1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 39
Località: Brescello -RE-
Grazie admin! :wink:
Allora la versione Standard è gnucca???!!! :lol: :lol:

Parlando con un amico..... secondo voi è giusta la scelta di un dobson se osservate dalla campagna della bassa reggiana e non dalla montagna??? O sarebbe meglio un bel catadiottro....!? Io , da quello che ho potuto vedere con il 300mm dobson auto costruito dal mio amico, penso che si possa fare! Perché no???!! Alla fine, a volte, l'atmosfera del cielo della montagna è poco calma (seppur più pulita e scura) mentre da noi capita che ci sia un aria fermissima e quasi invidiabile (la nebbia invece non è invidiabile.... :wink:) ..... parole del mio amico che ha praticamente passato intere nottate in montagna....! Mi fido???!!!
:lol:

ps. qualcuno saprebbe consigliarmi un buon negozio on-line per acquisti?? Io conosco Miotti e OtticaSanmarco. Mi sono sembrati i "più a buon mercato..."!

Rigrazzzzzie! :wink:
Cieli sereni e morte alla nebbia!

_________________
Marco Brunelli
Visita il mio sito: Giuba.it!
Visita il mio blog!
--------------------------------------------------------
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la versione standard e' di legno in tutti i sensi!!! :lol:

se leggi il mio post sul lightbridge vedi che ho risolto mettendo un nuovo cuscinetto..

Sei lontato da Levizzano ,Baiso (RE)? Li il cielo non e' affatto male..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sei interessato a fare fotografie del cielo profondo do un'alternativa su cui meditare.

Comprati una buona montatura equatoriale motorizzata sui due assi, un oculare con reticolo illuminato ed una fotocamera reflex (digitale o no) con un obiettivo tra i 100 ed i 300 mm di focale. Monti il tuo attuale telescopio sulla nuova montatura e, con l'oculare con reticolo, lo usi per guidare le riprese fatte con la fotocamera in parallelo. In questo modo potrai iniziare a divertirti, otterrai le tue prime immagini ed imparerai molto sulla ripresa di oggetti deboli facendoti un'esperienza. Se avrai scelto una buona montatura avrai un supporto valido anche in futuro quando dovessi decidere di acquistare un telescopio di maggiore apertura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Giuba ha scritto:
Ehi Filippo!!! Ho curiosato ora sul tuo sito!!!

Piacere: io studio ingegneria elettronica a Parma ma sto 7684321mila ora sul computer, programmando e cazzeggiando e .... suono la chitarra elettrica da 7 anni ormai! (anche se ultimamente, dati gli impegni, suono solo il campanello di casa! :wink: )
Se ti interessa sul mio sito vedi tutto....

Caspio ma siamo tutti uguali??!! :wink:

Ho notato pure che nella mail sul tuo sito hai messo (at) per "fregare" gli spider...... ma come saprai meglio di me ormai questi scoreggioni di spider sono mooooolto intelligenti! Piuttosto ti consiglio di mettere un'immagine contenente la tua mail... (e pure questo metodo sta cominciando a fallire.....)
MALEDETTI SPIDER!!! :twisted: :twisted:

Viva spam-poison!!!! Almeno ci vendichiamo un po..... :lol: :lol:


Ciao!
Piacere, "collega" :)
In effetti al momento va di moda l'essere studenti di ingegneria con mille altri interessi, quindi non è difficile trovare questi esemplari in giro :lol: :lol:
Quanto agli spider, spero tanto che almeno gmail resista un po' agli attacchi, la mia casella di tiscali è ormai invasa :(

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 39
Località: Brescello -RE-
@Christian Admin:Baiso dista da me 65 km.... non tantissimo ma mi porta via almeno un oretta e mezzo di viaggio. Cmq molto in generale, sia la collina Reggiana che quella Parmense non presentano brutti cieli! Dovrò solo provare! :lol:
Grazie del consiglio! :wink:
Christian, posso chiederti una cosa riguardo il tuo Meade? Per caso sono presenti in qualche modo le scale graduate per coordinate altazimutali? Mi è sembrato che Sbab ne parlasse nella sua recensione....

@ivaldo: grazie ivaldo, seguo spesso il suo sito e devo dire che non posso fare altro che fidarmi dei suoi consigli, :wink:e complimenti per le foto!!! Ma siamo fermi alle pleiadi però... :roll: :roll:

Poco tempo fa le avevo chiesto per e-mail un consiglio per acquistare una webcam e lei mi ha confermato per la Toucam III CCD della philips. Dopo avere fatto un giretto a forlì, domenica, penso che la ordinerò! ;-)

Grazie ancora!

@Filippo: eh già.... siamo in tanti noi IngegnIIIIIIeri!....! :wink:
ps. ho scaricato il tuo programma per la posizione del polo nord celeste ma c'è un bug (?) ....
-ho installato usando l'MSI e, in pratica, non posso digitare niente nel campo della longitudine!
-per curiosità con che software l'hai sviluppato??

ps. In effetti anche io ho 2 account postali su gmail oltre ai miei del sito e di spam ancora non ne ho! A differenza dei vecchi VIRGILIO.IT!!! :lol:
Comunque se vuoi vendicarti un pochino ti consiglio http://italian-70160313763.spampoison.com/ :lol:

ps Ho notato con piacere che anche tu usi WinStars 2!!! :wink: A me piace molto quel programma ma ne ho visto parlare poco in giro! Non so perchè! Cmq lo preferisco anche a Cartes Du Ciel (ma non in pesantezza però.... :wink:)

Guarda questo articolo sul mio blog: http://giubano.blogspot.com/2006/11/setihome-e-winstars20.html :wink:

Cieli sereni!

_________________
Marco Brunelli
Visita il mio sito: Giuba.it!
Visita il mio blog!
--------------------------------------------------------
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Giuba ha scritto:
@Filippo: eh già.... siamo in tanti noi IngegnIIIIIIeri!....! :wink:
ps. ho scaricato il tuo programma per la posizione del polo nord celeste ma c'è un bug (?) ....
-ho installato usando l'MSI e, in pratica, non posso digitare niente nel campo della longitudine!
-per curiosità con che software l'hai sviluppato??


Ciao!
Non è un bug, la versione per windows è una beta che ho creato come base per fare la versione per pocket che interessava di più :wink:
Ho in cantiere di finire anche quella ma adesso sono sotto esami :?
Cmq l'ho fatto con visual studio .net

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 39
Località: Brescello -RE-
Mmm... in effetti la versione Pocket ha senso.... :roll: Molto utile!
Hai fatto proprio bene! :wink:

Sai che ho preso con la licenza universitaria visual studio .NET e devo ancora guardarlo?

Per ora programmo in Visual Basic, C, C++ (grazie, dio Linux :wink:), ASP per il mio sitino e vari linguaggi web...

Con visual studio si può usare solo il VisualBasic .NET? Scusa la domanda ma sinceramente non saprei....

Ps. per evitare che ci diano il "cicchetto" (visto che questa non è astronomia...) rispondimi pure sulla mail se ti va....

Grazie ed in bocca al lupo per gli esami! Io per fortuna li ho appena finiti... per ora!!!
Ps2. Se ti capita di vedere il lupo.... puoi spaccargli il C**O anche da parte mia?? :lol: :lol:

_________________
Marco Brunelli
Visita il mio sito: Giuba.it!
Visita il mio blog!
--------------------------------------------------------
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010