1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
certo che con tante cose inutili che si vedono in giro, che nessuno abbia ancora realizzato un ruota tubo agevolato per newton è quantomeno strano :?


esiste ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La regressione al Mak 150 non ha alcun senso, tra l'altro mi pare che abbia un tubo paraluce più stretto del 180 e quindi il campo massimo sarà sempre lo stesso anche se ha una focale appena più corta. Le stelle grandi con gli S.C.? Forse con quelli poco buoni, io ne ho tre e con nessuno si vedono stelle particolarmente slargate. Per fare un confronto si deve farlo sempre a parità di ingrandimenti. E' chiaro che se prendo un rifrattore a 100 ingrandimenti mi darà apparentemente stelle più puntiformi di uno S.C. a 250x. Se il mio Meade 10" acf facesse stelle come palloni come potrebbe separare delle doppie con separazioni prossime a 0,5" ? Si vedrebbe una unica palla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti quanti per i suggerimenti che mi sono arrivati, sto quindi riconsiderando l'aquisto anche alla luce delle vostre perplessità.
Per quello che riguarda gli SC ho sottocchi quando voglio un 8" e due 9e 1/4 di soci del mio gruppo e L'11" del gruppo stesso e devo dirvi che non mi piace ciò che vedo all'oculare, cosa volete che vi dica, sarò di gusti difficili ma l'incisione e la resa del mak che avevo non la riscontro nai suddetti tele.
Per chi optava per una rotazione del newton posso dire che la colonna fissa è piuttosto alta per logiche di progettazione dell'osservatorio e di continuare a salire e scendere da un treppiedi al buio non se ne parla proprio :mrgreen:
Torno invece a riconsiderare il discorso acromatico da 150 corto, che in fondo è l'idea tormentone che mi accompagna da un pò di tempo. L'unica cosa è che focali così corte ne fanno vedere di tutti i colori, a meno di osservare a bassi ingrandimenti. Mah!

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Ultima modifica di alfa aquarii il venerdì 15 giugno 2012, 20:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
certo che con tante cose inutili che si vedono in giro, che nessuno abbia ancora realizzato un ruota tubo agevolato per newton è quantomeno strano :?


esiste ;)


Ed aggiungo che costa pure un botto :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se tiro ancora fuori questo post, anche se magari interesserà a poca gente. Siccome ho la testa dura ho voluto assecondare il mio istinto ed alla fine ho preso il mak 150.
Purtroppo come volevasi dimostrare il tempo è già cambiato , ma nella fugace prova di ieri sera ho già avuto tutte le risposte che cercavo. Stessa resa del 180 su luna e doppie ma con un campo reale molto più soddisfacente.
Per quest'ultima prova ho usato un meade swa da 28mm. 64X ed il campo giusto per ammassi aperti e nebulose...ovvero quello che mi interessava.
E' stato feeling fin dal primo momento, inoltre la mia heq5 lo gestisce meglio. Ciao. Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Permettimi di non potere essere d'accordo sulla tua affermazione "stessa resa su Luna e doppie".
Come puoi affermare una cosa del genere usando un diametro molto più ridotto e meno ingrandimenti ottenibili utilmente (sulle doppie).
Poi usando un 40mm avevi 67x .. cosa cambia da 64x?

Eppure sei un esperto, diversa cosa se mi parli del campo e della praticità, sulla Heq5 il 180 ci stava stretto.
Direi proprio che si tratta di regressione :D
C'è il rischio che si estenda al resto dell'interesse per l'astronomia?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D no, no Huniseth, anzi, questo acquisto mi ha dato nuovi stimoli.
Allora, sulle doppie potrei anche darti ragione, sarà che a me piacciono anche se non particolarmente strette o sbilanciate.
Sulla luna mi sento di sottoscrivere quello che ho detto prima, io non ho trovato particolari differenze, ma sono uno di bocca buona :)
Per gli ingrandimenti da 67 a 64 non c'è differenza è vero, ma la plossl da 40mm che ho è un vero buco di serratura confrontato all'altro oculare, non c'è proprio paragone.
Grazie comunque per le riflessioni ed i confronti che servono sempre... ma rimango comunque dell'idea che il feeling col 150 è migliore. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regressione?
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' sicuramente più maneggevole, sulla Luna continuo ad avere grosse perplessità che sia paragonabile. Non lo dico io, lo dice il diametro e la focale.
Da soddisfazioni, niente da dire, ma una bella differenza c'è.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010