1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Sul mio sito web, al link seguente (in fondo alla pagina):
http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htm
è stato riportato un nuovo tipo di modifica del PST Coronado che evita l'uso dell'ERF.Tale modifica è stata sperimentata per ora solo fotograficamente, e sembra funzionare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
alla faccia del bicarbonato di sodio! [cit.]
hai ottenuto un telescopio h-alfa da 100m con circa 800 euro o poco più!
qualcuno sostiene che l'autocostruzione è solo un fatto di soddisfazione personale ma non di risparmio economico, qui direi che c'è pure il risparmio :D
molto furbe/interessanti/geniali queste sperimentazioni con componenti nati per luce bianca accoppiati ad elementi per riprese notturne e a parti di telescopi solari, ti faccio i complimenti :!:
Massima stima e "invidia sana"*
ciao
dan

*: invidia sana = sentimento di chi prova ammirazione per l'intelligenza e i risultati altrui


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
hai ottenuto un telescopio h-alfa da 100m con circa 800 euro o poco più!
qualcuno sostiene che l'autocostruzione è solo un fatto di soddisfazione personale ma non di risparmio economico, qui direi che c'è pure il risparmio
molto furbe/interessanti/geniali queste sperimentazioni con componenti nati per luce bianca accoppiati ad elementi per riprese notturne e a parti di telescopi solari, ti faccio i complimenti
Massima stima e "invidia sana"


Ti ringrazio per l'apprezzamento,Dan: in effetti sono anch'io abbastanza soddisfatto dell'idea, che è il classico uovo di colombo, e mi meraviglia che nessuno ci abbia pensato prima (perlomeno credo).Ancora ho parecchia strada da fare per perfezionarla, ma l'importante è che funzioni.
Il mio fine ultimo è creare un aggiuntivo che permetta il rapido passaggio dall'immagine WL a quella Ha sullo stesso telescopio rifrattore, staremo a vedere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
domandina :roll:

è un telescopio unicamente fotografico?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
domandina

è un telescopio unicamente fotografico?


Beh,la mia intenzione era quella di un uso fotografico, tuttavia, dal punto di vista della sicurezza, dato che c'è un prisma di Herschel, un Ir cut ed un BF direi che può essere benissimo usato in visuale.
Dal punto di vista della luminosità dell'immagine e della visibilità dei particolari ho qualche dubbio, dato che mi è sembrata piuttosto scura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,

come ben ricorderai non sono uno specialista del settore, ma da sempre ammiro i tuoi lavori
sia strumentali e sia di ricerca. Quindi, non posso far altro che farti anche per questa volta i miei
più sinceri complimenti!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,

come ben ricorderai non sono uno specialista del settore, ma da sempre ammiro i tuoi lavori
sia strumentali e sia di ricerca. Quindi, non posso far altro che farti anche per questa volta i miei
più sinceri complimenti!


Caro Danilo:
non per fare melina, ma i complimenti di un astrofotografo del tuo calibro fanno sempre piacere.
So che non sei un appassionato di osservazione della nostra stella, ma non si sa mai...
Spero di vederti al Congresso UAI a Frascati a fine mese, lì presenterò un lavoro sul sole che ritengo molto più interessante dell'imaging col PST, e comunque potrebbe essere un'occasione per incontrarci al di fuori dei meeting g...astronomici.
saluti e a presto

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ciao Fulvio !

Una cosa simile l'ho fatta sulla mia modifica CaK, visto che un ERF nel "blu" non era in vendita in nessun astroshop :mrgreen: ...

Sulle scatoline dei filtri c'è ben scritto in grande di non usare sul sole ... :shock:
Cmq visto che l'uso è fotografico, solo il ccd potrebbe avre da ridire ... :mrgreen:
E cmq nel Cak non si fa oservazione visuale ...

Buona sperimentazione ... :lol:

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Una cosa simile l'ho fatta sulla mia modifica CaK, visto che un ERF nel "blu" non era in vendita in nessun astroshop ...

Sulle scatoline dei filtri c'è ben scritto in grande di non usare sul sole ...
Cmq visto che l'uso è fotografico, solo il ccd potrebbe avre da ridire ...
E cmq nel Cak non si fa oservazione visuale ...


Ciao, Vincenzo, ottima idea:

Per il CaII K dovrebbe andar bene il filtro Edmund da 10 A centrato su 394 nm come filtro di rigetto; ma forse anche un normale filtro blu-violetto.
Sinceramente avevo anche pensato di mettere mano ad un PST Ca k di un amico, ma poi ho desistito dato che VHIRSS in definitiva funziona molto meglio di ogni filtro.(a proposito, al prossimo Congresso UAI svolgerò una relazione sul Sole in luce CaII K, non è che fai una scappata? si svolgerà dal 27 al 30 settembre).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Una cosa simile l'ho fatta sulla mia modifica CaK, visto che un ERF nel "blu" non era in vendita in nessun astroshop ...

Sulle scatoline dei filtri c'è ben scritto in grande di non usare sul sole ...
Cmq visto che l'uso è fotografico, solo il ccd potrebbe avre da ridire ...
E cmq nel Cak non si fa oservazione visuale ...


Ciao, Vincenzo, ottima idea:

Per il CaII K dovrebbe andar bene il filtro Edmund da 10 A centrato su 394 nm come filtro di rigetto; ma forse anche un normale filtro blu-violetto.
Sinceramente avevo anche pensato di mettere mano ad un PST Ca k di un amico, ma poi ho desistito dato che VHIRSS in definitiva funziona molto meglio di ogni filtro.(a proposito, al prossimo Congresso UAI svolgerò una relazione sul Sole in luce CaII K, non è che fai una scappata? si svolgerà dal 27 al 30 settembre).


Ciao.

In effetti ho usato un interferenziale Baader Blu della serie rgb ccd ... Ogni tanto gli abbino anche un L della stessa serie, tanto per "abbassare" il carico termico ..

Per il congresso la vedo dura ... Una scappata da bolzano a frascati non è cosa da poco ... :mrgreen:
Cmq al posto mio, ci dovrebbe essere una mia immagine solare ... :wink:
Ho infatti mandato una foto per il concorso Longrarini, anche se a dire il vero, a differenza di quanto scritto sul sito , non ho mai ricevuto la mail di conferma di accettazione da parte della sezione uai ... Mah ...

Cmq, tornando al discorso halfa, forse visulamente la cosa sarebbe da misurare, perchè oltre i 1200 nm l'ir che quei filtri (tipo baader) lasciano passare torna a crescere ... E nei vecchi PST non c'era L'ITF prima del bf ...

Diciamo che, più si spinge con le sperimentazioni e le modifiche, meno dovremmo accostare l'occhio ... 8) Usiamo un occhio elettronico ...

Buone sperimentazioni !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010