1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, agosto è stato il mese di M31 Andromeda, dopo una prima notte a luglio ho dedicato altre tre notti di luna nuova su questo soggetto, le ultime due quando oramai eravamo in pieno Lucifero... il tutto è nato per una prova per vedere cosa significava avere una foto con cospicua integrazione. Ho acquisito in totale 71 pose da 900 sec. Iso 800 con la canon 350d e l 80/560 ridotto di 0.8X. su G53f più altre da 120 sec. e 30 sec. per il nucleo.
Mi sono reso conto che con tutta questa esposizione il rumore era praticamente ridotto ai minimi nonostante riprendevo dai 15-20°C infatti ho potuto applicare il DDP fatto con maxim in PS senza ridurre l'opacità per quanto era pulito! di solito lo applico al 20 max 30%.
Ho elaborato separatamente le stelle e la galassia per cercare di evidenziare meglio i bracci... e poi con la fotocompositazione ho applicato un nucleo non saturo...
Che ve ne pare?

Ciao
Marco


Allegati:
Andromeda fine forum.jpg
Andromeda fine forum.jpg [ 391.57 KiB | Osservato 2666 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Ultima modifica di Cicciobocc il domenica 16 settembre 2012, 23:33, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi 18 ore su Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra buona.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi 18 ore su Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risultato eccellente, con contrasti a non finire, bei colori su galassia e stelle, zone HII ben evidenti. Bisogna ammettere che la tanta posa serve, e questa vale come prova anche per gli "scettici" dei post di qualche settimana fa.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi 18 ore su Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me sembra buona, ma per l'integrazione che hai fatto mi sembra eccessivamente rumorosa. Dovresti aver avuto un fondo cielo uniformemente pulito con la galassia che emergeva fuori, è molto strana questa cosa, anche perché non è che sia stirata esasperatamente, quindi doveva essere più "pulita". :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi 18 ore su Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le polveri sembra di toccarle, non mi dispiace nemmeno la colorazione, però c'è molta granulosità di fondo che non sembra stellare.
non so quanto abbia inciso il caldo ma qualche giorno è stata veramente una battaglia impari contro il caldo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi 18 ore su Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi 18 ore su Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace davvero molto! Secondo me, con 18 ore di esposizione, si può "scavare" molto di più nel nucleo, devi avere un segnale fortissimo con 71 pose :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti e consigli, ho cercato in questa nuova versione di accentuare i contrasti della galassia e di applicare al fondo cielo un filtro antirumore...

Ciao
Marco


Allegati:
Andromeda fine forum 2.jpg
Andromeda fine forum 2.jpg [ 410.17 KiB | Osservato 2504 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
wow 18 ore...

che costanza...per il segnale e rumore mi devo associare alle precedenti risposte, onestamente troppo rumore e segnale gestito al 50% in fase di processing, le tante ore di acquisizione inoltre hanno a mio avviso creato problemi nel corretto allineamento dei canali, stelle alonate, talvolta bruciate e "sdoppiate"...non è certo facile comunque buttare dentro al calderone notti di ripresa, si può fare di più ma il risultato non è affatto male.

complimenti.
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Mega-spettacolare!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010