1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: eq6 o neq6?
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vallo a sapere :) bene sono proprio da evitare allora.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq6 o neq6?
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
fabio_bocci ha scritto:
Le EQ6 nere erano quelle senza il sistema Synscan col goto, ma solo con la motorizzazione. I vecchi modelli avevano all'interno dei motori ed un'elettronica diversa da quella dei sistemi goto (bianco), ma meccanicamente erano uguali. Per trasformarle col goto andava cambiato quindi anche i motori.


c'erano anche le nere "syntrek" a cui bastava aggiungere solo la pulsantiera! il modo piu' facile per capire se è syntrek oppure no è dalla pulsantiera ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq6 o neq6?
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, lo volevo scrivere ma ho dovuto interrompermi. Comunque non conviene mai prendere una EQ6 senza goto perchè aggiungerlo è costoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq6 o neq6?
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovanni marchi ha scritto:
cosa consigliate di comprare una eq 6 o una neq6?

Se si parla della montatura bianca equipaggiata con Synscan le montature sono identiche. Quando nel 2009 è stata presentata la NEQ6 sarebbe dovuta differire per la piastra per CDR Losmandy e per una prolunga per l'asta contrappesi ma la prima è stata ritirata perchè non funzionante (ora è stata reintrodotta ma il funzionamento lascia a desiderare) e la misteriosa prolunga è offerta a parte. Le differenze che si possono incontrare fra le montature NEQ6 sono date solo dal firmware del puntamento automatico. Se invece intendi inserire nel confronto anche delle EQ6 più datate la differenza hardware inizia a diventare sensibile per via dei motori e dell'elettronica.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq6 o neq6?
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' come dice Photallica. Considera che le ultime NEQ6 hanno un morsetto per bloccare le barre Vixen/Losmandy che è letteralmente schifoso, quindi per fare una cosa buona va sostituito con uno della ADM o della Geoptic. L'unica cosa che nel tempo è cambiato è questo morsetto. All'inizio ce n'era uno di tipo Vixen con due pomelli a vite, segnava le barre ma era efficiente. Poi ne fecero uno di tipo Losmandy ma lo fecero fuori standard, era troppo alto e alcuni telescopi (Celestron) ci andavano a battere sopra. Allora ne fecero uno solo Losmandy che andava discretamente, ma non erano soddisfatti. Alla fine ne hanno messo uno doppio, Vixen/Losmandy, l'attuale, che è mal realizzato e quando si va a serrare soqquadra.
L'altra differenza, come già detto, è che le prime EQ6 bianche con Synscan avevano la pulsantiera (versione 2.0) che non era aggiornabile. Però si può sostituirla con l'attuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq6 o neq6?
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque giusto a titolo di cronaca io ricordo che le eq6 nere avessero anche un errore periodico di molto superiore alle bianche..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq6 o neq6?
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte leggende metropolitane .....

Le prime eq6 nere avevano la pulsantiera non aggiornabile 2.xx poi sono uscite le nere con pulsantiera 3.xx prima vi erano quelle con i motori in cc tipo MT1, poco dopo esaurite le scorte delle nere uscirono le prime bianche sempre con pulsantiera 2.xx e finalmente le bianche con pulsantiera 3.xx che erano esattamente le stesse, stessa meccanica e stessa elettronica, poi si sono fatte solo bianche mentre sono continuate nere per la serie marcata Orion.

Non ci nono differenze di motori sono sempre quelli, è cambiata l'alattronica di controllo solo da circa un anno ma comunque perfettamente compatibile con la precedente, cambia che hanno variato la componentistica in quanto quella precedente ora non più in produzione, hanno miniaturizzato un controller motore ed inserito alcuni diodi di limitazione, ma perfettamente uguali dal punto di vista elettrico.

Fate un controllo della versione della vostra scheda motore ed handpad direttamente dalla pulsantiera.

Poi le migliorie sulla testa e sulla barra sono state proposte da molte ditte e come ben sapete alcune azzeccate altre no.

Se usata provala e verifica l'errore periodico, eventualmente vedi se si deve migliorare l'accoppiamento vite senza fine / Corona.

La mia eq6 nera era una meraviglia di precisione con carichi medio alti.
Ora ricevo solo sporadicamente i firmware da beta tester e le relative documentazioni, ma ho abbandonato per motivi di tempo di seguire il tutto, preferisco fare il Beta-tester della GM2000

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010