1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti generosi! :D

@Cristina, Roberto, Skiwalker: grazie per la segnalazione del nome "cagnolino dello spazio". Una ricerca di "space dog" dà qualche risultato, anche se pochi in confronto ai nomi più noti. Stavolta ci ho visto quello che anche gli altri ci vedono, si solito non ci azzecco mai! :mrgreen:

@Nik: consigliatissima da fare, ma programma di investirci tanta posa, magari di più delle mie 4.5 h.

@fdc: non penso di mettere online riprese deepsky fatte col toa150 perchè le ho fatte da casa, sotto forte inquinamento luminoso :( . Se vuoi, in privato via email posso passarti i file risultanti. Diverso discorso per le riprese planetarie, specialmente Venere, che sono sul mio sito (2 e 4 gg prima del transito).

@morales: forse le macchie di colore dipendono dalla mia elaborazione non proprio leggera, considera che sono oggetti un po' al limite del setup. Ho avuto modo di confrontare la mia 5D mod con altre due 5D mod di amici, sotto stessi cieli, e devo dire che il comportamento è del tutto analogo, comprese le magagne del fondo. Una mk2 o mk3, col convertitore 14 bit, probabilmente sarebbe molto meglio. Ma non ho mai avuto occasione di provarla. Tuttavia mi pare che proprio male non vada e per ora me la faccio bastare.

Di nuovo grazie a tutti!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per le immagini,fra le tre preferisco la b171

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo non c'e' bisogno. . . Solo curiosita'. . . Piuttosto che impressione ti ha fatto rispetto al tuo tec140?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un trittico nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
Grazie Lorenzo non c'e' bisogno. . . Solo curiosita'. . . Piuttosto che impressione ti ha fatto rispetto al tuo tec140?
In quanto a risultati sul deep direi che siamo lì, sono strumenti al top e con entrambi si possono fare grandi cose. I 10 mm di diametro in più certo non mi dispiacerebbero, ma si pagano cari e con un bel po' di peso in più.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010