1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
...la situazione, ne escono fuori cose arcane.

Dopo mille dubbi...mille domande....mille consigli....mille studi....mille ricerche, vedendomi sbattere fra l' usato, i prezzi, i modelli.
La mia metà ha deciso che fosse giunto il momento di cavaarmi da ogni impaccio.

E mi ha regalato questo.

SKY-WATCHER
BK 1309 EQ2


Immagine

130 di diametro e 900 di focale

Il bello è la montatura....non ci capisco assolutamente nulla ( era per questo che ero orientato sul dobson ).
Ho provato a leggere il manuale, peggiorando ulteriolmente le cose.
Non è motorizzato tantomeno computerizzato.

Cosa dovrei fare con la polare ????? :shock:

Ghiere numerate...angoli....ascensioni e declinazioni.

E poi è tutto smontato, come minimo lo monterò orientato per terra e ci guarderò nel muso le formicole.
Mah....ho rimandato a domani...domani rimanderò a dopodomani....ecosì via :(

Mi sa che sarà il primo telescopio che finirà in soffitta ...ancora imballato :mrgreen:

Tra l'altro mi sa che l' ha pagato un botto......:(

Ma almeno ci si vedrà qualcosa con questo trabiccolo ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è il classico 130/900 entry level... è uno strumento dignitoso, senza infamia e senza gloria... se usato per bene può darti molte soddisfazioni

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 19:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così impari a meditare troppo... :mrgreen: :mrgreen:

(cmq. tanto male non ti è andata, dài...) ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marvin,
male non ti è andata.
Sono sempre 13 cm e ti divertirai molto su ammassi e pianeti.
Devi alzare l'altezza di declinazione alla altitudine della tua Postazione osservativa.(es. 42°)
Poi vedi come sta il telescopio nella fotografia? Ok lo devi posizionare pari pari in direzione della polare o del Nord. Da quella posizione non devi più muoverlo.
Poi sblocchi gli assi, e dirigi il tubo verso un oggetto.
Blocchi gli assi e cominci a muovere il trabiccolo avanti e indietro con i flessibili in dotazione.
Ovviamente altra cosa fondamentale è allineare il cercatore con il telescopio.
Questo vuol dire che sia il cercatore sia l'oculare devono farti vedere la stessa cosa.
Di giorno, punta un oggetto distante almeno 4/500 mt.
Lo centri con il tuo oculare più grande e lo ricentri più volta cambiando oculari a corta focale. quando arrivi all'ultimo in dotazione (es. 6mm) devi muovere le vitine del cercatore in modo che il centro del crocicchio sia sull'oggetto puntato( es. una parabolica, la croce di una chiesa, le tette di una signora...forse questa meglio di no).
Aspetta la night e... vai di stelle con carta stellare alla mano e comincia a cercare gli oggetti.
Passa da una stella all'altra (starhopping) per familiarizzare con i movimenti.
A grosse linee si comincia così.
P.S. Ah! Fra 3 mesi cambia montatura e passa almeno ad una eq3 meglio se EQ5 che ti tornerà utile per altri strumenti futuri.

P.S.2 non dimenticare la funzione cerca sul forum ci sono un sacco di topic su l'argomento come "come usare un telescopio e vivere felici".
:wink:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E ti lamenti? Il tubo è buono, la montatura è un pò leggera, ma per osservare va benissimo. Imparare ad usarlo è facilissimo. Soffitta? Ma scherzi? La montatura è molto adatta ad imparare a gestire un telescopio. Non credere che un Dobson sia più facile da usare, tutt'altro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non riesci ad usarla in equatoriale... beh ti posso dire come trasformarla in altazimutale :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La montatura è molto adatta ad imparare a gestire un telescopio. Non credere che un Dobson sia più facile da usare, tutt'altro...


Sei un grande!!
Finalmente qualcuno che non dice subito che i dobson sono meglio di qualsiasi altra cosa :) ho il prurito appena sento dobson ormai

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 15:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
blackdemon ha scritto:
Sei un grande!!
Finalmente qualcuno che non dice subito che i dobson sono meglio di qualsiasi altra cosa :) ho il prurito appena sento dobson ormai

Ok, siete già in due, allerto il WWF in modo che appronti un'oasi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

@ Marvin
Io non ho infierito, ormai lo strumento ce l'hai e la montatura equatoriale ti insegnerà parecchio sulla meccanica celeste, ma...

...ma quando (e se) passerai a un dobson la parola "stabilità" acquisterà per te un significato completamente diverso. :wink:

Nel frattempo divertiti e non dar retta a noi brontoloni.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
blackdemon ha scritto:
Sei un grande!!
Finalmente qualcuno che non dice subito che i dobson sono meglio di qualsiasi altra cosa :) ho il prurito appena sento dobson ormai

Ok, siete già in due, allerto il WWF in modo che appronti un'oasi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Non dimenticarti di me per l'oasi, visto come sono refrattaria ai Dobson (però il tuo fa eccezione beninteso :mrgreen: ).

@ Marvin: goditi il tuo tele, che tanto qualcuno che dice che hai fatto la scelta sbagliata lo trovi anche se ti prendi il Dobson!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
blackdemon ha scritto:
Finalmente qualcuno che non dice subito che i dobson sono meglio di qualsiasi altra cosa :) ho il prurito appena sento dobson ormai
Eheh non è proprio così :D Io da grande stimatore del Dobson (e di John Dobson 8)) se dovessi prendere un telescopio dall'eccellente qualità delle immagini e nato per l'astrofotografia, sceglierei un Apo o un SemiApo; se dovessi prendere un tele adatto al planetario (ma anche per il cielo profondo) che è imbattibile nella trasportabilità, sceglierei il Mak o l'SC.

Ma se dovessi prendere un tele dalle elevate prestazioni in relazione al prezzo, con una montatura semplice, facile da gestire e molto stabile, allora sì, sceglierei il Dobson :mrgreen:

Comunque, a parte tutto, hai scelto un buon tele e 13cm come inizio sono ottimi per cominciare e sulla Luna c'è da divertirsi :D

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010