1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, ieri sera, malgrado la presenza della luna, ho provato questo difficile soggetto con 13.8 di magnitudine superficiale. E' stato veramente difficile tirare fuori quei pochissimi dettagli che mostra.
Dati di ripresa: 12 sub frame da 900 secondi ciascuno per un totale di tre ore d'integrazione con filtro luminanza
Camera ST2000XM
Tele LX200R 12" ridotto a 2300mm di focale, modalità altazimutale con derotarore di campo Pyxis 3"
SW di acquisizione Maxim DL, post processing PI core e PS CS2
Marco


Allegati:
NGC 6654 Web.jpg
NGC 6654 Web.jpg [ 167.06 KiB | Osservato 433 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo ottimo risultato.
Mi piacciono anche tutte le galassiette che ci sono sullo sfondo, ancora più evidenti tirando un po' i livelli.
Complimenti.


Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Terenzio, grazie. Anche a me piacciono molto quelle galassiette, ma qualcuno mi ha fatto notare che nell'immagine c'è un oggetto che dista qualcosa come 10 miliardi di anni luce :shock: Azz.. questo proprio non lo sapevo
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010