1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barnard 169 e 170, IC5070 - SBIG ST-8
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,
ieri sera ho sfruttato la seconda sera di beltempo consecutiva per continuare a giocare con il Vixen 114ED.
Ho voluto provare a riprendere un paio di Barnard in Cefeo: le n° 169 e 170. Vista la luna piuttosto avanzata ho fatto 5 pose 600" e una da 300" (praticamente di prova). Sebbene ora riesca a comandare la EQ6 tramite TheSky e gli EQ-MOD (usando direttamente EQDIR, senza pulsantiera), ho dovuto cercare la posizione migliore per circa mezz'ora.
Allegato:
Commento file: B169 e B170
20120827_B169-170_DDP_LIGHT.jpg
20120827_B169-170_DDP_LIGHT.jpg [ 1.51 MiB | Osservato 766 volte ]
In via del tutto sperimentale ho provato ad aggiungere anche una posa da 600" fatta con il filtro H-Alpha da 12nm ma non è servita a molto.
http://astrob.in/18601/B/
Allegato:
Commento file: Con un tocco di H-Alpha.
20120827_B169-170_DDP_HA.jpg
20120827_B169-170_DDP_HA.jpg [ 1.47 MiB | Osservato 766 volte ]

Vedendo che l'influsso nefasto della Luna rendeva molto difficili le riprese, ho poi ripiegato su IC5070, facendo 5 pose da 1200"
Allegato:
20120827_IC5070_DDP_UNSHARP_KRNLOWPASSMORE.jpg
20120827_IC5070_DDP_UNSHARP_KRNLOWPASSMORE.jpg [ 832.47 KiB | Osservato 766 volte ]
Non sono molto convinto della IC5070...
Ecco la riduzione con Astrometry.net:
Codice:
Field center: (RA,Dec) = (313.1, 44.03) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (20:52:14.870, +44:01:58.518).
Field size: 52.5817 x 78.8782 arcminutes
Creating new FITS file "./20120827_pellicano.new"...
Creating index object overlay plot...
Creating annotation plot...
Your field contains:
  IC 5070 / Pelican nebula
Allegato:
Commento file: Riduzione tramite Astrometry.net
20120827_pellicano-ngc.png
20120827_pellicano-ngc.png [ 1.43 MiB | Osservato 764 volte ]
http://www.astrobin.com/18599/
Graditi suggerimenti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il pellicano non sarebbe male, ma sei un po' fuori fuoco.
Le altre 2 avrebbero bisogno di un'elaborazione più curata.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Il pellicano non sarebbe male, ma sei un po' fuori fuoco.
Mea culpa: non mi ero reso conto di quanto cambiasse il fuoco dall'IR/Cut Baader all'Astronomik H-Alpha. Ieri sera ho messo a fuoco ogni filtro, ma ormai la frittata è fatta-
renard ha scritto:
Le altre 2 avrebbero bisogno di un'elaborazione più curata.
Il casino delle Barnard è che non riesco a tirare fuori la parte scura senza schiarire a morte tutta l'immagine, viceversa se tengo a bada le stelle le Barnard non si notano più...

Se hai dei suggerimenti Roberto, sarò felice di sperimentare.

PS: L'elaborazione è la mia bestia nera, sono proprio incapace :-(

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con renard. Peccato il fuori fuoco del pellicano. Per la barnard, il materiale c'è anche se pare un po' rumoroso. Potresti riprendere da capo facendo attenzione a non rendere troppo nere le zone oscure, insomma vacci più piano e delicato.
Per il rumore, puoi applicare un denoise e mascherarlo proteggendo le stelle.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come forse ti ho già detto, io le immagine le elaboro con Pixinsight e quindi tutti i suggerimenti che potrei darti sarebbero riferiti all'utilizzo di quel software.
Software come Maxim vanno bene per l'acquisizione, calibrazione e somma, mai poi in genere io passo all'altro software che è infinitamente più completo di Maxim.
In ogni caso ho fatto qualche prova con Maxim sul tuo jpeg, apri l'immagine che hai postato in Maxim e nei filtri applica auto remove gradient e vedrai che già cambia faccia.
Un altro dei filtri che potresti usare, non in questo caso, ma su oggetti da cui vuoi estrarre dettaglio (come la velo dell'altro giorno) è, dopo aver fatto il dpp, Local Adaptive filter, lasciando i parametri di default che dovrebbero dare risultati accettabili anche senza l'utilizzo di maschere di protezione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo e Roberto, apprezzo moltissimo.
Ho applicato i filtri suggeriti:
Allegato:
Commento file: Rimosso (in parte) il gradiente.
20120827_B169-170_DDP_GRAD.jpg
20120827_B169-170_DDP_GRAD.jpg [ 1.46 MiB | Osservato 696 volte ]
Aver fatto le riprese in una sera in cui la luna era al 66% non aiuta di certo, ma non potevo fare diversamente: qui a Torino ha fatto un'estate schifosa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010