1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow 2X
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh considerando che dopo la gara dei diametri è partita quella dell'SQM ( :mrgreen: ) posso capire il tuo sgomento ad usar un 114 per il Deep Sky ma messo da parte il - fanatismo - perchè l'estremizzare un'attività non può che essere considerato tale, come ti consigliavano con quello strumento puoi vedere parecchie cose anche sotto un cielo meno dei " canonici " 21.40 :wink:

Il primo limite di un telescopio può essere l'utilizzatore perciò OSA sempre!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow 2X
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie... dei consigli... ci proverò anche per il deep... :mrgreen: :mrgreen: ma come dicevo ci sono gravi ripercussioni nella presenza della barlow?...
PS. Qui da me c' è sempre tanta umidità (io direi nebbia) :evil: :evil: e non monto neanche il tele... aspetto il 27 così lo monto a foggia dove c' è ne un po di meno! :lol: :lol:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow 2X
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In condizioni meteo non ottimali, puoi sempre metterti a fotografare asteroidi...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow 2X
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensando a quello che a detto Huniseth, veramente non si vedono neanche le bande di Giove... tenete conto che però io uso un oculare da 4mm e quindi non ho bisogno di altre barlow...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 114/1000 Barlowdato
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi se non ho capito male non devo usare barlow aggiuntive.... ma oculari più potenti! Io ho uno da 4mm che ho cannibalizzato dal kit del first scope della celestron... miglioro l' immagine rispetto a una barlow e uno da 10mm...?

Sembra quasi che parlo da solo!! :mrgreen: :mrgreen: :oops: :cry:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 114/1000 Barlowdato
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai il 4 mm quello basta ed avanza (anzi è pure troppo) il tuo strumento se ben collimato (googla "collimazione newton" oppure fai una ricerca con le stesse parole qui sul forum col tasto "cerca" nella colonna in altro a sx, per trovare info in merito) in condizioni ottimali di cielo e seeing potrebbe superare di poco i 200x, ma la maggior parte delle volte è meglio stare un po piu bassi di ingrandimenti.

Personalmente per osservare Giove io mi orienterei su un oculare di 6 mm (167x col tuo strumento), od al massimo un 5 mm (200x) e nessuna barlow (ne hai già una fissa nel tuo strumento) se il seeing è un po piu che decente, questi ingrandimenti ti permetteranno di osservare senza problemi le bande gioviane, almeno le principali.

Con il 4 mm che hai rischi di non vederle, semplicemente perché l'ingrandimento è probabilmente eccessivo (250x), infatti ingrandire troppo porta diversi problemi come un eccessivo scurimento dell'immagine la quale diminuisce il contrasto tra le bande rendendo l'immagine indistinta, inoltre se il seeing non è veramente perfetto a 250x vedi di piu la turbolenza che impasta l'immagine del disco del pianeta, in ultimo il tuo oculare da 4 mm è francamente di bassa qualità, quindi piu che Giove vedi gli "errori" ottici introdotti da tale oculare; metti insieme tutte queste cose e capirai che l'immagine che ne viene fuori sarà probabilmente un schifezza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 114/1000 Barlowdato
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK ;)... io ho anche il 6mm uso quello? mi conviene comprare un altro 4mm? con il 6 vedo le bande di Giove? Le calotte di Marte? e la cassini? grazie!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 114/1000 Barlowdato
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ho già detto, anche se prendi il 4 mm migliore del mondo, 250x sul tuo strumento li usi (con profitto) una volta ogni 10 anni.

Con il 6 mm sì, vedi le bande di Giove (le principali), le calotte di Marte e la cassini, MA il telescopio deve essere ben collimato ed acclimatato, deve esserci un buon seeing ed ovviamente i pianeti devono essere in buone condizioni di visibilità, ovvero abbastanza alti in cielo visto che piu sono vicini all'orizzonte e peggio si vedono.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 114/1000 Barlowdato
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una miniera doro grazie!!!
Cmq pensavo di comprare questo kit "Celestron Kit Oculari per principianti" contiene:

Un Kellner da 15mm e un plossl da 6mm,
una lente di barlow con raccordo fotografico per fotocamera reflex,
due filtri Wratten #80 e #25,
un filtro lunare,
un panno in microfibra.

Che ne pensate?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 114/1000 Barlowdato
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che è meglio acquistare solo ciò che effettivamente serve.
Con il tuo strumento dovresti avere due oculari, tipicamente un super 25 mm (che da 40x) ed un super 10 mm (che da 100x), non sono oculari eccelsi ma nemmeno fetenti (a differenza del 4 mm) quindi fanno il loro onesto lavoro e per il momento direi che ti daranno soddisfazione per diverso tempo, ora effettivamente ti serve solo un oculare da 6 mm (o da 5 mm, ma già è al limite) per i pianeti, per come la vedo io non ti serve altro.
Tra diverso tempo, quando avrai utilizzato con profitto il tuo strumento, imparando a conoscerlo come le tue tasche per farlo rendere al massimo delle sue possibilità, ti accorgerai che ti sei fatto anche l'esperienza per giudicare con cognizione di causa, gli accessori (se non addirittura il cambio dello strumento) che ti serviranno in futuro, in base a come evolverà la tua passione.

Io lo do per scontato, ma appena ti e possibile accodati ad'una uscita osservativa o frequenta un'associazione astrofili, così da poter buttare l'occhio un diversi strumenti, utilizzare personalmente oculari ed accessori, oltre ad avere info e nozioni dirette parlando a quattrocchi con altri astrofili, cosa che secondo me è impagabile e magari avrai anche la possibilità di osservare sotto un cielo veramente buio, cosa che è assolutamente da fare per rendersi conto cosa c'è veramente sopra le nostre teste. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010