1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Cari amici,

In mancanza di nuovo materiale prendo spunto dalla bellissima immagine di Danilo di M7 per postare la mia coppia M 6/7 appunto ripresi dalla stessa Location (Forca Canapine ovviamente) nel luglio 2009, effettivamente la bassissima latitudine di culminazione dei due ammassi non mi ha permesso di integrare molto, sfruttando al meglio due nottate particolarmente limpide e dal seeing clemente ho approfittato del magnifico astrografo a mia disposizione Un takahashi FCT 100 operante a F4.6 per catturare in due notti distinte i due ammassi, solita Canon 40d cooled, ed una decina di scatti per ammasso, notevole l'assenza di gradienti (utilizzando un sensore a colori) e la bellezza della Via Lattea ad una manciata di gradi dall'orizzonte.

Saluti
Christian


Allegati:
m 7 asinhseconda elaboraz.jpg
m 7 asinhseconda elaboraz.jpg [ 500.22 KiB | Osservato 1391 volte ]
m 6.jpg
m 6.jpg [ 417.1 KiB | Osservato 1391 volte ]

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, molto belle entrambe.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Davvero un bel vedere, complimenti!
Mi piacerebbe un giorno fotografare da Forca Canapine, il cielo dev'essere davvero buio da quelle parti... :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato Cri' considerando che a quell'altezza avresti potuto beccare anche qualche vacca o cavallo da forca :P

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia preferita è M7, ma anche m6 non è male.
Sono del 2009, erano rimaste non processate da allora?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle considerando l'altezza! Rivedrei un pelino la prima che mi pare un po' troppo "sparata". La seconda è perfetta.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 16:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Molto belle considerando l'altezza! Rivedrei un pelino la prima che mi pare un po' troppo "sparata". La seconda è perfetta.

Lorenzo


Quoto Lorenzo in pieno.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 5:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime! ..ho poco da dire

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian,

stesse identiche difficoltà fatte in tempi e modalità diverse: credo che i complimenti ci siano tutti! :wink:

Coglievo l'occasione per riportare all'attenzione anche l'immagine dell'ammasso M6 eseguito con
una fullframe e il Pentax SDUF II, fatta lo scorso luglio, sempre da Forca Canapine, per un
interessante confronto.

Sul forum il post a suo tempo era stato il seguente:

viewtopic.php?f=5&t=74199&p=859493&hilit=Th+butterfly+cluster#p859493

Per quanto è dato vedere mi sembra che in entrambe le nostre immagini di M6 ci sia
una verosimiglianza cromatica più che soddisfacente, nonostante siano state prodotte con
diverse strumentazioni, operatività e date.
Mi sembra una buona cosa per entrambi.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
FCT100....un bel fondo di bottiglia devo dire :D :D :D :D

M6 è spettacolare!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010