1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Secondo telescopio - Consigli
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 39
Località: Brescello -RE-
Ciao a tutti sono nuovo e mi sono registrato oggi!

I forum mi piacciono sempre tanto perché si riescono a sentire varie opinioni! :roll: :roll:

Allora: io è da tanto che sono affascinato dalle stelle ma è sono un paio di anni che ho provato a buttarmi nell'astronomia (grazie alla patente sostanzialmente... :wink: ). Per un annetto ho frequentato una volta a settimana gli astrofili dell'osservatorio in un paese vicino al mio e mi sono fatto prestare da un amico un rifrattore da 5 Cm che avevo montato su un cavalletto da macchina fotografica di scarsa qualità.... :? :? ... pensate voi :shock: :shock: ... però "osservavo" la luna giove e saturno!

Successivamente mia mamma arriva a casa con il deplian dei premi della COOP e c'era un "bel" Auriga da 70mm 900di focale su montatura EQ1 da prendersi con i punti ( + 99 € però.....)
Finalmente, dopo un anno a cercare di mangiare come un maiale per andare a fare la spesa più spesso :lol: , ho preso il telescopio!

Subito per me era eccitante perché finalmente avevo un "bel" telescopio su una "bella" montatura decente.... Ho comprato il motorino per l'ascensione retta e mi sono messo a fare delle piccole foto col metodo afocale a saturno giove e la luna....

Ora però, avendo un po' più di esperienza, sento di dover cambiare strumento......
La voglia mi è venuta osservando a casa di un mio conoscente con uno dei 2 telescopi che si è autocostruito. Ho osservato in un Dobson da 300mm ... una vera favola!

Purtroppo il problema, come molti di voi sapranno, sono il budget e a volte anche le dimensioni del telescopio (per chi come me non può avere una postazione fissa)....

Ora come ora sono indeciso sull'acquisto principalmente per 2 motivi:
mi piacerebbe poter fotografare, perché i colori degli oggetti del profondo cielo appaiono solo in foto e perché è bello poter immortalare tutte quelle cose fantastiche!
L'altro problema è nel costo della strumentazione e l'impegno che ne deriva........

Con 700 - 1000 € si può acquistare un bel dobson (Meade) da 25 - 30 cm del quale ho letto i pareri di Fabio (sbab) e molti altri e mi sembra di capire che siate tutti contenti......
Christian (admin), tu cosa ne pensi??!! :wink:
Però: niente fotografie .... e nemmeno riprese con webcam
(che ho fatto, per ora, solo sulla luna montando gli avi con registax! ottimi risultati per quello che ho...... non vedo l'ora che la nebbia sparisca e mi lasci su Saturno!)

L'altra scelta è ricaduta (per motivi di prezzo) sullo SkyWatcher 250 montato su un' EQ6..... a 1700 € (in + per la fotografia sarebbe meglio passare alla EQ6 SkyScan --> +750€!!!
Riconosco che di fattura cinese ma leggendo in giro c'è cmq chi si ritiene soddisfatto, se non si ricerca una qualità esagerata.....!

I prenderei lo skywatcher solo per poter fotografare.
Però comporterebbe un sacco di impegni. Pesa una tonnellata il tutto senza contare i possibili problemi.

Detto questo (scusate se ho scritto un papiro) ..... mi affido alla vostra esperienza!!!! Lo skywatcher vale la pena del $$ + PESO + SPAZIO da usare per fotografia o farei un grosso sbaglio? Devo resistere fino a quando sarò stipendiato e andare sul sicuro con cose più di marca??? Contate che sono un principiante quindi mi esalto ancora con poco.... :wink:
Per un domani.... per fotografie del profondo cielo, mi basterebbe anche un 200 su una buona montatura o posso mirare pure ad un 250?

Sono disperato!

ps. cmq non so nemmeno come arrivare a 1700 € mentre se si tratta di 800 € per il dobson da 25cm posso riuscirci..... :roll: :roll:
io spererei di trovare un usato (skywatcher)... ma considerando la marca mi piacerebbe avere sulle spalle almeno una garanzia... :oops:

ps.2... tra i vari dobson della meade, versioni Deluxe e Standard , 250 o 300... quale mi cosigliate? (Un 250 Standar è molto accessibile.... 670 €..)

GRAZIE A TUTTI e scrivete tutto quello che pensate... io non posso che gioirne e alimentare la mia esperienza! :wink:


Ultima modifica di Giuba il mercoledì 29 novembre 2006, 22:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :D

Come già intuisco da quello che scrivi, sai benissimo che la fotografia comporta grande impegno e grande spesa. Non puoi però pensare di poter fotografare con una certa serietà senza essere penalizzato su un qualche cosa, e nel tuo caso, lo spazio, l'ingombro e il peso. Sinceramente non saprei se è meglio un 200 newton o un 250 newton per fotografare, forse il 200 per via della focale minore, ma nella fotografia, da quello che vedo, i cm non sono tutto. Come immagino hai visto molti fotografano con piccoli rifrattori apocromatici o semi-apocromatici, che hanno una qualità e una correzzione ottica mediamente superiore agli altri telescopi. Sicuramkente un punto fermo della fotografia astronomica del profondo cielo è la montatura: la eq6 (meglio se skyscan) va bene, ma oltre al prezzo di questa devi aggiungerci anche quello di una eventuale ccd o reflex digitale, che non te la regalano di certo. Per non contare raccordi e anelli vari, telescopio guida, oculare illuminato ecc ecc...La spesa lievita, e di molto, solo in accessori.

Se invece vuoi buttarti nei dobson, posso dirti solo che più telo piji grosso nel senso brutale del termine, meglio starai.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 39
Località: Brescello -RE-
Grazie mille Marco!

Alla fine penso di sapere già la risposta.... devo solo convincermi che per ora non posso fare foto! :-D
Ma non è facile! ;-)

Tutto quello che mi hai detto è vero, però posso sempre andare per gradi..... avrei voluto unire in una spesa unica, sia un tele grosso per osservare che qualcosa per fotografare.... con webcam, che ho già, e macchina fotografica che ho già..... Poi si vedrà una Sbig o roba simile.... ma poi le cose si complicano.... ne sono cosciente ;-)

Cavolo io volevo spendere "poco" per il dobson e invece mi devo buttare sul 300mm eh ??!! ;-)

Allora posso anche valutare di farmelo da solo.... paragonato a 1200 € allora dovrei spendere meno a farlo..... (sperando che il mio amico abbia tempo e voglia di farmi lo specchio e darmi una mano..... :-) )

Ciao e ri-grazie!!

_________________
Marco Brunelli
Visita il mio sito: Giuba.it!
Visita il mio blog!
--------------------------------------------------------
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Beh se sei riuscito a fotografare con un 7cm su una eq1 ( :shock: ) sicuramente faresti miracoli anche con un telescopio molto più modesto (ed economico) di un 25-30cm su eq14 superultraskytutto :lol:
Cmq ti lascio in balia di chi ne sa più di me :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ciao Giuba,

Come ti hanno già detto, devi fare un compromesso.

Di sicuro c'è che se prendi un dobson la fotografia te la scordi.
Mentre per la fotografia il diametro interessa molto relativamente, quello che + conta è la focale.

Quindi se vuoi fare anche del buon visuale io prenderei un ottica da 200mm , ma non mi azzaerderei ad andare sul 250, è veramente TROPPO pesante ed ingombrante.
Come montatura serve qualcosa di robusto, quindi minimo HEQ5, anche usata.
Il prezzo di questa configurazione varia da un 800-1300€ circa, a seconda che tu scelga l'usato o il nuovo.

Un setup più semplice può essere un 150mm su Eq5, spendi meno (500-700€) e puoi fare comunque tutto con un visuale però leggermente inferiore.

Infine ti consiglierei di non iniziare per forza a fare foto al fuoco diretto, ma vai per gradi. La cosa + semplice è fare foto in parallelo, è molto + facile e dà lo stesso grandi soddisfazioni.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 39
Località: Brescello -RE-
Ri-grazie a tutti!!! :wink:

@filippom: se vedi il mio avatar sono Saturno e Giove fatti col metodo afocale, con il mio 70mm su una EQ1 motorizzata.... i pianeti sono luminosi ... non si fa fatica... e poi, detto tra noi.... fanno cagare!!! :wink:
Ma sono soddisfatto perché sono comunque le prime che ho fatto!
Per il profondo cielo mi dimenticherei di fotografare con una EQ1. .wink:

I risultati migliori lo ho ottenuti sulla luna con la webcam e non vedo l'ora di poter testare il tutto su Saturno e giove!

@batti: grazie mille anche a te. Ho visto che un 200 su una Eq5 non costa parecchio ma per la fotografia mi sembra di capire che non c'è paragone con una EQ6 SkyScan!

Nel mercatino su astrosell ho avrei trovato un 250 su EQ6 a soli 750 € "immacolato".....! Per quello ho preso in considerazione quello Skywatcher... ma poi, problemi di distanze tra di noi, mole e assenza di garanzia mi stanno facendo esitare......

Per le foto in parallelo ci si può pensare..... vediamo che fare! :wink:

Grazie ancora!

_________________
Marco Brunelli
Visita il mio sito: Giuba.it!
Visita il mio blog!
--------------------------------------------------------
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 39
Località: Brescello -RE-
Ehi Filippo!!! Ho curiosato ora sul tuo sito!!!

Piacere: io studio ingegneria elettronica a Parma ma sto 7684321mila ora sul computer, programmando e cazzeggiando e .... suono la chitarra elettrica da 7 anni ormai! (anche se ultimamente, dati gli impegni, suono solo il campanello di casa! :wink: )
Se ti interessa sul mio sito vedi tutto....

Caspio ma siamo tutti uguali??!! :wink:

Ho notato pure che nella mail sul tuo sito hai messo (at) per "fregare" gli spider...... ma come saprai meglio di me ormai questi scoreggioni di spider sono mooooolto intelligenti! Piuttosto ti consiglio di mettere un'immagine contenente la tua mail... (e pure questo metodo sta cominciando a fallire.....)
MALEDETTI SPIDER!!! :twisted: :twisted:

Viva spam-poison!!!! Almeno ci vendichiamo un po..... :lol: :lol:

_________________
Marco Brunelli
Visita il mio sito: Giuba.it!
Visita il mio blog!
--------------------------------------------------------
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuba e benvenuto!

Io non fotografo, visto che mi diletto in visuale con il mio dob12", però guardando gli amici astroimagers con cui spesso faccio osservazioni, mi associo in toto a quanto ti suggerisce Batti.

Se vuoi fotografare, al massimo vai con un 200mm e su una eq6.

Ti puoi però divertire, e non poco, anche con la fotografia in parallelo, sempre però con una buona montatura. Anzi, sarebbe proprio il punto di partenza per imparare a fotografare.

In ogni caso escluderei a priori il newton da 250mm perché richiederebbe una montatura ben più solida per fare foto adeguate.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 39
Località: Brescello -RE-
Grazie anche a te SBAB!!! Ps. prima di iscrivermi al forum ti avevo mandato una mail... su libero.....

Ciao!!!

_________________
Marco Brunelli
Visita il mio sito: Giuba.it!
Visita il mio blog!
--------------------------------------------------------
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che dire di piu'?

se prendi un dobson 10 o 12 che sia... prendilo deluxe!
Quello standard e' gnucco come pochi!!

Se pensi di fare foto prendi un rifrattore corto ben lavorato (anche un 80ed) su una montatura adeguata. (HEQ5 in su..)

I risultati non mancheranno...se ti applichi :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010