1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Congiunzione inferiore e superiore
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Potete illuminarmi?
Non trovo da nessuna parte una definizione per i termini "congiunzione inferiore" e "congiunzione superiore" al riguardo dei satelliti di Giove. Mi riferisco a quanto trovo sull'ottimo sito di Marco Menichelli ( http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp ) che però non trova conferma altrove, dove invece i termini in questione sono esclusivamente usati a proposito dei pianeti interni. Io un'idea me la sono fatta, riconducendo la situazione dei satelliti di Giove al sistema Terra/Luna, ma ne vorrei conferma. Anche perchè se la congiunzione superiore si raggiunge quando il satellite in questione si trova alla massima distanza dalla Terra, cioè in quella che riferita alla Luna chiamerei "Opposizione", quello (il satellite) è visibile? Io credo di no ma allora mi chiedo: che senso ha allora citarlo come evento significativo?
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 2:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
secondo me si tratta della posizione di un satellite rispetto a Giove. Se il satellite sta dietro a Giove e non si vede si parla di congiunzione superiore. Se invece si trova davanti a Giove (e magari proietta la sua ombra su Giove) si parla di congiunzione inferiore.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
è esattamente quell che penso io, ma non mi spiego allora perchè citarla (la congiunzine superiore) se il satellite non può comunque essere visibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché così si sà quando il satellite è nascosto dal pianeta e quindi non visibile, anche questa è un'informazione utile a chi osserva il pianeta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ok, tutto chiaro allora. Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010