1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fuocheggiatore su Celestron CPC 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sono possessore di un Celestron CPC 9.25 XLT che mi sta dando enormi soddisfazioni, anche se.....l'altra sera stavo provando un nuovo oculare ortoscopico e, puntando la Luna, mi sono accorto che in fase di "messa a fuoco" l'immagine si spostava leggermente a destra o a sinistra a seconda che ruotassi la manopolina del fuocheggiatore in senso orario o antiorario....ovviamente a bassi ingrandimenti era meno percettibile, ad alti si notava bene.
La sera successiva ho avuto l'occasione di provare un Celestron CPC 11 XLT e.....succedeva la stessa cosa (forse anche in modo più marcato).
Quindi dopo essermi rosicato l'anima per due giorni, ho formulato una spiegazione di cui chiedo a voi la validità o meno:
considerando il fatto che la messa a fuoco avviene muovendo lo specchio primario, è possibile che questo "spostamento dell'immagine nell'oculare" sia causato da normali giochi meccanici?

Avrei anche una seconda domanda: se decidessi di cambiare il fuocheggiatore, qualcuno può consigliarmi quale prendere per un miglioramento qualitativo?

Grazie a tutti.
Fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
prova a fare una ricerca con google inserendo "mirror shift" ;)

ci sono tante possibilità per evitarlo, la piu' semplice è blocco dello specchio piu' crayford esterno, anche in questo caso una piccola ricerca ti darà moltissime informazioni.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Tuvok per la veloce risposta.....la parolina magica era "mirror shift" allora. Quantomeno posso dire mal comune mezzo gaudio....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mirror shift si può in gran parte risolvere con un fuocheggiatore esterno. Però su questi tubi su forcella bisogna fare attenzione al fatto che, se il fuocheggiatore si protende molto indietro, poi quando c'è inserito dentro il diagonale potrebbe andare a battere sulla parte inferiore della forcella. Ad esempio sul mio Meade LX90 8" è impossibile montarlo. Un sistema che a volte può ridurre il mirror-shift è cambiare la manopola della messa a fuoco con una di tipo Fiss della 3A.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio...grazie delle info.....potresti dirmi dove posso reperire questo Fiss della 3A?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce lo dovrebbero avere un pò tutti. Lo puoi trovare anche da Tecnosky. Va indicato il modello esatto di telescopio su cui dave andare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ma anche direttamente da loro http://www.3ashop.it/categoria.asp?CAT=AAA

comunque io ho entrambi sul mio sc e, in visuale, secondo me (a meno di casi disastrosi di mirror shift) sono egualmente inutil... ehheheemm sorry, utili :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo il Fisse 3a sul mio C8 ed in effetti aiutava un po' a ridurre il mirror-shift, però non è così miracoloso come lo spacciano. Inoltre non risolve il mirror flop, che è un difetto che maggiormente impatta chi desidera impiegare gli SCT in fotografia.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone, diciamo che fortunatamente io sono un visualista...per ora. :wink:
Ho visto che il Fisse 3A costa all'incirca un centinaio di euro, quindi una spesa non eccessiva.
Il mio dubbio è: questo shift mirror andrà peggiorando con l'uso nel tempo o è un "difetto" che si mantiene stabile? Diciamo che se fosse buona quest'ultima la convivenza sarebbe anche sopportabile...
Non so se poi il fatto di portare il tele in giro spesso facendo anche strade sconnesse per raggiungere luoghi di montagna (con tutte le accortezze possibili) possa contribuire a degradare la stabilità delle meccaniche.
Magari sto facendo delle ipotesi assurde, ma mi sono accorto che ci sono un sacco di cose da imparare...e una vita non basta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la mia esperienza con gli anni si avverte un po' di più, principalmente per il fatto che il grasso sul drawtube si indurisce e tende ad accumularsi. Teoricamente dopo qualche anno uno dovrebbe aprire lo SCT, pulire tutto e reingrassare.

Comunque, a mio modo di vedere, sono finezze totalmente trascurabili, sopratutto nel visuale. Io ho portato in giro il C8 per anni sia su strade buone che sullo sterrato e non ho mai riscontrato un logoramento delle meccaniche tale da inficiare l'osservazione.

Ciò che mi ha lasciato un po' dubbioso in relazione al Fiss è che dopo qualche mese la manopolina micrometrica ogni tanto faceva girare quella 1:1, come se rimanesse incastrata. Io avevo la versione C8i ed entrambe le manopole erano in teflon, cosa che personalmente avrei evitato (quella piccola sarebbe stata più efficiente di ottone).

Comunque ripeto, io avevo preso il Fiss pensando che mi avrebbe risolto i problemi di messa a fuoco in fotografia: la mia esperienza è inficiata dal fatto che fotografavo con la reflex (senza live view) e quindi era tutto molto delicato. Penso che possa andar bene per il visuale, ma non si può paragonare ad un bel cryford esterno con riduzione micrometrica 1:10.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010