Ciao Marvin,
male non ti è andata.
Sono sempre 13 cm e ti divertirai molto su ammassi e pianeti.
Devi alzare l'altezza di declinazione alla altitudine della tua Postazione osservativa.(es. 42°)
Poi vedi come sta il telescopio nella fotografia? Ok lo devi posizionare pari pari in direzione della polare o del Nord. Da quella posizione non devi più muoverlo.
Poi sblocchi gli assi, e dirigi il tubo verso un oggetto.
Blocchi gli assi e cominci a muovere il trabiccolo avanti e indietro con i flessibili in dotazione.
Ovviamente altra cosa fondamentale è allineare il cercatore con il telescopio.
Questo vuol dire che sia il cercatore sia l'oculare devono farti vedere la stessa cosa.
Di giorno, punta un oggetto distante almeno 4/500 mt.
Lo centri con il tuo oculare più grande e lo ricentri più volta cambiando oculari a corta focale. quando arrivi all'ultimo in dotazione (es. 6mm) devi muovere le vitine del cercatore in modo che il centro del crocicchio sia sull'oggetto puntato( es. una parabolica, la croce di una chiesa, le tette di una signora...forse questa meglio di no).
Aspetta la night e... vai di stelle con carta stellare alla mano e comincia a cercare gli oggetti.
Passa da una stella all'altra (starhopping) per familiarizzare con i movimenti.
A grosse linee si comincia così.
P.S. Ah! Fra 3 mesi cambia montatura e passa almeno ad una eq3 meglio se EQ5 che ti tornerà utile per altri strumenti futuri.
P.S.2 non dimenticare la funzione cerca sul forum ci sono un sacco di topic su l'argomento come "come usare un telescopio e vivere felici".
