1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si vendono più Tubi grandi che montature Costose.
E' un dato di fatto che si porta al limite più la montatura che lo strumento e questo non è un Paraustiello nel senso dell'etimologia partenopea ovvero scusa molto argomentata, questo probabilmente è proprio il risultato della costante attenzione al " tubo " e non al resto.

Lo stesso autore ha preferito " abboccare " ( senza offesa ) all'offerta di Celestron potendo così comprare un grosso telescopio lesinando sulla montatura, come se questa fosse una parte trascurabile dell'insieme, ma è sempre il venditore ( in questo caso Celestron ) che induce il cliente a questo - azzardo - :wink:

Se riportiamo sempre l'esempio al Dobson ovvio che cambiamo radicalmente il senso del post e perciò credo sia lecito da parte del moderatore sottolineare l'OT.

Vogliamo dirla tutta proprio tutta?

Quante associazioni o osservatori privati SPENDONO in malo modo?
Ho visto un osservatorio del Nord con una bella GM4000 sotto un pessimo cielo...a voi le conclusioni.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Conte, hai visitato il nostro osservatorio??? :lol: :lol: :lol:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
JohnHardening ha scritto:
Non capisco sta corsa all'apertura per l'uso che ne dovranno fare.

L'uso è cambiato nel corso del thread, facendo, a mio modo di vedere, di necessità virtù. Riporto alcuni passi del post di esordio:

fabrcop ha scritto:
Salve,

Il dilemma tra C14 e C11 è il più importante.
... in visuale (che è quello che mi interessa) ...

Ora, il C11 sarà pure un ottimo strumento, ma temo che le prestazioni non siano all'altezza di un Dobson 13.1", almeno sul deep sky. O sbaglio? Praticamente si tratterebbe di una retrocessione...

La domanda è: che cosa mi devo aspettare di meno dal C11 rispetto al C14? Anche considerando che ogni tanto capita di andare in un buon cielo di montagna (dove si vede la via Lattea)?

Col Dobson (in montagna) vedevo appena M51 distinguersi dal fondo cielo, senza particolari dettagli, ma solo come un fantasma bianco appena visibile rispetto al fondo un po' più scuro. E col C11 come si vedrebbe? Qual è il Celestron di diametro minimo che permetterebbe di vedere M51 (in osservazione visuale)?


Come vedi l'esordio è tutta una serie di dubbi sul fatto che il C11 possa essere almeno al livello del vecchio dobson 13.1" in visuale per uso osservativo diretto (non per serate pubbliche né per fotografia).

Le risposte allora sono:

Domanda: "temo che le prestazioni non siano all'altezza di un Dobson 13.1": Risposta sì, c'è una netta differenza sia per l'apertura maggiore sia per la minore ostruzione.

Domanda: "che cosa mi devo aspettare di meno dal C11 rispetto al C14? Anche considerando che ogni tanto capita di andare in un buon cielo di montagna (dove si vede la via Lattea)?" Risposta: gli oggetti che si vedono in entrambi si vedono secondo queste proporzioni: https://dl.dropbox.com/u/66583513/C14HDvsC11.jpg Poi ci sono un sacco di oggetti e dettagli che NON si vedono nel C11.

Domanda: "...spirali... M51... dobson 13.1"... E col C11 come si vedrebbe? Qual è il Celestron di diametro minimo che permetterebbe di vedere M51 (in osservazione visuale)?" Risposta: si vedrebbe peggio, ma in parte devi anche cercare un cielo migliore perchè, magri piccola, ma M51 mostra le spirali anche in un 8" se il cielo è buono. Il C14 da un cielo buono mostra molto bene le spirali e si può disquisire sul ponte verso la compagna.

Dunque alle domande poste inizialmente la risposta non può che essere questa: il C14 (non tornare indietro). Poi però è stato incoraggiato sulla via della conversione al fotografico e alle serate pubbliche, per finire con la conclusione che il C11 basta e avanza. Ma non è lo stesso uso ipotizzato all'inizio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Poi però è stato incoraggiato sulla via della conversione al fotografico e alle serate pubbliche, per finire con la conclusione che il C11 basta e avanza. Ma non è lo stesso uso ipotizzato all'inizio.


Che incoraggiato? Questo lo ha scritto Fabrizio, mica noi:

fabrcop ha scritto:
sono spiacente se è sembrato che io "rimescolassi le carte" ma in realtà la faccenda si spiega molto semplicemente: la vera esigenza è l'osservazione visuale, però, acquistando un telescopio da migliaia di euro, non vorremmo precluderci possibilità come l'astrofotografia, visto che un SCT con montatura equatoriale è praticamente predisposta per l'astrofotografia, e anche il CPC 1100 (cioè il C11 su forcella) è quasi predisposto, purché si aggiunga un derotatore.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Bene. Allora la risposta è che un telescopio che" non preclude la fotografia ne altre possibilità", è un telescopio che però sacrifica la "vera esigenza visuale".
Infatti siamo passati da un C14 (che qualche cosa in visuale ha dire)a un C1 che sarà anche più leggero, più pratico, adatto a fare le serate, forse la fotografia e quant'altro, ma tutto questo al prezzo di ridurre proprio "la vera esigenza".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Bene. Allora la risposta è che un telescopio che" non preclude la fotografia ne altre possibilità", è un telescopio che però sacrifica la "vera esigenza visuale".
Infatti siamo passati da un C14 (che qualche cosa in visuale ha dire)a un C1 che sarà anche più leggero, più pratico, adatto a fare le serate, forse la fotografia e quant'altro, ma tutto questo al prezzo di ridurre proprio "la vera esigenza".


Beh, effettivamente un C1 è davvero troppo poco. :wink:

A parte le battute, il problema è che effettivamente a voler avere uno strumento che fa un po' di tutto, si deve scendere necessariamente a compromessi, e sacrificare quindi qualcosa da qualche parte.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo a portare avanti un aspetto trascurato, su quella montatura lo strumento NON ci sta.

Tempi di vibrazione lunghissimi
Motori che vanno in stallo
Montatura pesante ma esile


Pero' mi fermerei qui dato che l'autore non ci da feedback da un po' meglio attendere le sue " opinioni "

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Se è per uso visuale qua la pensano diversamente:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1
Cita:
It works fine for visual with an edge 14". (...)
Have both mounts and the 14" Edge.

Cita:
...the largest OTA sold in combination with a commercial GEM is for visual use.

Cita:
Cita:
Is the CGEM DX large enough to comfortably carry a C14 for astrophotography and visual if it's on a pier in an observatory?

Yes. Is it good enough to do 8-hour exposures? Prob'ly not.

Cita:
yes! At this moment during wait my new mount I'm using it with the '14"
(indovina un po' chi è questo).

Dunque non è certo ideale, ma per fare il visuale dovrebbe essere "sufficiente". Almeno stando a quanto affermato da autorevoli commentatori su CN, in specie l'ultimo. :mrgreen: D'altra parte il pacchetto CGEM DX + C14 mi sembra sia venduto nel difficile (dal punto di vista dei diritti dei consumatori) mercato americano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, posso fare il punto sulla CGEM-DX. Non col C14 perchè non ce l'ho, ma col Meade LX200 12" ACF. Il Meade 12" è più leggero, ma non di molto. Il tubo pesa circa 17.5kg con la barra superiore con la maniglia e barra Losmandy inferiore (ADM), a questo peso va aggiunto un peso di 1.3 kg mobile per equilibrare il tubo in declinazione, 850g del cercatore, 500g di back + diagonale e, se ci metto il 28 UWAN, 1kg di oculare. In questa configurazione pesa almeno 21kg. Come contrappesi uso il peso orignale da 10 kg + un peso ex EQ6 da 5kg (tornito per usarlo sulla barra che è di 31mm). La barra contrappesi della CGEM-DX è lunga e pesante di suo (4kg), quindi questi pesi sono ampiamente sufficienti, il 10kg in fondo e l'altro a circa metà barra. Se bilancio bene la montatura funziona perfettamente. Le vibrazioni sono più o meno le stesse di quando ci monto il 10", che è molto più leggero (13 kg ed uso un solo contrappeso da 10kg). A bassi ingrandimenti (ma per bassi intendo sempre sopra 100x) non si notano vibrazioni ed ad alti ingrandimenti queste sono ben tollerabili. Con questa configurazione è perfettamente usabile. Attenzione però, se tolgo l'oculare da 1 kg e ne metto uno piccolino, se l'asse contrappesi è orizzontale e quindi lo sbilanciamento si fa sentire al massimo, la montatura a volte si ferma. Quindi va spostato leggermente un contrappeso per riequilibrarla, in queste condizioni 1 kg di squilibrio (o forse 800g) è già troppo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Visto che si è parlato nuovamente di c14 su montature leggere come le eq6 e le cgem, vi riporto la mia esperienza col c11 in assetto di ripresa hires, con peso di circa 18 kg: tempi di smorzamento della montatura eq6 su cemento variabili tra circa 2 e 3 secondi. E' parecchio, soprattutto quando si fuocheggia ad alta focale durante una ripresa.
Immagino il c14... :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010