1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che M31 non è proprio il miglior soggetto per accostarsi alla fotografia, ma non potevo proprio fare altrimenti : fin da bambino è l'oggetto che più mi fa sognare, è una infatuazione che proprio non passa!!!

E dato che stavolta, per la prima volta, ho ottenuto qualcosa di più di un batuffoletto sfocato, voglio condividere con tutto il forum il risultato delle notti insonni sul terrazzo al paese (con gli amici che mi giudicavano tra lo scienziato e il pazzo) 8)
Rubacchiando informazioni e consigli qua e la su internet ho preso la mia eq6 (nera skyscan, acquistata da poco) ci ho montato su la Nikon D80 non modificata con obiettivo 70-300 Sigma 4.5 APO (?!), in parallelo un MTO ridotto a 700 di focale circa e una Toucam modificata a farmi da autoguida (con un adattatore parallela-st4 autocostruito) e software Guidedog.
Ho bilanciato e stazionato con il bigourdan grazie all'assistenza del Gigiwebcapture
Ho fatto qualche scatto per regolare la focheggiatura al meglio che potevo e poi ho scattato 16 pose con tempi diversi, esattamente:
4 x 300" a 1600 iso
4 x 120" a 1600 iso
6 x 300" a 800 iso
più un dark per ogni coppia tempi/iso
poi ho sommato il tutto con DSS e regolato livelli e curve con PS, il risultato è quello che vedete.
La foto presenta dei chiari allungamenti delle stelle e vorrei capire a chi imputare il difetto, quello che non mi convince però è la forma, non sono i soliti sigari ma la deformazione mi sembra a goccia.
Innanzitutto in fase di focheggiatura gli scatti che facevo mi venivano già a goccia dopo pochi sec, tant'è che ho dovuto ridurre la focale di ripresa a 240 perchè a 300 la deformazione era inguardabile. Possibile che l'ottica faccia così schifo?
Se invece dipendesse dall'autoguida, c'è un modo per accorgermi in tempo reale che la stella guida sta derivando?
come posso migliorarla, magari cambiando qualche parametro?
Grazie a chi vorrà rispondermi
Giampiero
p.s. Sarò al contessa per lo starparty, se qualche sant'uomo (o donna :wink:) avesse voglia di darmi qualche ripetizione...anche di giorno a limite...glie ne sarei grato per la vita :oops:

link M31 grande formato : http://www.flickr.com/photos/67882902@N03/7906619754/


Allegati:
m31_ridotta.jpg
m31_ridotta.jpg [ 497.81 KiB | Osservato 772 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male come prima deep! Se tu potessi vedere la mia prima foto su m31...

Naturalmente ci sono tanti piccoli difettucci da sistemare. Riguardo alle stelle allungate, mi pare di vederle così solo a sinistra. Forse è rotazione di campo causata da un cattivo allineamento polare? E magari guidavi su una stella sulla destra. Prova a curarlo meglio.
Riguardo l'elaborazione, il consiglio è guardare cosa esiste sul web, da fotografi bravi e affidabili, e cercare di produrre immagini dal gusto estetico simile, colori compresi. La tua la vedo molto sul verde.
Per ridurlo, a parte consigliarti di riprocessarla daccapo, puoi tamponare con "hasta la vista green": http://blog.deepskycolors.com/archivo/2 ... green.html

Continua così!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao lorenzo e grazie per la risposta (66 visite e nessuna risposta cominciavo a disperare.... :wink: )
La rotazione di campo...ne avevo sentito parlare e ne avevo letto frettolosamente qualcosa qua e la, ma ora che ci ho sbattuto contro comincio a comprenderne "dal vivo" gli effetti. In effetti non capivo perchè in altre prove precedenti che ho fatto ottenevo un evidente effetto "a cuscino" delle stelle verso i bordi dell'inquadratura, fuori centro però, e non riuscivo a capire bene cosa fosse, credevo Coma.
Per comodità, visto che intorno a M31 le stelle sono un pochino basse come magnitudine, mi ero andato a scegliere una stella guida comoda, ma decisamente lontano dalla galassia...primo errore fondamentale da non commettere la prossima volta!!!

Devo tarare bene il mio monitor, perchè a casa non mi sembrava virata sul verde ma invece dal monitor dell'ufficio si nota una certa dominante.

...inizio ad apprendere qualcosa di concreto...grazie Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010