fulvio mete ha scritto:
Cita:
Una cosa simile l'ho fatta sulla mia modifica CaK, visto che un ERF nel "blu" non era in vendita in nessun astroshop ...
Sulle scatoline dei filtri c'è ben scritto in grande di non usare sul sole ...
Cmq visto che l'uso è fotografico, solo il ccd potrebbe avre da ridire ...
E cmq nel Cak non si fa oservazione visuale ...
Ciao, Vincenzo, ottima idea:
Per il CaII K dovrebbe andar bene il filtro Edmund da 10 A centrato su 394 nm come filtro di rigetto; ma forse anche un normale filtro blu-violetto.
Sinceramente avevo anche pensato di mettere mano ad un PST Ca k di un amico, ma poi ho desistito dato che VHIRSS in definitiva funziona molto meglio di ogni filtro.(a proposito, al prossimo Congresso UAI svolgerò una relazione sul Sole in luce CaII K, non è che fai una scappata? si svolgerà dal 27 al 30 settembre).
Ciao.
In effetti ho usato un interferenziale Baader Blu della serie rgb ccd ... Ogni tanto gli abbino anche un L della stessa serie, tanto per "abbassare" il carico termico ..
Per il congresso la vedo dura ... Una scappata da bolzano a frascati non è cosa da poco ...
Cmq al posto mio, ci dovrebbe essere una mia immagine solare ...
Ho infatti mandato una foto per il concorso Longrarini, anche se a dire il vero, a differenza di quanto scritto sul sito , non ho mai ricevuto la mail di conferma di accettazione da parte della sezione uai ... Mah ...
Cmq, tornando al discorso halfa, forse visulamente la cosa sarebbe da misurare, perchè oltre i 1200 nm l'ir che quei filtri (tipo baader) lasciano passare torna a crescere ... E nei vecchi PST non c'era L'ITF prima del bf ...
Diciamo che, più si spinge con le sperimentazioni e le modifiche, meno dovremmo accostare l'occhio ...

Usiamo un occhio elettronico ...
Buone sperimentazioni !