1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se acquistaste un telescopio per fare anche osservazioni deep sky, quale potrebbe essere il diametro minimo sotto il quale è meglio dedicarsi solo alla Luna o ai pianeti?

Secondo me il MINIMO potrebbero essere 60mm che attraverso un pochino di esperienza li ho trovati lo stesso buoni da cieli con poco inquinamento luminoso come magnitudine 6,0-6,5 :)

Quando dico oggetti deep intendo in primis oggetti Messier ma anche NGC va bene.

N.B. Questa domanda nasce da una semplice curiosità... non voglio comprare alcuno strumento :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un 150mm per me è il minimo sindacale, poi vabbè tutto è relativo, la luna la vedi pure con teleobiettivo 135mm, se ti accontenti...

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Dipende dalla anzianità osservativa. Le prime uscite, con meno di 10 cm fai tutto il giro degli ammassi aperti, della Via Lattea, dei campi stellari e delle grandi nebulose. Fatti questi 100 oggetti o decidi che ti diverte rivederli sempre oppure con 20 cm ti fai tutti i Caldwell e i Messier ed alcuni NGC. Dopo un po' si ripresenta lo stesso problema: ha finito il giro in giostra. E poi di galassie che mostrano dettagli si contano su una mano e il concetto di "globulare risolto" equivale a un puffetto in cui con attenzione si scorgono stelline.

Con 30 cm la musica comincia a cambiare. La lista si allunga di molto e anche gli oggetti vecchi diventano nuovi.
40 cm sembrano un punto di arrivo: adesso da un cielo buio si vedono le spirali di NGC 6946!! Però... con il tempo le spirali si vedono sì, ma manca ancora qualche cosa e sono molto evanescenti. Le planetarie sno ancora piccole e tutte uguali. Eccetto gli ammassi aperti che ormai sono troppo grandi, tutti gli altri oggeti non sarebbe male se si vedessero ancora un po' meglio.

In conclusione ci vuole mezzo metro e un cielo Bortle 3. Con queste aperture e cieli hai l'impressione che tutto sia possibile. Quella "nuva nebulosetta?"... cavolo: si vede! Quella Abbell? cavolo: si vede una bollicina evanescente ma si vede, e ha pure due rinforzi proprio dove dovrebbero stare.Il globulare Palomar x si risolve meglio che M13 con uno SC 8"! Ecc ecc ecc.

Ovviamente dall'inizio alla fine ci possono essere 10 anni. Non si arriva a mezzo metro dal nulla, ma prima o poi se ne sente l'esigenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che un cielo buio per il deep è la cosa principale...imho un dobson da 25/30 cm (visti anche i costi comunque non troppo elevati di queste bestioline) è il minimo indispensabile per divertirsi.
Comunque il segreto è non guardare mai in telescopi di dimensioni superiori a quelle che ti puoi permettere! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
il segreto è non guardare mai in telescopi di dimensioni superiori a quelle che ti puoi permettere!

E' qua il succo! Con 30cm l'osservazione comincia a prendere corpo, anche se bisogna saper osservare.
Poi salendo col diametro...

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'alternativa è passare al fotografico, così da restare meravigliati anche da cosa esce da un teleobiettivo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 19:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'alternativa non esiste, visuale e fotografia sono due cose diverse. Un'immagine a schermo non mi emoziona.
Cmq. come "minimo" direi un 8" (dob), però a quel punto tanto vale prendere un 10" che ci si diverte di più.
Io al momento ho un 12" e sogno il 20" (ma logisticamente non potrei gestirlo, dovrei cambiar casa, macchina... e moglie! :mrgreen: ).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
l'alternativa è passare al fotografico, così da restare meravigliati anche da cosa esce da un teleobiettivo.


Beh, se ti fai 2 conti, con quello che devi spendere per un set-up fotografico di base ma decente (HEQ5, reflex, almeno ED80, camera guida, tele guida) ti compri praticamente il dob da 40cm della skywatcher :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
giacampo ha scritto:
l'alternativa è passare al fotografico, così da restare meravigliati anche da cosa esce da un teleobiettivo.


Beh, se ti fai 2 conti, con quello che devi spendere per un set-up fotografico di base ma decente (HEQ5, reflex, almeno ED80, camera guida, tele guida) ti compri praticamente il dob da 40cm della skywatcher :D


poi però devi comprare anche oculari, filtri, telrad, collimatore, qualche atlante o libro e va a finire che ci lasci altre 6-800 euro :D.

tornando in tema per cominciare secondo me servono 200mm, perchè ci si inizia a divertire davvero, poi una volta che si sente l'esigenza di ampliare la strumentazione si allarga il diametro di 10cm, perchè è il passo minimo per apprezzare veramente la grande differenza di luce che un'ottica raccoglie.

inizia nel 2006 con un dobson SW da 200mm, nel 2008 passati all'RP Astro da 300mm fino a quando dopo 5 anni non ho deciso di abbandonare il visuale per passare alle foto, se avessi continuato sulla strada del deep forse ora avrei un 400mm, chi lo sa!!!

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che se con un 10 cm quando hai fatto il "giro" degli oggetti più conosciuti, e ce ne vuole, a meno che non fai una guardata e via, restano i dettagli possibili e un infinità di configurazioni stellari: doppie, triple, ammassini e ammassetti.
Insomma con un diametro così ti diverti e, anche con la prospettiva di salire di qualche pollice certo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010