1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 7:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti,
avendo fatto un discreto bottino di immagini CCD monocromatiche di M33 e M 31 prese con una vetusta ma ancora efficiente Atik 16 HR mi era venuta l'idea, dopo aver letto da qualche parte circa la effettiva fattibilità, di sommare la risultanza ,dopo la dovuta elaborazione, di un frame monocromatico a uno a colori preso con una reflex 550D non modificata. A parte la diversa risoluzione e diversa dimensione dei pixel dei due strumenti come si deve operare per metterli insieme?

Io ho provato a ridimensionare il file preso con la reflex alla stessa risoluzione della Atik che è 1.390 x 1.040 (e pixel di 6.45x 6.45 micron) e poi ho provato con Maxim DL a cercare una funzione che consentisse proprio questa opzione, non la trovo però.

C'è da dire che prima ho dovuto convertire con altro programma il file RAW della EOS in Tiff visto che Maxim non vede proprio i RAWs della camera in mio possesso e dunque non li processa.

Forse dovrei dovuto prima di tutto scomporre il file di crominanza in RGB e poi sommare tutto con la funzione color combine LRGB?

Avete consigli? Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con quale software??

con pixinsight con lrgb combine - selezioni la Lum/apri l'RGB/trascini il triangolino sulla foto rgb (devi aver levato la spunta ai canali degli rgb)

in PS
crei due layer / uno con L e l'altro con rgb
cambi la proprietà di uno dei due in, rispettivamente Luminanza oppure l'altro in Colore (gli ultimi due del menù a tendina

spero di esser stato utile

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 13:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Riccardo,
grazie per risposta. Non ho pixinsight. Uso Maxim DL e Nebulosity 3 e vorrei stare con questi per non dover impazzire a capire come usare altri software... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in N3 Image/LRGB Color Synthesis :-)

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Enrico. Quale versione di MaxIm DL hai? Questo programma viene difatti venduto in quattro versioni (Basic, IP, DSLR e Pro). A parte la versione Basic tutte le altre aprono i file RAW delle DSLR. Verifica anche che il numero di versione sia l'ultimo (al momento siamo alla 5.22). Per combinare la luminanza con un'immagine a colori devi per prima cosa allineare quest'ultima e riscalarla alla luminanza (potresti fare anche il contrario, ma visto che la definizione all'immagine la dara' la luminanza immagino tu preferisca non manipolarla). Seleziona l'immagine a colori e dal menu Color scegli Split Tricolor per ottenere tre immagini R, G e B. L'immagine a colori ora puo' essere chiusa. Dal menu Process scegli Align. A sinistra avrai l'elenco delle immagini, clicca su Add All quindi su OK. Ora clicca Next Image fino a che non verra' visualizzata l'immagine di luminanza e selezionala come immagine di riferimento cliccando su Set As Reference (se il pulsante non e' disponibile significa che e' gia' l'immagine di riferimento). Ora scegli il metodo di allineamento, di solito Auto - Star Matching funziona bene, ma se cosi' non fosse scegli Manua 2 Stars (in questo caso dovrai per ognuna delle quattro immagini indicare indicare le medesime due stelle). Fatto questo premi OK e le tre immagini R, G e B verranno riscalate e ruotate come necessario. A questo punto dal menu' Color scegli la voce Combine Color, scegli LRGB come metodo ed imposta opportunamente le quattro immagini. Puoi fare vari tentativi di combinazione, cambiando se lo ritieni i pesi dei tre canali colore e quello della luminanza. Come spazio colore io ti consiglio di partire da RGB, poi eventualmente potrai sperimentare (usa l'anteprima Full Screen per questo).

Riguardando la procedura mi sono accorto che nella finestra Combine Color c'e' un pulsante Align che permette direttamente da qui di allineare le immagini, ma e' la stessa cosa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse il metodo più semplice e veloce è di unire i file con Photoshop, mettendoli in due livelli. I colori nel livello sopra.
Per allineare si può usare il comando Trasformazione Libera (ctrl+T), mettendo il livello superiore in opzione di fusione "differenza", e fissando il punto di ancoraggio su una stella, lavorare su zoom e rotazione.
Per comporre i colori, basta mettere il livello superiore in opzione di fusione "colore".

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 18:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti e grazie per le risposte tutte utili e interessanti.

Ivaldo mi conferma quel che avevo intuito e che cioè prima di poter unire i due files di luminanza e crominanza bisogna scomporre quest'ultimo nei canali RGB e poi sommare questi al file di luminanza con la funzione combine color (LRGB) di Maxim DL

In effetti questa procedura riesce a far risparmiare molte tediose ore di ripresa con CCD mono e filtri RGB, i relativi darks e flat e il processing. Certo il risultato non sarà lo stesso, forse, ma visto che già immagini spettacolari si ottengono con le nostre comuni reflex, sebbene più o meno modificate, dovremmo poter avere un netto miglioramento di queste ultime potendole "rinforzare" con una luminanza presa tramite un CCD monocromatico.

Chissà se qui nel Forum qualcuno abbia già fatto tale esperienza e abbia materiale da postare.

Grazie ancora a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non in tutti i programmi è necessario prima scomporre l'rgb nei tre canali
anzi in genere è meglio elaborare separatamente rgb e L cercando di ottenere un livello di elaborazione simile (seppur a colori e in b/n) e poi unire la L all'rgb
ma entrambe le immagini devono essere quasi "finite"

se vuoi dei file con cui giocare ...e sono presenti anche dei discreti tutorial, c'è il sito di Jim Misti
http://www.mistisoftware.com/astronomy/index.htm

fit disponibili
http://www.mistisoftware.com/astronomy/index_fits.htm

ci sono tre tutorial su M8, M13 e m&3 raggiungibili dalla home page

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23677
Ivaldo Cervini ha scritto:
.... Fatto questo premi OK e le tre immagini R, G e B verranno riscalate e ruotate come necessario. ....


fa tutto lui?
tu gli dai due immagini di dimensioni (e campionatura) diverse e lui ne riscala una in modo da renderle "compatibili"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
.... Fatto questo premi OK e le tre immagini R, G e B verranno riscalate e ruotate come necessario. ....


fa tutto lui?
tu gli dai due immagini di dimensioni (e campionatura) diverse e lui ne riscala una in modo da renderle "compatibili"?
Beh, è un programma di astronomia, mica di fotoritocco. Ruotare e riscalare immagii diverse serve a molte cose in questo ambito.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010