1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE DI UN DOBSON
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Prendo come esempio la e-mail di Ariel per aprire questo topic, ma ce ne sono tante altre.....per discutere dipanare dubbi, tormentoni, ecc. e dare risposte sui vari aspetti dell'autocostruzione di un tale strumento.

Mi scrive:
Ciao Riccardo,.....vista la tua competenza e la tua disponibilità di cui spero di non abusare.........per l'autocostruzione di un dobson.....
Come vedi questo argomento mi sta sempre più intrigando e voglio procedere per gradi.
Grazie per i tuoi consigli.

Riccardo:
Ciao Ariel, sono felice di avermi interpellato,
e di trasferire senza alcun disturbo la mia esperienza e tutte le informazioni che ritieni opportune per la tua realizzazione.
importante è procedere per gradi e valutando tutti i vari aspetti uno alla volta senza premura.
Se tu vuoi posso farti da tutor e consigliarti passo passo, se hai
la pazienza di seguirmi.
Non ti avventurare senza avere idee chiare e improvvisando.....

....Se vuoi possiamo continuare il proseguo di questo tuo progetto aprendo nel forum "autocostruzione" un Topic affinchè anche se
il dialogo è tra noi due, altri possano attingere, visto l'argomento comune, informazioni per una loro eventuale autocostruzione o intervenire postando a loro volta.

Ariel:
La tua mi sembra un'ottima idea. Così tutti potranno usufruire delle informazioni. Penso che il forum te ne sarà riconoscente! Per quanto mi riguarda ho un po' di manualità ma scarsa dimestichezza tecnica e soprattutto poco tempo, tant'è che mi stavo rassegnando a dover comprare in futuro solo dob industriali. Attualmente ho un LB 10" e ne sono entusiasta, ma proprio per questo mi era venuta voglia di raggiungere aperture importanti tipo 16" o 18", ma forse sono solo sogni. Grazie per la risposta.

______________

Allora Ariel....
Scusa se ho fatto questa premessa, spero non ti secchi se ho reso pubblico il tutto, ma era per dare un senso a quello che seguirà.

I sogni a volte si avverano, bisogna volerli.
Il mio sogno è un 750, già si sta avverando.

Voglio un mondo di autocostruttori!

Iniziamo con qualche domanda:

- Quale è il tuo campo d’interesse osservativo?
Visuale-fotografico- profondo cielo-tuttofare
- Possiedi attrezzatura di base per bricolage?
Trapano, sega circolare, punte, ecc.
- Hai pazienza?
- Vorresti lavorare da te lo specchio primario?
- Vorresti acquistare le ottiche e autocostruire la montatura?
- C’è un centro commerciale dove approvvigionare
materiale di bricolage, in particolare compensato
fenolico (marino) multistrato, e se ti fanno
l taglio dello stesso?
- Nel tuo computer hai installato AutoCad? Versione…
- Cosa intendi per trasportabile?
- Consideri gli spazi della tua auto per il trasporto
dello strumento in campagna?


Stop, senno’ mi uccidi! eh-eh

Ciao Riccardo

http://forum.astrofili.org/userpix/618_750pyrex_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evviva! Adesso cerco di raccogliere un po' le idee per rispondere alla sequela di domande preliminari, dunque:
interesse osservativo: deep, poi deep e a volte deep.
attrezzatura: trapano, seghetto alternativo,pialla elettrica e levigatrice e altre robacce.
Pazienza:dipende dai risultati :lol:
Lo specchio primario mi sa che sarebbe meglio comprarlo.
La montatura si, vorrei provarci (altrimenti che costruisco?)
Ho una segheria industriale vicino e a volte mi tagliano in varie misure pannelli di multistrato o simili.
Niente AutoCad
Non importa che sia trasportabile in auto, dovrei solo portarlo fuori casa e rimetterlo dentro, pensavo a un carrellino.

Spero che facciamo una cosa utile agli amici del forum, intanto grazie.
Il mio peggior nemico è il tempo!!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 11:51
Messaggi: 20
Località: Viterbo
Ciao
mi posso unire alla discussione?
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Toc toc, si puo?
Ci sarei anche io, almeno l'idea c'è, poi bisogna anche vedere cosa comporta in costi tutto il lavoro. Nel senso che se alla fine devo spendere 3000 euri per due specchi ... :D beh ... è un problema.
Quanto al resto per me no problem.
Possiedo un po' di attrezzatura: banco lavoro, trapani a colonna e non, seghetti, lama a disco combinata, piallatrice e piccolo tornio che va bene per lavorare metalli morbidi, saldatrice, ecc...
Pazienza tanta. Preferenza Deep sky.

Ciao

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti sono benvenuti! Penso che chiunque abbia domande o problemi debba intervenire per permettere agli altri di confrontare i propri o comunque di consultare il tutto ed eventualmente aggregarsi. Non ho assolutamente idea dei tempi che ci vorranno ma come ha detto Riccardo ci vuole pazienza.Ciao a tutti :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Mi aggregoooo :-)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 11:51
Messaggi: 20
Località: Viterbo
quando si comincia???con la teoria intendo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Beh io sto aspettando la pratica più che la teoria! :D

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 11:51
Messaggi: 20
Località: Viterbo
ma prima non va fatto un progetto?
nel mio caso vorrei costruire uno strumento da 20" credo che serva prima predisporre un piccolo progetto no!

alessandro

_________________
Meade Lightbridge 12" deluxe
SkyMaster 130 Binocolo 20x80 Konus
Argo Navis
Filtro OIII Lunicon
Barlow 2x Tele Vue
Oculari Nagler, Meade, Baader
Home 42°25' N 12°05' E
Avatar:Simeis 147 - Ci.A.O. Cimini Astronomical Observatory


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
alphascorpii ha scritto:
ma prima non va fatto un progetto?
nel mio caso vorrei costruire uno strumento da 20" credo che serva prima predisporre un piccolo progetto no!

alessandro

sono d'accordo, ma vedo che le risposte vanno per le lunghe....non so. Penso che avere un progetto di massima sarebbe utile, almeno per cominciare a procurarsi i materiali.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010