1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
adesso qualcuno propina anche OTTIMI risultati FOTOGRAFICI con lo stesso strumento ed EQ6...mah :shock:
Ciao

Azz Conte...ma chi gli ha scritto quelle cose?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Conte. Tu sei libero di portare tutti gli argomenti che vuoi a favore del c11. Io invece ho ritenuto di portare elementi e consigli a favore del 14". Questi elementi e consigli si basano sull'apertura. Piaccia o non piaccia è quella che fa la differenza.
Tu puoi argomentare quanto vuoi contro i miei elementi. Quello che non puoi fare è dire che non avrei dovuto esporre le mie considerazioni. Anche se ritieni che io le abbia esposte "a sufficienza" non si mette in discussione la libertà di espressione. Hai altri elementi pro C11 e contro C14? Vuoi ripeterli in altra forma? Bene, puoi farlo. Lo stesso vale per me in senso opposto.

Io non ho fatto altro che consigliare il C14 perché la differenza di apertura nel deep-sky è fondamentale e il relativo maggiore impegno non è rilevante rispetto alla possibilità di vedere tutta una quantità di oggetti e dettagli che sono fuori della portata del C11.

Questo è il mio pensiero. Spero che chi ha aperto il thread abbia modo di rendersi conto che per qualche mese non vale la pena rinunciare alla scelta iniziale, perché poi si troverà un ripiego per sempre.
Non sono stato nemmeno l'unico a sostenere il C14 in forza della maggiore apertura, e il thread in fondo era una richiesta a consigliare questa o l'opposta visione.

PS il tuo concetto di "consiglio con adeguatezza" è quello che fa prevalere la "praticità". Il mio fa prevalere quel che si vede. Sempre "consiglio con adeguatezza" è.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bah, secondo me quello che c'era da dire lo si è detto e ripetuto, e continuare a menarsela con gli stessi discorsi non aggiunge nulla di nuovo all'argomento, anzi rischia solo di annoiare. Che sia per quello che lo stesso Fabrizio, il quale aveva aperto questo thread, si è defilato da martedì scorso? :lol:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà la mia considerazione non è espressamente un contro il tuo pensiero poichè E' Sgamato ( ad litteram lo sappiamo TUTTI ) che il maggior diametro possa fare la differenza, la mia ( pesonalissima ) opinione intendeva richiamare forse una differente esigenza dell'autore che pare man mano sia stata trascurata.

1. Quante notti il C14 giustificherà quell'impegno ( che tu vedi trascurabile ) rispetto al C11
2. Quanto nel tipo di applicazione ( per una associazione ) verrà apprezzato ( da occhi NON espertissimi ) quel microdettaglio in più che da il C14
3. Quanto sarà " comodo " mettere in piedi una postazione VISUALE per un gruppo di ASSOCIATI come un C14 su Equatoriale rispetto un LX200/90 o CPC

Ho il vago sospetto che spessissimo i consigli siano frutto del personale " percepito " o del personale " desiderato " senza considerare le reali esigenze di chi lo chiede. ( sto parlando non nello specifico ma in senso generale della cosa ) :wink:

Se mi attengo ad un semplice esempio, in autunno un C11 impiega 1/3 del tempo di un C14 per andare in temperatura ( li ho avuti entrambi anche CONTEMPORANEAMENTE allego foto ) perciò lascio stare le formule ( empiriche ) e mi attengo a ciò che tangibilmente ho constatato.

E questo è solo UNO dei tanti Pro e Contro che andrebbero realmente SVISCERATI, a prescindere dal fattore diametro che credo modestamente parlando è un argomento ripetuto e scontato perciò lo associavo ad un cliche'.

Ribadisco che rispetto TUTTI i pensieri enunciati in questo post ma ho altrettanta facoltà di considerarli ( personalmente ) i " soliti " commenti.

Ecco le foto per capire anche un pò il " senso e la misura " delle cose.

Ciao

https://dl.dropbox.com/u/66583513/C14HDvsC11.jpg

https://dl.dropbox.com/u/66583513/C14HDvsC11bottom.jpg

https://dl.dropbox.com/u/66583513/C14covervsc11.jpg


Quello piccolo è un C11 NON un C8 :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Bravo. Tu hai ripetuto la tua posizione io la mia.

contedracula ha scritto:
Ho il vago sospetto che spessissimo i consigli siano frutto del personale " percepito " o del personale " desiderato "


Questo vale anche per i tuoi consigli (che sacrificano allegramente l'apertura) e non è discutibile.

contedracula ha scritto:


Quella è anche la proporzione di come si vedono le galassie. Anzi, come si vedono è più che in proporzione ai rapporti delle aperture (già spiegato sopra).


Ultima modifica di xenomorfo il sabato 1 settembre 2012, 9:47, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
contedracula ha scritto:
adesso qualcuno propina anche OTTIMI risultati FOTOGRAFICI con lo stesso strumento ed EQ6...mah :shock:
Ciao

Azz Conte...ma chi gli ha scritto quelle cose?
Raf



Sai Raf fino a che si parla di Foto Hi Res e cioè una ripresa ci credo perchè ho usato il C14HD su CGEM-DX che non è poi così lontana da una EQ6, ma quando ho letto foto a lunga posa ( cioè singolo scatto ) mahhhhh... :roll:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Non capisco sta corsa all'apertura per l'uso che ne dovranno fare.
Per un telescopio di un'associazione da usare in serate pubbliche itineranti, anche da un solo astrofilo, che dovra' arrivare, piazzare il tutto, probabilmente sul presto senza fare stazionamenti, tenere una piccola conferenza e poi far osservare serve qualcosa di comodo e veloce.
Personalmente andrei su un 8 a forcella, che sia un cpc, un se o la controparte meade.
A cosa serve l'apertura per gente solo curiosa?
Probabilmente resterebbero delusi a far fatica per vedere una galassia appena intuibile o la nebbiolina di una nebulosa, si aspettano le foto dell'hubble.

Cosa gli si fa vedere? La luna (Che bella.....), un pianeta (Wow saturno e'proprio cosi', bellissimo), un ammasso (quante stelle...) e delle doppie (non vedo... cosa devo vedere? quei due puntini? a si li ho visti!).

Un 8 sarebbe piu che sufficente e molto piu gestibile.
La domanda era, per fare X e Y meglio un c14 o un c11?
Un c11 a forcella.

L'apertura serve a noi per le nostre osservazioni, non per le serate pubbliche, in questultimo caso le guandi aperture sono solo scomode, a meno che siano in postazione fissa.

Questo almeno per la mia brevissima esperienza.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo a tutti di limitarsi esclusivamente ai consigli riguardanti la richiesta in oggetto e non divagare in altre disquisizioni, che sarebbero OT.

Consiglio a Conte ed a xeno di continuare la loro discussione sul perché hanno dato tali "consigli" in MP, mail, telefono, segnali di fumo, quello che volete ma non piu in questa discussione.
Grazie.

Come sempre per qialsiasi chiarimento su ciò, sono disponibile tramite MP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conte.
Il C14 da il suo massimo nell'hi-res a prescindere dalla più o meno massiccia montatura...e quello lo hai poco fa anche tu dichiarato. E questo per gli innumerevoli motivi già scritti in decine di topic e qui fortunatamente OT!
Per il deep-sky anch'io penso che, al contrario, sia importante una buona stabilità di base e quindi un giusto equilibrio che renda il telescopio adeguato per l'inseguimento. Ovviamente una montatura con grande portata agevola ogni cosa. Anche se ho visto ottime immagini con montature non proprio ottimali ma con giusti accessori per un corretto inseguimento.

Il titolo poneva l'accento su un dubbio dell'autore circa l'acquisto di un C14 vs un C11. Affermava altresì di aver già "comprato" il C14 anche se successivamente erano sorti problemi di consegna questo a riprova che il dubbio non era propriamente di carattere economico.
Per evitare i soliti discorsi che spesso riescono a far riempire la bocca anche a coloro che neanche hanno mai visto grossi diametri, direi che è innegabile l'evidente paragone se in campo astronomico sia più performante o meno un 14" rispetto ad un 11"...e questo in ogni settore sia esso il visuale che le riprese deep o hi-res così come nella ricerca, giusto per rispondere a Giovanni. Quest'ultima la si può affrontare (ovviamente dipende cosa stiamo cercando ed analizzando) con i diametri anche minori ma ovviamente più luce abbiamo a disposizione e più saremo agevolati in ogni cosa.
Il dubbio, mi sembra di aver capito, è dovuto al fatto che tale strumento possa o meno passare di mano in mano e così rischiare pure di essere rovinato oltre che inutile.
Tuttavia espongo un ultimo punto di vista per avvallare il mio precedente consiglio a favore del C14.
Infatti quando un'associazione affronta acquisti così importanti di solito, e me lo auguro proprio, "affida" tale strumentazione ad uno o pochissimi associati con il compito di renderla disponibile a tutti. Io ero in un'associazione che aveva un dob da 12". Questo era stato affidato ad un associato che poteva anche utilizzarlo da casa sua per usi suoi personale con la giusta moderazione ed attenzione del buon padre di famiglia.
Non penso proprio che qualsiasi associazione dia un C14 a chiunque passandolo di casa in casa e di mano in mano. Se così fosse anche un C11 sarebbe già inadeguato.

Quindi continuo a consigliare un C14 come ha scritto giovanni nella sua prima risposta.
gvnn64 ha scritto:
Ciao Fabrizio, C11 e C14 li ho avuti per le mani entrambi (e più di un modello per tipo). La differenza di resa tra i due è sensibile, ma non abissale. Se potete permettervi l'acquisto del C14, prendetelo, sennò vi resterà sempre il dubbio... :)
Ciao,
Giovanni Sostero

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, il fulcro della questione è su come l'associazione dovrebbe usare lo strumento, se per fare divulgazione oppure per la soddisfazione degli stessi soci. Nel primo caso un C11 su altoazimutale sarebbe d'obbligo, nel secondo si dovrebbe considerare l'ulteriore punto determinante, ossia la gestione dello strumento. Va quindi considerato che un C14 su CGEM-DX è uno strumento molto pesante da trasportare, anche la montatura è pesante da trasportare (ricordo che il solo treppiede è 24 kg) e da montare ed inoltre molto delicato nell'uso, dato che la montatura lavora al massimo del carico che può portare. La risposta a queste domande deciderà il tipo di strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010