Il titolo si riferisce ovviamente alle foto che ho scattato lo scorso WE, non a eventuali istallazioni di fari da discoteca o progetti di un nuovo aeroporto nelle vicinanze
La questione era evidentemente sentita nel forum

come anche questo velato intervento di Roberto in un altro mio post lascia trasparire:
Bluesky71 ha scritto:
...Ma quante foto hai scattato in quelle due notti??

Tralasciando qualche scatto sull'Astrotrac, giusto qualche prova su soggetti non proprio adatti al grande campo e che non sistemerò mai, ora si possono tirare le somme. Con il Visac ho fatto giusto 4 riprese, due per sera:
Cocoon,
M33,
NGC6946 e
NGC891. L'astrotrac l'ho utilizzato solo la prima sera perchè sabato l'ho lasciato a due amici che sono saliti a pian dell'armà per provare a fare qualche foto, e di conseguenza ho solo gli scatti di
Cassiopea e della California con le Pleiadi. Con la D800E ho invece ripreso
M31 in bianconero, la zona del
doppio ammasso con cuore e Anima,
Sadr e Crescent e infine questi tre ultimi scatti.
Parto con la zona di M16 e M17 ormai prossima al tramonto in prima serata. Difatti riesco a fare solo cinque scatti da 600s con la D800E abbinata al tele da 180mm di focale. Eccola:

E qui la versione per il forum:
Allegato:
m16m17_D800E_Apoleiaca180_5x600s_1600ISO_LPSp1forum.jpg [ 424.93 KiB | Osservato 1270 volte ]
Trovo curioso confrontarla con un altro mio scatto, fatto a giugno, della stessa zona di cielo e con lo stesso obiettivo, ma con un'altra reflex, la Nikon D40, la mia vecchia reflex da 6 Mpixel, ovvero 30 Mpixel in meno della D800E!

Per chi non può accedere ad Astrobin metto questo confronto all'americana in cui mi pare ben evidente come la miglior risoluzione della reflex più giovane permetta di sfruttare al meglio la risoluzione dell'ottica. Non è nemmeno una questione di fuoco sbagliato. Questo obiettivo va a fuoco all'infinito, esattamente a fine corsa dell'elicoide.
Allegato:
D40 e D800E.jpg [ 506.91 KiB | Osservato 1270 volte ]
Questa invece era e rimarrà solo una prova. Volevo provare a saggiare un po' di polveri e nebulose oscure, per capire anche eventuali inquadrature per il futuro, magari con focali più lunghe. Siamo nel Cefeo, nella parte più a Nord, dove ci sono le VdB 152, 149 e 150 più altra roba che non conosco
Solita D800E su Takahashi EM-10 autoguidata con la Sbig Stand alone SG-4 e Leica Apo Telyt 180mm f/3,4 come obiettivo da ripresa. La mostro solo per completezza del resoconto di quelle due belle notti:

questa è la riduzione per il forum:
Allegato:
cefeoforum.jpg [ 397.07 KiB | Osservato 1270 volte ]
E questo è un particolare di una delle polveri più belle e famose di quella zona ( a pixel reali)
Allegato:
cefeocrop100.jpg [ 450.25 KiB | Osservato 1270 volte ]
Infine, e spero di non dimenticarmi qualche scatto in qualche scheda di memoria

, all'alba di Sabato, prima di smontare, come si vede anche nel
time lapse della serata, ho puntato il Visac su Giove. Non avendo camere di riprese adatte ho tenuto montata la Canon Eos 450D che non ha neppure la possibilità di riprendere video. Ho fatto un po' di scatti e questo è il modestissimo risultato: piccolo, brutto e rumoroso. Se fosse stato anche nero, sarebbe stato Calimero!

Allegato:
Giove_Visac.jpg [ 70.23 KiB | Osservato 1270 volte ]
Con questo chiudo i miei interminabili post sulle due belle nottate a Pian Dell'Armà. Belle soprattutto per la compagnia e per il bel cielo che ha permesso di fare discrete osservazioni visuali e anche un po' di fotografie
Alla prossima
(e non vuole essere una minaccia!)V