1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente non il Sole... altrimenti non vedrai più nemmeno il forum :mrgreen:

E' vero... potrebbe essere il secondario: o troppo vicino o troppo lontano... però molto strano per un tele nuovo: di solito arriva praticamente pronto

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2012, 11:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come mi avete suggerito ho effettuato un'osservazione a giorno, sono riuscito a vedere e a mettere a fuoco la cima di una collina, tuttavia l'immagine risulta quasi completamente capovolta, con il cielo in basso a destra! Non mi pare una cosa normale, si tratta effettivamente di collimazione o altro? :(

_________________
Celestron 130EQ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' normale che l'immagine sia capovolta, in tutti i telescopi è così. :D
Ci farai l'abitudine osservando, diventa perfettamente normale!

Piuttosto, l'immagine della collina era nitida? Vedevi molti dettagli?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2012, 11:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
ManuF ha scritto:
E' normale che l'immagine sia capovolta, in tutti i telescopi è così. :D
Ci farai l'abitudine osservando, diventa perfettamente normale!

Piuttosto, l'immagine della collina era nitida? Vedevi molti dettagli?


ah ok :mrgreen: :mrgreen: allora, a costo di dire un'altra stupidaggine, il fatto che non fosse completamente capovolta può significare qualcosa? come ho detto il cielo era in basso a destra e non del tutto in basso.
L'immagine era abbastanza nitida, e ho impiegato mezzo secondo per mettere a fuoco, possibile che per la luna sia solo un problema di fuoco quando ho speso un sacco di tempo e pazienza per farlo? non mi sembra una cosa tanto difficile!
che confusione!

_________________
Celestron 130EQ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, anche io ho avuto problemi di messa a fuoco all'inizio, non è facile, inoltre di giorno l'immagine ti può sembrare nitida, ma poi di sera basta che non sia a fuoco al 100% e non vedi i dettagli, anche se si tratta della Luna.
Inoltre quanti ingrandimenti hai usato? Più sali con gli ingrandimenti più la messa a fuoco richiede tempo e precisione.
A 35x ci impiego meno di un minuto a mettere a fuoco, quando salgo a 140x ho ancora qualche difficoltà a trovare il fuoco (con il telescopio sono ancora neofita).
Ti consiglio di provare prima con l'oculare che ti dà il più basso ingrandimento e poi salire.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2012, 11:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rieccomi, abbiate pazienza :mrgreen:

Ieri sera sono riuscito a vedere la luna, sebbene in maniera decisamente atipica. Togliendo l'oculare ho notato un fascio di luce che usciva diagonalmente rispetto al fuocheggiatore. Quindi ho appoggiato un oculare esternamente a questo per cogliere quel raggio e, cercando di stare il più fermo possibile, ho avvicinato l'occhio e... bang! Eccola là, come l'ho sempre immaginata, anzi molto meglio, bellissima! da togliere il fiato! :oops:
È chiaro però che qualcosa non va! Ho fatto questa foto usando una torcia per rendere meglio l'idea del "raggio diagonale":
Immagine

_________________
Celestron 130EQ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Houston, abbiamo un problema :!:

Quando hai messo l'oculare fuori dal portaoculari del focheggiatore, l'hai solo tirato più dietro oppure l'hai spostato anche di lato?
Nel secondo caso bisogna centrare bene il secondario.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 1:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2012, 11:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
RISOLTO il problema banalmente sta nel cercatore non allineato! :oops:
Grazie a tutti! :D

_________________
Celestron 130EQ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010