1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: flat e derotatore di camera
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ma vanno d'accordo? ad un prima "sensazione" direi proprio di no, giusto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e derotatore di camera
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 11:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti servono i flat per ogni angolo del derotatore.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e derotatore di camera
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria non è detto
Se il telescopio è a posto ruotando la camera non dovrebbero esserci problemi in quanto lo sporco rilevabile è quello del sensore e non dell'ottica (sempre che non ci siano i bisognini di un mammifero di grossa taglia)
E non ci dovrebbero essere spostamenti della centralità del flat (se appunto lo strumento è a posto)
Ovviamente non potendo essere sicuri di niente i flat è bene farli "sempre" e con lo stesso setup di ripresa senza spostamenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e derotatore di camera
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ma il derotatore non lavora, virtualmente, in continuo? come li scelgo gli angoli a cui fare i flat?
in altre parole se faccio una posa di due ore e in due ore il derotatore si è mosso, per dire di 5°, a quale angolo faccio il flat?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e derotatore di camera
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 12:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, io avevo capito rotatore, non derotatore :-)
Sì, in quel caso assicurati che il sensore sia perfettamente al centro del piano ottico e pulisci bene le lenti e/o gli specchi!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e derotatore di camera
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ma la mia è una domanda "teorica", per capire... mica davvero voglio lanciarmi in questa impresa? :D
soprattutto dopo aver venduto l'LX200 e preso l'equatoriale ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e derotatore di camera
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lanciati lanciati.. che già un AAPOD te lo sei portato a casa :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e derotatore di camera
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che stai pensando al telescopio di un metro di diametro... in quel caso il derotatore di campo è indispensabile...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e derotatore di camera
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma il derotatore non lavora, virtualmente, in continuo? come li scelgo gli angoli a cui fare i flat?
in altre parole se faccio una posa di due ore e in due ore il derotatore si è mosso, per dire di 5°, a quale angolo faccio il flat?
Non dovresti avere grossi problemi in quanto la polvere sul sensore e sui filtri ruota in modo solidale alla camera e quindi è sempre nello stesso punto rispetto all'immagine. In teoria differenze di illuminazione non in asse potrebbero produrre dei gradienti, ma sono quel genere di gradienti facilmente eliminabili a posteriori con un ulteriore flat artificiale (che è invece inutile contro la polvere).

Ma, permettimi di dirti, che quella dello strumento in altazimutale con derotatore è una strada inutilmente complessa e dai risultati dubbi, basti vedere quanti sono gli astrofili che la utilizzano. Non voglio dire che seguire la massa sia sempre una cosa positiva, ma a meno di pensare che gli altri siano tutti stupidi un certo peso alle scelte altrui lo darei.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e derotatore di camera
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, Tuvoc, Ivaldo ti ha preso sul serio... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010