1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricerca Supernovae
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2012, 5:57
Messaggi: 27
Località: Capannoli Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sera a tutti!

Sono sempre stato appassionato di ricerca astronomica, ma come amatore ho sempre visto da lontano la ricerca, ma vedo che ora anche gli amatori riescono a fare grandi cose.

Avete visto ISSP? Italian supernovae search project, sono 5 osservatorio astronomici amatoriali che fanno ricerca SN, e sono molto bravi, un osservatorio in provincia di Lucca ne ha scoperte molte.

Mentre l'ultima sono sempre è stata scoperta due giorni fa.

Ho trovato la notizia dal loro sito, che inoltre frequento l'osservatorio e mi trovo molto bene.

http://www.astronomicalcentre.org/2012/ ... -ngc-6619/

Un vero piacere per l'astronomia amatoriale :)

_________________
Osservo con EQ-6 skywatcher 200 mm
Interesse alla ricerca astronomica.

www.astronomicalcentre.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca Supernovae
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
pubblicità sfacciata! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca Supernovae
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Bel gruppo complimenti!

Perchè non vi cimentate anche sulle stelle variabili cataclismiche?.. alla fine sono dei petardi anche quelle ;)

http://stellevariabili.uai.it/index.php/Categoria:Variabili_Cataclismiche_e_Novae

Questo il sito della sezione in UAI. Se ti/vi interessa sarebbe bello collaborare al programma.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca Supernovae
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2012, 5:57
Messaggi: 27
Località: Capannoli Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

io frequento l'osservatorio solo come astrofilo visuale, non costa niente andare li a vedere, non c'è nessun biglietto o lucro.
Però non faccio molto sulla ricerca per motivi di tempo, però sulle variabili fanno osservazioni per diversi dipartimenti, università di Mosca, università di Odessa, anche dipartimenti italiani. Con l'UAI non fanno molto, almeno credo. Dovrei chiedere a chi si occupa della ricerca.

A me piace il visuale :P

Perchè pubblicità sfacciata?? Non capisco

_________________
Osservo con EQ-6 skywatcher 200 mm
Interesse alla ricerca astronomica.

www.astronomicalcentre.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca Supernovae
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Al giorno d'oggi l'oggetto di riferimento per la ricerca è la galassia, non la stella.
Lo studio di una data stella finalizzato all'individuazione delle sue caratteristiche (quindi al di là dello studio volto a vedere come l'evoluzione di un oggetto sia influenzata dall'ambiente e, a sua volta, lo influenzi, che è invece molto diffuso) non è molto praticato dagli astrofisici (se non in alcuni Paesi, ad esempio in Turchia).
Per intenderci, gli studi sui dredge-up (quindi argomento di fisica stellare) sono molto interessanti e molto praticati perché hanno delle implicazioni sull'arricchimento chimico della galassia. Gli studi delle singole stelle non sono invece altrettanto praticati, almeno in Europa e negli USA. Moltissime stelle, insomma, non sono studiate dai professionisti, e in ciò gli astrofili possono fare molto, oserei dire moltissimo, anche se fanno solo osservazione visuale.

Qualche informazione sul tema può trovarsi qui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca Supernovae
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
GTBL ha scritto:
Al giorno d'oggi l'oggetto di riferimento per la ricerca è la galassia, non la stella.
Lo studio di una data stella finalizzato all'individuazione delle sue caratteristiche (quindi al di là dello studio volto a vedere come l'evoluzione di un oggetto sia influenzata dall'ambiente e, a sua volta, lo influenzi, che è invece molto diffuso) non è molto praticato dagli astrofisici (se non in alcuni Paesi, ad esempio in Turchia).
Per intenderci, gli studi sui dredge-up (quindi argomento di fisica stellare) sono molto interessanti e molto praticati perché hanno delle implicazioni sull'arricchimento chimico della galassia. Gli studi delle singole stelle non sono invece altrettanto praticati, almeno in Europa e negli USA. Moltissime stelle, insomma, non sono studiate dai professionisti, e in ciò gli astrofili possono fare molto, oserei dire moltissimo, anche se fanno solo osservazione visuale.

Qualche informazione sul tema può trovarsi qui.


Sicuramente l'attività degli astrofili nell'ambito di ricerca è per lo più quella di "tappabuchi" ma è anche vero che spesso, proprio da AAVSO, arrivano richieste di "affiancamento" (osservazione parallela) a campagne professionistiche come ad esempio la recente alert su TT Ari richiede osservazione CCD UBV durante le osservazione del satellite MOST.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca Supernovae
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2012, 5:57
Messaggi: 27
Località: Capannoli Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi.

Vedo che gli astrofili fanno nella ricerca astronomica, come iSSP nel monitoraggio delle galassie per la ricerca di SN.
Ho chiesto per la fotometria stellare nell'osservatorio che frequento.
Loro fanno fotometria di oggetti stellari su richiesta dei dipartimenti, e in più survey per la ricerca di stelle variabili, ne hanno scoperte diverse, che adesso devono studiare per vedere che tipo di variabili sono.

Penso che il mondo dell'astrofilia sia utile all'astronomia in generale, specialmente nella didattica.
Le associazioni astronomiche fanno tantissimo in questo.

Ma come dico sempre... il visuale è il visuale :wink:

Magari un giorno faremo un osservazione assieme

_________________
Osservo con EQ-6 skywatcher 200 mm
Interesse alla ricerca astronomica.

www.astronomicalcentre.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010