1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: eq3 skyscan e deep sky 66/400
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In genere si usa un diagonale a 90°. Per l'astofotografia non c'è problema, quando la macchina fotografica è in funzione si sta alla televisione a bere birra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3 skyscan e deep sky 66/400
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

ho posseduto una eq5 SynScan con sopra il newton 130/650 (che posseggo ancora) e con la quale ho fatto un po' di fotografie, puoi vederle qui http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... &Itemid=37.
Onestamente direi che se cerchi una montatura per fotografare con un 400mm senza guida con pose da 5 minuti, probabilmente è molto difficile che tu possa farlo con una eq5 o eq3, ma tutto può essere! Dipende anche da quanto vuoi stressarti, ma temo sarebbe tempo perso. Con la eq5 ho fotografato senza guida e senza perderci la salute sino a 135mm di focale, ma non sempre andava tutto come sperato.
Poi ho venduto la eq5 per passare alla HEQ5 che è sicuramente più adatta allo scopo, soprattutto con focali medie, oltre i 750 mm diciamo. Insomma secondo me la EQ5 se vuoi iniziare a fotografare con focali corte senza guida può anche andar bene, anzi sicuramente va bene tant'è che l'astrofilo alla quale l'ho venduta mi ha fatto vedere vari suoi lavori e mi sono sembrati buoni. Sconsiglierei l'acquisto del nuovo perché troppo costosa secondo me, mentre usata ci sto facendo nuovamente un pensierino per avere una montatura leggere da portare in giro con, ripeto, corte focali e senza guida, non oltre i 135mm al massimo 200mm tanto per esagerare.
Questa è la mia esperienza!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3 skyscan e deep sky 66/400
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Paolo,ma parli di apertura o di focale,scusa la domanda....

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3 skyscan e deep sky 66/400
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yaesu77 ha scritto:
Paolo,ma parli di apertura o di focale,scusa la domanda....
Di focale!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3 skyscan e deep sky 66/400
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Scusa l'ignoranza Paolo,ma non capisco questo:

Cita:
Con la eq5 ho fotografato senza guida e senza perderci la salute sino a 135mm di focale, ma non sempre andava tutto come sperato.


ma il tuo newton non era un 130/650? quindi con 650 di focale?
Scusa ancora.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3 skyscan e deep sky 66/400
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Scusa Paolo,ho capito cosa intendevi dire,quindi penso tu abbia usato un teleobiettivo....
Grazie per le delucidazioni.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010