Potete illuminarmi?
Non trovo da nessuna parte una definizione per i termini "congiunzione inferiore" e "congiunzione superiore" al riguardo dei satelliti di Giove. Mi riferisco a quanto trovo sull'ottimo sito di Marco Menichelli (
http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp ) che però non trova conferma altrove, dove invece i termini in questione sono esclusivamente usati a proposito dei pianeti interni. Io un'idea me la sono fatta, riconducendo la situazione dei satelliti di Giove al sistema Terra/Luna, ma ne vorrei conferma. Anche perchè se la congiunzione superiore si raggiunge quando il satellite in questione si trova alla massima distanza dalla Terra, cioè in quella che riferita alla Luna chiamerei "Opposizione", quello (il satellite) è visibile? Io credo di no ma allora mi chiedo: che senso ha allora citarlo come evento significativo?
grazie