1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Rimane il dubbio sul perchè sia uscita quella roba, e solo quella notte.


Forse dirò una cavolata ma ogni tanto per certi misteri inizio a pensare che potrebbe dipendere dalle "condizioni al contorno". Cose che magari si dovrebbero escludere a priori... e che per lo più sono incontrollabili. :?
Posso ad esempio pensare a: alimentazione del setup (e qundi della camera) a rendimento differenziato da sera a sera: peggiore per questa in questione e migliore per le altre. Questo dovuto magari a batteria con stato di carica differente o per cause di "isteresi" di alimentazione e di erogazione, cavi con connessioni non ben allacciate, interferenze magnetiche...
Magari le sere successive hai caricato la batteria... non lo so, dico così per dire, e le condizioni ambientali hanno influito per rendere ottimale lo stato di carica eseguito sul posto.
Oppure prettamente ambientali come ad esempio la differenza di umidità, se non di temperatura, esposizione e soccaggio diurno delle strumentazioni, e chi più ne ha più ne metta.

Ho avuto esperienze di comportamenti misteriosi anche per il mio CCD. Per fare un esempio:quest'anno, nonostante i 30-35° della mia terrazzina certe sere, si è comportata benissimo con frames tutto sommato relativamente puliti, l'anno scorso anche più o meno nelle stesse condizioni produceva delle immagini che sembravano rovinate e che ho buttato. :cry:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nik e PGU per i dettagli.

Aggiornamento: ho provato a rifare da capo tutto ma non ho ottenuto un risultato soddisfacente, quindi lascerò l'immagine così com'è in attesa di tempi migliori per rifare il soggetto.

L'unica causa di disturbi che mi può venire in mente, dalla forma del risultato, è di inverter presenti sul campo. Non miei, perchè non ne uso, ma magari di altri astrofili, alcuni molto vicini, che magari ne hanno fatto uso e hanno irradiato disturbi. Però se lo hanno fatto, non è stato solo quella sera, e quindi continuo a non capire! Vabbè, pace, 1 notte su 7 parzialmente rovinata ci può stare.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Lorenzo,

mi aggiungo alla lista per esprimere la mia, immagine assolutamente lontana dal tuo standard qualitativo, in tutta onestà ho ripreso la Cave Nebula più volte da cieli buoni e sempre con temperature piuttosto elevate ma non l'ho mai trovata un oggetto particolarmente "difficile" anche con integrazioni light di segnale ne ho catturato in quantità...non ho avuto modo di scaricare il file pretrattato con la chiavetta ma credo si possa fare molto di più col tuo specifico set up.
Non si butta niente ovvio, ottima occasione per riprovarci magari in condizioni più favorevoli...

Ciao Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 9:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Non miei, perchè non ne uso, ma magari di altri astrofili, alcuni molto vicini


T'ho già detto tante volte di depistare il Sordini, ma tu non m'ascolti mai :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
T'ho già detto tante volte di depistare il Sordini, ma tu non m'ascolti mai :lol:
Hahahah, pensa te che da gamba a gamba dei nostri cavalletti eravamo a meno di 50 cm.... quasi i telescopi cozzavano insieme... :mrgreen:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 10:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
T'ho già detto tante volte di depistare il Sordini, ma tu non m'ascolti mai :lol:
Hahahah, pensa te che da gamba a gamba dei nostri cavalletti eravamo a meno di 50 cm.... quasi i telescopi cozzavano insieme... :mrgreen:

Lorenzo


Beh, ma allora ti sei dato la zappa sui piedi da solo, allora non ti lamentare :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010