c'è nessun comando attivo i transistor si comportano come un interruttore aperto, e la tensione sul piedino corrispondente della montatura è alto. Quando viene attivato un segnale, il transistor si comporta come un interruttore chiuso, e la tensione sul pin della montatura va a zero.
Quindi, prima misura la corrente che scorre tra uno dei pin di segnale 21, 22, 24 o 25 ed il comune pin 15.
...o meglio ancora, controllali tutti.... 15-21, 15-22 ecc. ecc.
bruciare un uscita della QHY5 non sarebbe simpatico :shock:
Appurato che le correnti sono di pochi mA (come dovrebbero essere) puoi preparare un cavo come da schema Cavo.jpg

PS: ho buttato giù dei componenti solo per esempio, ma il concetto è quello.
bye, J.


Allegati:
ST4.jpg
ST4.jpg [ 324.15 KiB | Osservato 3021 volte ]
Cavo.jpg
Cavo.jpg [ 230.56 KiB | Osservato 3021 volte ]

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se viene utilizzato un DB25 concordo che dovrebbe avere una uscita TTL. Come diceva Andrea, il tester misura la verità.
Puoi controllare se Magellano ha gli ingressi optoisolati?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura non è a casa mia, ma in un osservatorio, quindi mi ci vorrà un po' di giorni prima di andare a fare le misure.
Però ci sono alcune considerazioni che posso fare subito:
  1. Il manuale del controller dice esplicitamente di usare relay per l'autoguida; visto che tale elettronica è piuttosto costosa punterei a rispettare i loro dettami.
  2. Vista l'ipotesi di Jeff, potrei davvero realizzare uno strato intermedio con Arduino. Visto che la massa della ST4 non è connessa alla USB, posso semplicemente interporre un arduino (che personalmente so gestire abbastanza bene) il quale uscirà verso la ST4 con un 5V. Ecco lo schema:
    Allegato:
    Commento file: Schema in Fritzing
    arduino_st4_bb.png
    arduino_st4_bb.png [ 329.47 KiB | Osservato 2983 volte ]

Usando Arduino la relays-box diventerebbe universale, indipendentemente che a valle ci sia una EQ6 o la montatura del Palomar: follia?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Ultima modifica di Simone Martina il martedì 4 settembre 2012, 18:14, modificato 1 volta in totale.
Ho corretto lo schema


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I casi sono due: o non ho capito il tuo problema o ti piace complicarti tanto tanto l'esistenza. La buona vecchia relaybox pubblicata forse 10 anni fa nella mia pagina funziona tranquillamente con la ST-8. Se non hai i 12V in uscita dal connettore della camera ti basterà prenderli da qualche altra parte (non dirmi che in tutto il setup non hai nulla alimentato a 12V). Sul lato montatura puoi già così attaccarci il telescopio di Monte Palomar. I relay poi avranno anche una vita limitata, ma hai voglia quante correzioni faranno prima di defungere, e poi potrai sempre sostituirli. Quanto al tempo di latenza potrà essere un problema se dovessi pilotare una AO7/8 che corregge 50 volte in un secondo, ma ipotizzando un tempo di posa di 3 secondi per la camera di guida direi che diventa insignificante.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo, in effetti dove c'è questa montatura (un osservatorio) non c'è nessuna alimentazione a 12V: è tutta roba dedicata, rackata, scatolata.
Il punto è che io vorrei costruire una relay box che possa funzionare sia con al SBIG che con una comune camera di guida, come la QHY5, e, allo stesso tempo, non vorrei fare una relay box troppo dedicata a questa montatura in modo da poterla usare anche altrove, tipo su una Losmandy ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010