1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il seeing, questo sconosciuto
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O piuttosto, la scala del seeing, questa sconosciuta.
Spesso vedo report di persone che hanno osservato indicando che il seeing era 1 oppure 1/5
Non esiste una scala del seeing che spieghi cosa vuol dire questo numero.
Chi legge i report o legge i dati delle immagini postate spesso non si rende conto di come era realmente il seeing.
Le scale principalmente usate (basate su ciò che si vede) sono due
la scala di Antoniadi (che usa numeri romani da I a V) e la scala di Pickering che usa numeri arabi da 1 a 10
www.renzodelrosso.com/seeing.htm
Altrimenti c'è un dato strumentale che è dato dal FWHM misurato in arcsec
Queste sono ben definite e di uso mondiale. Sarebbe bene che anche qui venissero adottate per avere un'uniformità di giudizi.

Edit:
Link errato.
Quello corretto è
http://www.renzodelrosso.com/utilita/seeing.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il venerdì 1 dicembre 2006, 16:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, ma il link non linka?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
andreaconsole ha scritto:
sì, ma il link non linka?

http://www.renzodelrosso.com/utilita/seeing.htm

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ma ogni tanto il cervello si spenge e le dita funzionano per conto loro
:oops: :oops: :oops:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
io uso generalmente la scala di Antoniadi, perchè di facile memoria. mentre la lunga scala di William Pickering la dimentico con facilità anche se è più precisa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Grazie Renzo
Come sempre utilissimo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
adesso chiedo una cosa: dieci giorni fa col mio telescopietto ho visto la stella polare. la prima stella che ho visto in vita mia. era grossetta ma tanto tanto tremolante. volete dire che se ci fosse stato un seeing migliore l'avrei vista più nitida? scusate ma sono assolutamente NUOVA!

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guardare una stella, a meno che non sia una doppia, non ti darà quasi mai soddisfazione: essendo paurosamente distante è sempre e comunque un puntino. Migliore è il seeing(e migliore è il tele) e più piccolo e fermo è il puntino. tutto qui.
Diverso è il discorso per gli ammassi di stelle, aperti o globulari: quelli sono uno spettacolo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao, Astrid. Quoto Andrea, però se usi un buon rifrattore anche quel singolo puntino - a patto appunto di aver buon seeing - avrà un suo perché...
Il semplice segreto per non accorgersi del cattivo seeing è usare meno ingrandimenti. Ci sono nottate da binocolo e nottate da 400 ingrandimenti. Poche.

La polare è appunto una doppia, ed è anche difficilotta per i telescopietti. Prova a individuare la compagna, che è molto, molto più debole della stella principale.
Per darti un'idea

http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... s%26sa%3DN

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
joegalaxy ha scritto:
Il semplice segreto per non accorgersi del cattivo seeing è usare meno ingrandimenti. Ci sono nottate da binocolo e nottate da 400 ingrandimenti.


quoto. due sere fa la luna a 150x bolliva da paura (e sto parlando di un 7cm) ma sceso a 90x tornava tutto alla normalità.

dite la polare? mai vista la sua costellazione da casa :cry: :cry: e per questo non allineo mai il tele per usare il motore di AR.
causa: altissimo IL. per astrid: Inquinamento Luminoso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010