1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
a fine anno pare che avrò la possibilità di cambiare telescopio... il budget sarà di 1500 € o giù di lì. valutando ingombri e pesi ho pensato al C8: tuttofare, leggero e compatto, ma quale? ho scartato il cpc per il suo peso: 18 kg tra montatura e tubo è davvero troppo :shock: quindi stavo pensando al c8 gt su cg5. come si comporta la montatura quanto a stabilità e GoTo? io per adesso osservo e basta, anzi disegno :mrgreen: ma nel caso volessi fare qualche foto planetaria con webcam andrebbe bene lo stesso?

grazie in anticipo per i consigli :D

p.s. so che la metà del forum mi consiglierà un dobson, ma ne in casa ne in macchina ho spazio per cannoni del genere :? :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
ottima scelta, perfetto compromesso per il visuale e per le foto planetarie giudica tu stesso dai "lavori" che vedi sul forum ;)


p.s. è vero che una metà di utenti ti consiglierà un dob e l'altra un rifrattore, comunque :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai messo le mani avanti.. Però te lo dico lo stesso.. Non so se gli hai visti di persona i dobson collassabili della skywatcher.. Sono rimasto impressionato dal minimo ingombro.. Tutta un'altra storia rispetto ai meade.. Se hai la possibilità vedilo di persona e portati un cm.. Ho provato praticamente tutti i modelli.. Dal20 al 40 cm.. Sia goto che manuale.. Sia con i semplici motori per l'inseguimento... Uno spettacolo.. Detto da uno che fa solo fotografia e non ha mai avuto passione per l'osservazione..


Detto questo secondo me la cg5 dovrebbe essere al limite.. Ma se devi fare solo visuale dovrebbe andar bene..
Ps per me non vale neanche la metà dei 1500 euro..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16142
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di "uccidere" questa discussione con 40 pagine di consigli poco attinenti, vorei metter l'accento sulla preferenza (oltre alle altre) espressa da m31gio...
m31gio ha scritto:
ma nel caso volessi fare qualche foto planetaria con webcam andrebbe bene lo stesso?
Quindi vi chiedo di fare attenzione, dando consigli che tengano conto innanzitutto delle preferenze e necessità del richiedente e non delle proprie.
Grazie. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per i conigli :D quindi pur non essendo proprio una roccia questo telescopio si può usare. ho dato un'occhiata alle foto fatte e non sembra male!

parliamo invece di accessori:
-l'alimentatore se è lo stesso del nextar 114 ce l'ho.
-A settembre vado da Unitron e compro un uhc-s della baader che va bene per qualunque telescopio, no?
-E gli oculari? mi ritroverò con una focale doppia rispetto a prima :shock: l'ingrandimento minimo sarà di ben 80X! quindi mi ci vorrebbe credo un oculare-cercatore che mi dia circa un grado di campo :roll: poi mi ci vuole un buon oculare planetario da 7-9mm per avere un ingrandimento di 250 circa. Il super 9 che ho già è leggermente fuso come ho detto in precedenza: fa il suo lavoro ma è un poco malmesso.
-il cercatore 9X30 è valido o è meglio sostituirlo?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
a proposito dei pesi che mi dite?

io mi immagino 6 kg del c8 e 10-15 della cg-5, dico giusto?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pesi saranno più o meno quelli. Per gli oculari un 24mm con 68° di campo apparente tipo un Hyperion 24mm va bene per i campi più ampi. Per il planetario se il seeing non è molto buono difficilmente si possono usare 250x, per cui un 12 - 10 mm sarà più spesso usabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie! quanto ad alimentatore e cercatore (come avevo chiesto prima...)?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la montatura è goto, come mi sembra che sia, il cercatore serve a poco, solo per l'allineamento iniziale ed allora è più che sufficiente, anzi, basta un red dot. Per l'alimentatore bisogna vedere cosa hai attualmente. Sulle istruzioni della montatura ci dovrebbe essere scritto quanti sono gli Ampere che assorbe al massimo. Penso che 2 A siano sufficienti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio problema è che il cercatore ottico non lo uso da anni :P da quando ho il 114 (6-7 anni) uso solo il red dot

io uno un alimentatore non originale e il nextar funziona alla grande, come amperaggio c'è scritto 500mA è poco?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010