1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2012, 18:48
Messaggi: 11
Ciao, sono un nuovo iscritto alla community. Ho un problema che spero qualcuno possa aiutarmi a risolvere. Ho acquistato circa una quindicina di anni or sono un riflettore Meade SC di 20 cm, dotato di una montatura equatoriale mossa manualmemte attraverso l'uso di indicatori graduati di DE e AR. Mi chiedo se sia possibile trovare in commercio una nuova montatura computerizzata (non importa il tipo o la marca) compatibile con gli innesti del tubo ottico del mio telescopio per renderlo così utilizzabile in forma automatica (probabilmente dovendo anche cambiare il treppiede). Grazie.
Un caro saluto ed un sentito ringraziamento a chi avrà una "dritta" da darmi.

Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente che è possibile! Basta smontare il tubo dalla forcella, dotarlo di due semiculle (le fa ADM o anche Geoptic) e fissarci sotto una barra tipo Vixen o Losmandy. A questo punto qualsiasi montatura equatoriale goto andrà bene, beh, lo deve sostenere come peso, quindi una HEQ5, una EQ6, una CGEM...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
in realtà, fabio, pare che il nostro amico abbia già una equatoriale, in tal caso basta davvero comprarne un'altra (almeno una heq5) e montarci su il tubo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, io pensavo ad una forcella col Wedge. L'unica cosa da vedere è se il telescpio ha una barra standard oppure quella che montavano sui Meade, che era tutta per conto suo. Però in ogni caso è facile, basta cambiare la barra, è molto semplice.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2012, 18:48
Messaggi: 11
Grazie ragazzi mi avete dato una buon consiglio. Ma vi chiedo: il tubo non ha attualmente alcuna barra ( ed ho capito da voi come metterla) in quanto la montatura equatoriale originale prevede una forcella alla quale si innesta direttamente il tubo ottico. Secondo voi esiste in commercio una montatura con movimenti computerizzati (anche altazimutale) nella quale innestare gli attacchi attuali del tubo? Per spiegarmi meglio (capisco di essere poco chiaro) allego una foto del "mezzo". In sostanza: possiedo anche un Celestron Nexstar C8 (immagino che la barra alla quale fate riferimento sia la stessa attaccata al monobraccio) ma penso che possa essere più efficace trovare una montatura che si innesta negli attacchi attuali comnadata dal solito "palmare" comuterizzato.
Ma se fantastico torno sulla soluzione "barra vixen"..... :oops:


Allegati:
meade.jpg
meade.jpg [ 244.87 KiB | Osservato 732 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
mmm
io avevo capito che si parlava di un newton... invece è un SC su forsella (sarà un LX10, credo, anche se dalla foto non è che si capisca molto).
a mio avviso, se hai già un nextar 8, non ha molto senso tentare di "gotoizzare" su forcella anche questo.
probabilmente la cosa migliore è metterlo sua una heq6 o, meglio eq6, mediante due anelli ed una barra anche se, a questo punto, mi chiedo perchè farlo visto che hai già un c8 con goto ;)
l'unico vantaggio della equatoriale è per fini fotografici, ma in tal caso, specie se si è agli inizi, non è proprio consigliabile (per usare un eufemismo...) iniziare con uno strumento del genere.
e allora forse la cosa migliore da fare potrebbe essere quella di dare via uno dei due (doppioni :D) (io mi terrei il celestron che ha già il goto)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2012, 18:48
Messaggi: 11
Grazie per il consiglio. In effetti pensavo di modernizzare il "vecchio" ferro (peraltro ti dirò... l'ottica Meade mi sembra notevole rispetto al Celestron) per mie questioni "logistiche" e venderlo penso mi frutti poco o niente.... Valuterò i tuoi suggerimenti. Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto la foto, è più o meno come pensavo, il tubo è su forcella. Per metterlo su una montatura equatoriale (adeguate montature altoazimutali computerizzate attualmente non ce ne sono) va staccato dalla forcella. Ora è un vecchio modello e dalla foto non si capisce bene, ma va smontato dai due attacchi laterali dove si innesta sulla forcella. Non dovrebbe essere complicatissimo, però non non conosco bene questi vecchi modelli e non so se si fa tutto dall'esterno o se c'è bisogno di fare qualcosa dall'interno. Potresti contattare un riparatore, a Firenze c'è Mauro Meco della Sismec (055/611411 Email: astroassi@libero.it) che conosce bene questi strumenti e cosa deve essere fatto. Dargli un colpo di telefono non ti costa nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2012, 18:48
Messaggi: 11
Grazie. Ora ho le idee più chiare. Come primo intervento sul forum faccio a tutti i miei complimenti. A risentirci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se proprio ti interessa il goto, allora dovrai seguire i consigli che ti hanno dato, ma se il tuo problema è di trovare gli oggetti e fare foto, allora andrà bene anche acquistare una wedge, che fa diventare la tua montatura equatoriale e poi un computer di puntamento passivo, tipo AAM o simili.
Sul mercato dell'usato si trovano l'una e l'altra cosa e te la cavi con non molto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010