1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto modestamente ho voluto divertirmi anch'io a lavoricchiare sulla tua immagine, Lorenzo. 8)
Non ho risolto però il problema del rumore che, sopratutto nelle basse luci è evidente. :cry:

Comuque questa è la mia versione.... se mi è consentito.... :oops:

Immagine

http://postimage.org/image/tjiqnl9mt/

:wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e buona serata mi permetto di dare un mio giudizio ritengo cmq che la foto elaborata
da Lorenzo senza che nessuno si offenda la ritengo come elaborazione la migliore.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@PGU: grazie per l'intervento. Vedrò se si riesce a migliorare magari con l'aiuto di nik. Niente Schmidt, il ccd è fuori uso da un pezzo.

@Nik: grazie di averci lavorato. Come vedi il grezzo è affetto da rumore verticale (strano, mai capitato) più banding orizzontale (normale). Nei vari trattamenti forse mi sono fatto portare troppo per nascondere le schifezze nel fondo e ne è uscito quanto online. Tuttavia non saprei come altrimenti nasconderle, se non scurendo il fondo. Idee?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@PGU: grazie per l'elaborazione (che nello scrivere il precedente post non avevo visto!). Forse la vedo un po' satura in alcune parti, ma hai certamente estratto meglio il fondo della mia, pur contenendo il rumore.

@riki: non penso che questa sia una gara a chi elabora meglio, semplicemente i due che ci hanno provato hanno cercato di migliorare l'aspetto del rumore di fondo rispetto alla mia, e devo dire che ci sono riusciti!
Cmq ti ringrazio per il complimento! 8)

Grazie ancora a tutti!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se trovi che sono riuscito a contenere il rumore sono molto contento! Io non riuscivo a trattarlo a dovere, è diverso dallo standard mio a cui sono abituato (uso comunque CCD); ho provato a fare il meglio che sono riuscito (divertendoomi, senza applicarmi più di tanto) con i metodi che conosco.

In ogni caso ribadisco che la tua versione (anche se dici che è scura nel fondo) la trovo molto gradevole, come ho scritto, al di là appunto del rumore che si nota (ma in generale non rovina affatto, tutto sommato).

In sostanza avvallo un po' Riki, ma lo conosco bene e quando, tra un po' lo incontrerò di nuovo ( :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) discuterò a quattr'occhi su interpretazioni ed elaborazioni... :lol: :lol:

Tornando all'immagine: la gestione del problema del rumore come ha fatto Nicola la trovo magica.

Infine domanda: è successo anche a me in una prova sotto il cielo con la mia reflex Pentax (poco velleitaria e fotocamera poco adatta, peraltro): a cosa è dovuto quel banding orizzontale?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il banding orizzontale penso sia dovuto al convertitore a soli 12 bit e agli arrotondamenti al bit intero che internamente la camera fa prima di scrivere il raw, per uniformare il fondo usando i pixel coperti ai lati. Evidentemente non è una cosa perfetta e per questo sono passati a convertitori a 14 bit nelle fotocamere successive.

Per ridurre il banding, un paio di anni fa passai da 400 a 800 ISO e quindi ottenni risultati leggermente migliori. Passare a 1600 ISO mi sembra eccessivo per via della dinamica ridotta.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il mercoledì 29 agosto 2012, 23:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 22:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Tuttavia non saprei come altrimenti nasconderle, se non scurendo il fondo. Idee?


Il problema è che hai linee che non sono tutte nella stessa direzione altrimenti si poteva risolvere facilmente. Sono stato quindi costretto a ridurre il rumore selettivamente su delle wavelet a più alta frequenza, ma ovviamente il risultato è soddisfacente solo a metà.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante nik l'uso delle wavelet per ridurre il rumore verticale! Che sw hai usato?

Cmq, dovrò certamente rifare da zero l'elaborazione e cercare di ridurre il rumore, ma purtroppo credo che non sia veramente salvabile fino in fondo. Tentare di più di quanto avete mostrato voi mi sembra "accanimento terapeutico" :?

Rimane il dubbio sul perchè sia uscita quella roba, e solo quella notte. Ho ricontrollato i file singoli e non mostrano niente di particolare. Il dithering è simile a quello dei giorni successivi, come pure la temperatura, il setup, il sito e gli eventuali agenti disturbanti vicini. Un bel mistero!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo è vero che il giudizio che ho espesso, mi
sono reso conto dopo che lo avevo postato ,era fuori
luogo il mio intento era solo quello che la foto che
avevi postato era la meglio riuscitaper me, non mette in competizione nessuno sapendo benissimo la qualità
delle elaborazioni che sanno fare sia pgu che nicola
mi dispiace per questo malinteso. :oops:
Ciao Riccardo

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima caverna
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 13:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Interessante nik l'uso delle wavelet per ridurre il rumore verticale! Che sw hai usato?


PixInsight

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010