1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda filtri e oculari però c'è da dire che la roba di qualità rimane anche per gli strumenti futuri o comunque tengono il valore nel tempo...prima di prendere il Nagler 13 t6 ho cambiato diversi oculari...plossl, hyperion, ecc...alla fine se avessi preso subito il Nagler...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed anche il rapporto peso - prestazioni! O meglio: peso e basta!

Per me è stato così...Sono retrocesso come dimensione ma ho guadagnato come pesi e vedo forse di più!
A parte tutto, peso e manutenzione la fanno da padrone secondo me per alimentare la passione! All'inizio tutti sono entusiasti come me del grande diametro, ma poi quando metti in fila:
- poco tempo
- stanchezza
- sabati sereni e liberi pochissimi
- collimare il mondo con un dobson
- pesi e carichi di auto ingombranti

ti rendi conto che spesso è molto meglio osservare maggiormente come quantità ed avere però un setup più snello, veloce, leggero nel trasporto e nella preparazione!
Quindi secondo me non sempre il diametro maggiore conta: a volte visti i problemi elencati sopra, il mio dobson da 14", al solo pensiero di tutto quello che vi ho elencato, rimaneva dentro casa! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah...io ho l'RP da 16 e una macchina relativamente piccola (grand vitara passo corto...4 posti).
Mi sono organizzato in modo da riuscire a caricare tutto da solo e a caricare ci metto 5 min d'orologio senza fatica.
Ho la parte del primario+base appoggiata su una tavola di compensato, il tutto su un mobiletto di legno da computer dotato di ruote e all'altezza del bagagliaio...avvicino il mobiletto alla macchina e ci faccio scivolare dentro la tavola con tutto il resto sopra.
Poi carico tralicci, valigette di accessori, gabbia del secondario, star step chair, varie ed eventuali.
Unico neo di questo sistema è che per scaricare bisogna essere in 2 (per non rischiare con la schiena intendo)...ma non è un problema in quanto non vado mai ad osservare da solo.
Montare il tutto richiede pochi minuti...e comunque per fare andare in temperatura lo specchio un po' di tempo ci vuole, quindi anche il montaggio lo faccio con calma...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il diametro minimo per "fare" deep non esiste, Messier ha fatto il catalogo omonimo con un rifrattore di 7 cm. Va bene che aveva un cielo senza inquinamento luminoso e che la maggior parte degli oggetti li vedeva come tenui nebulosità, comunque li vedeva. Quindi il limite è quello che diceva Xenomorfo, il massimo che logisticamente si riesce a gestire. O il massimo di spesa che possiamo fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Non esiste un diametro minimo per fare "deep punto" perché questo dipende dalla anzianità osservativa. All'inizio 10 cm possono essere sufficienti (in quel momento e per quella persona). Però, poichè la qualità dell'esperienza osservativa cresce con l'apertura, la risposta è dopo un po' Il diametro minimo sarà il massimo che puoi gestire.

Quoto con convinzione.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se ragioniamo così si può fare Deep anche ad occhio nudo...sotto un ottimo cielo so riescono a vedere M31, M33, M42, M45, svariati M nel sagittario e dintorni...
Come si dielceva qualche post fa, bisognerebbe chiarire cosa si intende con "fare deep"

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il "fare deep" la intendo come una cosa soggettiva.

Per esempio:
- questo telescopio lo trovo adatto per fare deep = con esso posso vedere e non intravedere tutti gli oggetti messier e qualche ngc :)

Io la intendo così ma voi potete intendere questa frase come preferite :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il martedì 28 agosto 2012, 18:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Topic interessante, vi sposto nella sezione più adatta.
Voyager75

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, secondo me , non si dovrebbe comprare nessun tipo di telescopio!!
E' meglio frequentare qualche osservatorio!! Io vivo in cile, 2 mesi fa ho messo l'occhio nel telescopio alla silla, il tololo! 4 metri di specchio ( professionale)!
anche i 50-60 cm, dei vari dobson in commercio, sono giocattoli!!
Frequentate gli osservatori, se sono tanti una volta al mese, potete accedere ed anche piu'!!A mio parere: preferisco vedere una mezz'ora di deep con telescopi professionali, che una vita coi giocattoli!! da quando o messo l'occhio nel tololo............., ho venduto tutto!!!Perché mi son reso conto che ho solamente preso freddo di notte!!! Tutti potete frequentare gli osservatori....quindi forza e pazienza!! salutoni dal cile!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 7:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonino ha scritto:
Tutti potete frequentare gli osservatori...

Ok, ma per avere il cielo che hai tu bisogna arrivare in Cile.
Che me ne faccio di un osservatorio in Italia, che se va bene ha uno specchio da meno di un metro e mediamente sta sotto un cielo devastato dall'IL? :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010