1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, aiutatemi a chiarire un dubbio.

Ho capito che i filtri a banda stretta vanno bene per i cieli inquinati perchè tagliano la banda in cui sono presenti gli effetti dell'inquinamento.
... Ma che male c'è ad usarli se il cielo è buio ?
In altre parole: avendo un ccd mono ed riprendendo da luoghi sub-urbani, non bui, pensavo di vendere i filtri di cui dispongo (RGB ) per finanziare l'acquisto dei filtri SII ed OIII (Ha ce l'ho già).

Se poi mi capita di andare sotto un cielo buio, continuo ad usare quelli a banda stretta. Sto dicendo cavolate ? Conviene invece conservare i filtri RGB ?
Please help...
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 17:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è niente di male ad usarli sotto cieli bui, come faccio io (guarda la mia galleria).

Aumenti i contrasti e ti dedichi ad emissioni particolari.

Di contro però, sei costretto ad allungare notevolmente i tempi di esposizione, ed i colori delle stelle non potranno mai essere naturali.

Dopo molti mesi di banda stretta da un cielo molto scuro, però, io passerò presto al lavorare in Ha-RGB, perché le emissioni S[II] ed O[III], nella maggior parte dei soggetti, sono veramente esigue.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore, le tue foto sembrano quadri ! Complimenti :D

Salvatore Iovene ha scritto:
Di contro però, sei costretto ad allungare notevolmente i tempi di esposizione, ed i colori delle stelle non potranno mai essere naturali.


Quando parli di allungare i tempi c'è una regola empirica in tal senso ? Cioè ad una ripresa in R di un minuto, quanto corrisponderebbe una analoga ripresa in banda stretta ?

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 18:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai sentito di una regola empirica, comunque di solito i limiti sono altri. Magari puoi considerare che un filtro H-Alpha può avere una banda passante, di, ad esempio, 6nm, mentre un filtro rosso di 150nm (25 volte di più).

Comunque io a volte ho fatto pose anche di un'ora in S[II] ed O[III] 12nm.

Per l'h-alpha, che è sempre più presente nelle nebulose, se la tua montatura permette, fai di tutto tra i 15 e i 60 minuti. Poi dipende da quanto buio hai, da quanta pazienza hai, da che obiettivi ti prefiggi, e così via.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 20:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me il tris di filtri a banda stretta NON sostituisce affatto il classico RGB. Non ha senso quindi vendere gli RGB per prendere quelli a banda stretta. Se vuoi fare riprese anche a banda stretta, secondo me devi tenere comunque gli RGB per tutta una serie di motivi. Poi uno può usarli dove vuole.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010