1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
purtroppo non sono riuscito a fare prove, a parte non essere riuscito a far funzionare la vesta con win7 (ma ho ripreso il vecchio nb, che ha pure la parallela, con xp), il problema vero è che la webcam non va a fuoco con il rifrattore (mi serviva per il bigourdan di gigiwebcapture), senza diagonale sono "corto", con la diagonale sono "lungo".... stasera riprovo con mettendo la barlow e vediamo se vado a fuoco :D


Ivaldo Cervini ha scritto:
tuvok ha scritto:
@ivaldo: una vesta modificata oppure una atik 2hs mono.
Probabilmente allora non avrai bisogno di decentrare e potrai provvedere ad un sistema più solido per accoppiare i due strumenti.


ma infatti! visto che si una con gran profitto le oag che ricevono una quantità di luce "infinitesimale" rispetto al mio sistemino, senza possibilità spesso di movimenti, credo di poter stare tranquillo.
per quanto riguarda la stabilità ho già praticamente pronta una barra molto solida (mancano un po' di asole), in ogni caso per testare se la guida funziona va bene già cosi' :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la lotta alle flessioni differenziali mi ha portato a eliminare qualunque forma di regolazione del guida

con le camere di adesso e una guida corta (200 -350mm) non c'è mai problema di trovare stelle

per evitare le differenziali sconsiglio vivamente regolazioni sul guida, nasi da 1 1/4 e qualunque cosa che non sia monolitico

possibilmente tutto avvitato ...o almeno i clicklock baader

my 2€cent

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
riccardo, seguo la politica dei piccoli passi :D
per ora vedo come far funzionare l'autoguida (magari anche senza riprendere nulla, solo per capire se ho altri problemini magari banali, per esempio non so ancora se i due adattatori seriale-usb che saro' costretto ad usare vadano bene oppure no...) poi quando avro' risolto i problemi preliminari e quando avro' fatto una mezza foto in cui il problema delle flessioni differenziali non sarà "affogato" in mezzo a 25 altri problemi seri di ordine nettamente superiore, lo affrontero' con decisione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari prima metti la barlow senza le lenti, solo come prolunga.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ecco qua, vediamo i difetti che mi trovate adesso! :lol:

ora è tutto fissato molto satbilmente (e la barra di ferro è bella tosta), pero' flette il focheggiatore :evil:

@fabio: con la barlow 2X (made in IvaldoLand) senza il barilotto con l'ottica vado a fuoco ;)


Allegati:
2012-08-29 18.22.21.jpg
2012-08-29 18.22.21.jpg [ 1.15 MiB | Osservato 829 volte ]
2012-08-29 18.22.31.jpg
2012-08-29 18.22.31.jpg [ 1.15 MiB | Osservato 829 volte ]
2012-08-29 18.22.44.jpg
2012-08-29 18.22.44.jpg [ 922.52 KiB | Osservato 829 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che si vada meglio. L'unico problema, come già notato, è il fuocheggiatore del telescopio guida, che mi sembra essere in plastica. I fuocheggiatori in plastica sono come di gelatina e si flettono da tutte le parti. Conviene bloccare super bene il cavetto della camera guida, altrimenti se si muove è un disastro. Il passo sucessivo è comprare l'Orion ShortTube 80/400, che mi sembra sia il più economico telescopio guida che abbia un fuocheggiatore in metallo 8) .

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
il fok è in metallo, ma comunque occorre estrarlo troppo perchè resti "rigido" :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora c'è poco da fare. Il tubo è cortissimo e la prolunga lunghissima, quindi la minima flessione si moltiplica per la lunga leva. Purtroppo allungare l'intubazione è molto difficile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
fabio_bocci ha scritto:
Allora c'è poco da fare. Il tubo è cortissimo e la prolunga lunghissima, quindi la minima flessione si moltiplica per la lunga leva. Purtroppo allungare l'intubazione è molto difficile.


e non ne vale nemmeno la pena, l'unica potrebbe essere mettere un anellino sul tubetto del fok ma tanto questi sono solo test preliminari, la versione definitiva sarà l'autoguida con il cercatore.
intanto devo ammettere che comincio a divertirmi anche con le foto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque prima accennavo all'Orion ShortTube 80/400 non per scherzo, è un ottimo telescopio guida. I cercatori a volte si rivelano troppo poco luminosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010